< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Discriminazione”

Sono state trovate 386 decisioni - pagina Pagina 22 di 39

5/12/2012 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la condotta tenuta dai Ministeri della Salute e dell’Economia e delle Finanze, consistita nella mancata adozione dei decreti previsti dall’art. 34 TUI, atti a consentire, da parte delle Regioni, l’iscrizione al SSN dei cittadini stranieri extracomunitari ultrasessantacinquenni regolarmente soggiornanti in virtù di ricongiungimento familiare. L’impossibilità per tali cittadini di fruire dell’iscrizione al SSN, seppur dietro il versamento di un adeguato corrispettivo, e l’impossibilità di reperire sul mercato presso operatori privati una copertura assicurativa i...
Tribunale di Milano, sez. lavoro, decr. del 5 dicembre 2012

27/11/2012 - Europea - Civile - Merito
È riconosciuto lo stato di rifugiato politico alla cittadina nigeriana che rischia la pratica della mutilazione genitale femminile se dovesse ritornare nel suo Paese d’origine. Infatti, la infibulazione può considerarsi una forma di violenza basata sul genere che infligge grave danno, sia fisico che mentale, e costituisce persecuzione, tortura e trattamento crudele, inumano o degradante. Il racconto della ricorrente coincide poi con quanto denunciato da diverse organizzazioni internazionali, e cioè che in vari Paesi africani, tra cui la Nigeria, è possibile che una donna venga sottoposta...
Corte d’appello di Catania, ord. del 27 novembre 2012

19/11/2012 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato il carattere discriminatorio del comportamento tenuto dalle aziende sanitarie convenute, consistente nell’avere previsto, nei bandi per il conferimento di incarichi a tempo indeterminato per collaboratori professionali sanitari-infermieri, tra i requisiti di ammissione al concorso la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, impedendo agli stranieri privi del requisito della cittadinanza italiana o comunitaria, ma regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, l’accesso alle prove selettive in questione. Tribunale di Milano, sez. lavoro, ord. del...
Tribunale di Milano, sez. lavoro, ord. del 19 novembre 2012

13/9/2012 - Italiana - Civile - Merito
Va accolto il reclamo proposto dal Comune di Roma contro il provvedimento d’urgenza che impedisce all’amministrazione comunale di proseguire nella costruzione di un centro di accoglienza per nomadi ed appartenenti ad etnie sinte, provvedimento motivato dalla discriminazione razziale che il collocamento di quelle etnie in un luogo distinto dal resto della collettività rappresenta. In realtà, il Comune ha agito sulla base di un Piano governativo motivato dalla emergenza di una situazione sociale caratterizzata dalle condizioni precarie in cui alcune comunità vivevano. L’avere agito in e...
Tribunale civile di Roma, ord. del 13 settembre 2012

3/9/2012 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la mancata assunzione del cittadino ruandese non vedente da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Centro per l’Impiego per le mansioni di centralinista telefonico presso lo stesso Ministero, motivata dalla nazionalità del ricorrente. L’art. 51 della Cost., infatti, non può essere interpretato al fine di escludere i cittadini extracomunitari dal pubblico impiego: essa è una clausola di garanzia per il buon andamento e imparzialità nelle procedure di accesso ai rapporti di pubblico impiego. Ugualmente, un’interpretazione dell’art. 51 Cost. volta...
Tribunale di Siena, sez. lavoro, ord. del 3 settembre 2012

26/6/2012 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
La Slovenia è colpevole di non aver regolato adeguatamente la condizione di quelle persone (c.d. “erased people”) che, a seguito della dichiarazione di indipendenza dello Stato in questione nel 1991, persero il loro status di residenti permanenti. Infatti, nonostante gli sforzi fatti fin dal 1999, le autorità slovene non sono riuscite a rimediare pienamente e con la necessaria puntualità alle gravi conseguenze derivanti dalla cancellazione dei nomi dei ricorrenti dal registro sloveno dei residenti permanenti. Pertanto, stante la violazione degli artt. 8 (rispetto della vita privata e fa...
Corte europea dei diritti dell’uomo, grande sez., sent. del 26 giugno 2012

12/6/2012 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
Costituisce violazione degli articoli 3 (divieto di trattamenti disumani e degradanti) e 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione la sterilizzazione di una donna, appartenente alla minoranza etnica rom, avvenuta in un ospedale pubblico della Repubblica Slovacca, dal momento che tale soggetto non ha dato il suo consenso pieno e informato. Lo Stato colpevole è pertanto condannato al risarcimento dei danni subiti dalla ricorrente. Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. IV, sent. del 12 giugno 2012 In the case of N.B. v. Slovakia, The European Court of Human R...
Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. IV, sent. del 12 giugno 2012

8/6/2012 - Italiana - Civile - Merito
Lo straniero deve essere ammesso al concorso pubblico relativo alla copertura di un posto di collaboratore sanitario (infermiere professionale) dal momento che la possibilità di assunzione del personale infermieristico extracomunitario da parte delle strutture sanitarie pubbliche, qualora in possesso di titolo professionale riconosciuto in Italia, è prevista direttamente dalla legge in virtù di quanto disposto dall’art. 22, co. 1, della l. n. 189/02 che ha inserito nell’art. 27, co. 1. d.lgs. n. 286/98, la lettera r-bis, relativa ai lavoratori extracomunitari nonché da quanto previsto ...
Tribunale di Perugia, sez. lavoro, ord. n. 806 dell’8 giugno 2012

28/5/2012 - Italiana - Civile - Merito
È discriminazione collettiva ex art. 5 co. 3 d.lgs. 215/03 - non essendo immediatamente individuabile un soggetto della discriminazione, ma dovendosi aver riguardo ai gruppi etnici rom, sinti, islamici collettivamente intesi - l’uso, nel corso della campagna elettorale del 2011, con i manifesti affissi da Lega Nord e con l’“appello per Milano” pubblicato sul sito del PDL, dell’espressione “zingaropoli” che assume un significato più deteriore e dispregiativo del termine “zingaro” ed è riferito indifferentemente ai due gruppi etnici rom e sinti, veicolando l’idea negativa ...
Tribunale di Milano, sez. I civile, ord. del 28 maggio 2012

9/5/2012 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Nelle more della decisione della Corte di cassazione vanno accolte le istanze di sospensione dell’efficacia della sentenza del Consiglio di Stato nr. 6050 del 2011 concernente la dichiarazione di stato d’emergenza in relazione ad insediamenti di comunità rom. Infatti, per effetto della sentenza gravata sono venuti meno i presupposti sulla base dei quali erano state indette le procedure amministrative sulle quali risultano fondati i rapporti civilistici della p.a. con i terzi. Ciò espone l’Amministrazione ai rischi – anche di tipo risarcitorio o contabile – connessi all’eventuale ...
Consiglio di Stato, sez. IV, ord. n. 1760 del 9 maggio 2012