< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Discriminazione”

Sono state trovate 386 decisioni - pagina Pagina 19 di 39

14/4/2014 - Italiana - Civile - Merito
I cartelli apposti dal Comune di Varallo, collocati in sostituzione dei precedenti oggetto di una azione antidiscriminatoria, non contengono la riproduzione di alcuna figura femminile, abbigliata con il burqa o il niqab, o maschile, né alcun riferimento al divieto dell’uso di burqa, burqini o niqab o “all’attività a ‘‘vu cumprà”, cosicché i fatti costitutivi rappresentanti l’attività discriminatoria, per gli originari cartelli, non sono utilizzabili al fine di comprovare l’illegittimità di quelli installati successivamente. Di conseguenza non può essere accolta la richie...
Tribunale di Torino, sez. I civile, ord. del 14 aprile 2014

9/4/2014 - Italiana - Civile - Merito
Va trascritto nei registri di stato civile il matrimonio contratto in USA con rito civile tra due persone dello stesso sesso, entrambi cittadini italiani, in quanto il matrimonio civile tra persone dello stesso sesso celebrato all’estero non è contrario all’ordine pubblico. Inoltre, nelle norme di cui agli artt. da 84 a 88 c.c. non è individuabile alcun riferimento al sesso in relazione alle condizioni necessarie per contrarre matrimonio. Infine, non è previsto, nel nostro ordinamento, alcun ulteriore e diverso impedimento derivante da disposizioni di legge alla trascrizione di un atto ...
Tribunale di Grosseto, ord. del 9 aprile 2014

11/3/2014 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
È accertata la violazione dell’art. 3 (divieto di trattamenti disumani o degradanti), in combinato disposto con l’art. 14 (divieto di discriminazione) CEDU da parte delle competenti autorità bulgare, in relazione alla vicenda occorsa ad un cittadino sudanese vittima di un’aggressione a sfondo razzista. Infatti, le autorità bulgare hanno mancato di condurre un’indagine reale ed effettiva circa i motivi razziali dell’aggressione subita dal ricorrente e tale mancanza è stata originata da un pregiudizio (discriminatorio) da parte delle stesse autorità di polizia bulgare. Ciò ha imp...
Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. IV, sent. del 11 marzo 2014

23/1/2014 - Italiana - Civile - Merito
Hanno diritto di accedere ai concorsi per pubblico impiego anche i familiari del rifugiato soggiornanti in Italia (che godono del medesimo status dei rifugiati ai sensi dell’art. 22 comma 2 d.lgs. 251/2007) ed i titolari di carta Blu Ue (i quali, ai sensi dell’art. 27 quater comma 14 e 15, beneficiano di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini, conformemente alla normativa vigente, ad eccezione dell'accesso al mercato del lavoro nei primi due anni e per i quali è comunque escluso l'accesso al lavoro unicamente se le attività dello stesso comportano, anche in via occasionale...
Tribunale di Firenze, sez. lavoro, ord. del 23 gennaio 2014

20/1/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È da respingere il ricorso avverso il provvedimento con il quale è stata disposta l’esclusione dalla procedura concorsuale dei ricorrenti, cittadini UE, a causa del mancato possesso della cittadinanza italiana. Infatti,la domanda di annullamento del bando concorsuale è tardiva e, quindi, irricevibile (nel caso di specie, la clausola del bando precludeva ab initio alle istanti di partecipare alla procedura concorsuale sicché la stessa avrebbe dovuto essere oggetto di immediata impugnativa. Infatti, l’onere di immediata impugnazione della lex specialis di una selezione riguarda le clauso...
Tar Lazio, sez. I- Ter, sent. n. 668 del 20 gennaio 2014

28/12/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullata la deliberazione con la quale il Consiglio comunale di Brescia ha approvato il Piano per il governo del territorio (Pgt), nella parte in cui: ha escluso la sede della associazione culturale islamica ricorrente dall’elenco dei servizi religiosi esistenti; ha negato l’esistenza di aree che accolgono attrezzature religiose di enti di confessioni diverse dalla cattolica; nel piano dei servizi non ha assicurato nuove aree per attrezzature di interesse comune per servizi religiosi; ha modificato la classificazione di area di proprietà della ricorrente includendola in nuclei di anti...
Tar Lombardia, Brescia, sez. I, sent. n. 1176 del 28 dicembre 2013

17/12/2013 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 7, co. 2, della l. Regione autonoma Valle d’Aosta 11 dicembre 2012, n. 34 (Modificazioni a leggi regionali in materia di professioni e altre disposizioni), promossa, in riferimento all’art. 117, co. 2, lett. e), Cost. e all’art. 2, co. 1, lett. u), della l. cost. 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale per la Valle d’Aosta), dal Presidente del Consiglio dei ministri, in quanto la norma impugnata impone una restrizione all’accesso e all’esercizio della professione di maestro di sci da parte di cittadini europe...
Corte costituzionale, sent. n. 315 del 17 dicembre 2013

17/12/2013 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
È accertata la violazione dell’art. 10 CEDU (libertà di espressione) della Svizzera in relazione alla condanna di un cittadino turco da parte delle competenti autorità svizzere per avere negato espressamente, durante una conferenza da lui tenuta in Svizzera, la qualifica di “genocidio” allo sterminio di armeni posto in essere dallo Stato turco nel 1915. Infatti, il libero esercizio del diritto di discutere apertamente questioni di natura controversa è un aspetto fondamentale della libertà di espressione e differenzia una società democratica pluralista da un regime totalitario o dit...
Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. II, sent. del 17 dicembre 2013

19/11/2013 - Italiana - Civile - Merito
L’art. 3 d.lgs. n. 77/2002 va costituzionalmente interpretato, ex art. 2 Cost, nel senso che il termine “cittadino” va inteso riferito al soggetto che appartiene stabilmente e regolarmente alla comunità italiana con conseguente illegittimità, per discriminatorietà, della limitazione stabilita a tal fine dall’art. 3 del bando per il Servizio civile nazionale 2013. Pertanto è ordinato all’Ufficio nazionale per il servizio civile presso la Presidenza del Consiglio dei ministri di cessare il comportamento discriminatorio in questione e di modificare il bando impugnato nella parte in ...
Tribunale di Milano, sez. lavoro, ord. del 19 novembre 2013

13/11/2013 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, co. 1, lett. b), della l. Reg. Molise 13 novembre 2012, n. 25 (Norme per il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea - Istituzione del ruolo dei conducenti di veicoli o natanti di cui alla legge 15 gennaio 1992, n. 21), nella parte in cui alla lett. b) prevede- tra gli altri requisiti richiesti per l’iscrizione all’istituito ruolo provinciale dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea – che i soggetti che aspirino all’iscrizione medesima debbano «essere residenti in ...
Corte costituzionale, sent. n. 264 del 13 novembre 2013