Cittadinanza e immigrazione: il DL 36/2025 per limitare la trasmissione automatica della cittadinanza e garantire un effettivo vincolo tra il neo cittadino e l’Italia; il DL 37/2025 per rafforzare il sistema rimpatri.

Raffaele Miele
1 aprile 2025


 
Cittadinanza Il Consiglio dei ministri del 28 marzo 2025 ha approvato un pacchetto di riforma della cittadinanza: il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, e due disegni di legge con i quali mettere a regime gli strumenti necessari per garantire un bilanciamento dei valori costituzionali aderente alle esigenze della realtà sociale attuale: «il “popolo” individuato dall’articolo 1 della Costituzione come detentore della sovranità non può essere un’entità indeterminabile, sciolta da ogni vincolo con il territorio nazionale su cui si esercita la sovranità»; esigenza questa del tutto vanificata dalla normativa vigente che attribuisce automaticamente la cittadinanza jure sanguinis alle persone nate e residenti all’estero discendenti di cittadini italiani senza alcun limite generazionale.Obiettivo della riforma è arginare l’abuso della discendenza per mero interesse all’ottenimento del passaporto italiano, della...
 
(…)
 
Segue nello spazio riservato agli abbonati
 
 
Contenuto completo visibile previo abbonamento
Se sei già abbonato a Immigrazione.it accedi al portale con le tue credenziali per proseguire.