Protocollo di intesa per favorire l’inserimento socio lavorativo di titolari di protezione internazionale e temporanea e di altri cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità.

Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero dell’interno
Ministero del turismo
Ente nazionale bilaterale del turismo
19 giugno 2025


 
PREMESSO CHE L’Agenda 2030 riconosce il “contributo positivo dei migranti a una crescita inclusiva e a uno sviluppo sostenibile sulle migrazioni”, annovera tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile “Istruzione di qualità”, “Lavoro dignitoso e crescita economica” e “Ridurre le disuguaglianze” e promuove “partnership efficaci nel settore pubblico, tra pubblico e privato e nella società civile”; Il Global Compact on Refugees mira a “rafforzare l’autosufficienza dei rifugiati” e invita gli Stati a investire sul “rafforzamento delle competenze e delle qualifiche”. Promuovere con le imprese l’occupazione dei rifugiati, piano d’azione multistakeholder realizzato da Unhcr e Ocse, esorta, tra le altre cose, a “sviluppare le competenze ", a “valorizzare il talento dei rifugiati” e a “coordinare l’azione tra tutti gli stakeholder”; La Convenzione ILO sui lavoratori migranti C143, impegna l’Italia a "promuovere e garantire […] la parità di...
 
(…)
 
Segue nello spazio riservato agli abbonati
 
 
Contenuto completo visibile previo abbonamento
Se sei già abbonato a Immigrazione.it accedi al portale con le tue credenziali per proseguire.