Sull’ammissione del neo-maggiorenne, già MSNA, al permesso di soggiorno per integrazione nell’ambito del c.d. nuovo prosieguo amministrativo.

Paolo Morozzo della Rocca
15 gennaio 2025


 
Le norma e le sue rationes Ai sensi dell’art. 13, legge n. 47/2017 quando un minore straniero non accompagnato (MSNA) “al compimento della maggiore età, pur avendo intrapreso un percorso di inserimento sociale, necessita di un supporto prolungato volto al buon esito di tale percorso finalizzato all’autonomia, il tribunale per i minorenni può disporre, anche su richiesta dei servizi sociali, con decreto motivato, l’affidamento ai servizi sociali, comunque non oltre il compimento del ventunesimo anno di età”.La norma ha come sua principale ratio quella di offrire possibilità di protezione sociale ai neo-diciottenni che vengono spesso a trovarsi senza né alloggio né lavoro e devono interrompere drasticamente i percorsi di studio o di formazione professionale per mancanza di risorse.Nella prassi non è raro, del resto, che l’effettiva integrazione del MSNA, anche dal punto di vista dell’apprendimento della lingua, subisca rallentamenti a causa delle inefficienze del...
 
(…)
 
Segue nello spazio riservato agli abbonati
 
 
Contenuto completo visibile previo abbonamento
Se sei già abbonato a Immigrazione.it accedi al portale con le tue credenziali per proseguire.