< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Discriminazione”

Sono state trovate 386 decisioni - pagina Pagina 16 di 39

25/5/2015 - Italiana - Civile - Merito
Hanno carattere discriminatorio le condotte tenute dal Comune di Novi Ligure e dall’Inps che hanno negato il diritto all’assegno di cui all’art. 74 d.lgs. 151/2001 alla straniera, cittadina marocchina, e titolare di permesso di soggiorno per motivi familiari, nonché coniugata con un soggetto titolare di pds di lungo periodo Ue. Infatti, i lavoratori di cittadinanza marocchina e i loro familiari godono del principio di parità di trattamento in materia di prestazioni di sicurezza sociale per effetto della legge n. 302/1999, di ratifica ed esecuzione dell’Accordo euro-mediterraneo di as...
Tribunale di Alessandria, ord. n. 1725 del 25 maggio 2015

20/5/2015 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la q.l.c. dell’art. 80, co. 19, legge 23.12.2000, n. 388 nella parte in cui subordina al requisito della titolarità del pds per lungo soggiornanti la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato dell’indennità di comunicazione prevista in favore dei sordomuti dall’art. 4, co. 1 legge n. 508/1988 per violazione degli articoli 2, 3, 32, 38 e 117, co. 1 Cost. Appare infatti irragionevole e contrario al principio di solidarietà di cui all’art. 2 Cost., subordinare alla necessaria titolarità del pds per soggior...
Tribunale di Piacenza, ord. n. 189 del 20 maggio 2015

9/4/2015 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Il Presidente del Consiglio dei ministri chiede che sia dichiarata la illegittimità costituzionale degli artt. 70, commi 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater e 72, commi 4, 5 e 7 lett. e) e g), della legge regionale Lombardia n. 2 del 3 febbraio 2015, recante “Modifiche alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) - Principi per la pianificazione delle attrezzature per servizi religiosi”, per violazione degli artt. 3, 8 e 19 Cost., atteso che tali disposizioni introducono una irragionevole disparità di trattamento a danno delle confessioni acattoliche prive di in...
Ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri, n. 47 del 9 aprile 2015

13/3/2015 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la q.l.c. dell’art. 80, co. 19 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, nella parte in cui subordina al requisito della titolarità del pds per soggiornanti di lungo periodo, la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato da almeno dieci anni, del beneficio dell’assegno sociale previsto dall’art. 3 co. 6, l. n. 335/1995, per violazione degli artt. 10, co. 1 e 117, co. 1 della Costituzione. Infatti, tra le norme del diritto internazionale generalmente riconosciute rientrano quelle che, nel garantire i diritti invio...
Tribunale di Bologna, sez. lavoro, ord. n. 161 del 13 marzo 2015

11/3/2015 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata - in riferimento all’art. 117 Cost., co. 1, in relazione all’art. 6, par. 1 e all’art. 1 Protocollo n. 1 allegato alla CEDU, come interpretata dalla Corte EDU - la questione di legittimità costituzionale della legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, co. 777 primo periodo (Legge finanziaria 2007), con riferimento ai contributi versati nella Confederazione elvetica per la pensione di anzianità, a motivo dell’eccessiva entità, sul piano quantitativo, dell’intervento correttivo della misura pensionistica spettante ex lege, la quale appare le...
Corte di cassazione, sez. lavoro, ord. n. 4881 dell’11 marzo 2015

5/3/2015 - Italiana - Civile - Cassazione
Nulla esclude che lo straniero, la cui domanda di protezione internazionale era stata respinta, possa presentare una nuova richiesta adducendo nuovi motivi, quali la sua condizione di omosessuale, inizialmente sottaciuta per pudore. Spetta perciò al giudice di merito acquisire le prove necessarie per accertare o meno la circostanza della omosessualità del richiedente cittadino della Liberia, la condizione dei cittadini omosessuali nella società liberiana e lo stato della relativa legislazione. Corte di cassazione, sez. VI civile, sent. n. 4522 del 5 marzo 2015 Sul ricorso proposto da: A.T.,...
Corte di cassazione, sez. VI civile, sent. n. 4522 del 5 marzo 2015

4/3/2015 - Italiana - Civile - Merito
È accertata e dichiarata la natura discriminatoria dell’art. 3, co. 1, lett. a) D.M. n. 353/2014 nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana (o di un Paese Ue) per l’accesso alle graduatorie di circolo o di istituto per le supplenze di insegnamento, senza includere le ulteriori categorie di cui all’art. 38 d.lgs. n. 165/2001 nonché i titolari di carta blu e i familiari non Ue di cittadini italiani e dell’art. 2, co. 1, lett- VII, terzo paragrafo, ove è previsto che i cittadini stranieri ammessi alle graduatorie di III fascia per l’insegnamento di conversazi...
Tribunale di Milano, sez. lavoro, ord. del 4 marzo 2015

3/3/2015 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale della norma prodotta nel nostro ordinamento mediante il recepimento, ai sensi dell’art. 10 co. 1 Cost., della consuetudine internazionale accertata dalla Corte internazionale di giustizia (CIG), nella parte in cui nega la giurisdizione di cognizione nelle azioni risarcitorie per danni da crimini di guerra commessi, almeno in parte nello Stato del giudice adito, “iure imperii” dal Terzo Reich, sollevata, in riferimento agli artt. 2 e 24 Cost. È dichiarata la manifesta inammissibilità della questio...
Corte costituzionale, ord. n. 30 del 3 marzo 2015

2/3/2015 - Italiana - Penale - Merito
La docente di un istituto di istruzione secondaria è condannata per maltrattamenti (art. 572 c.p.), nei confronti dell’alunno, minore degli anni quattordici, di origine etiope e adottato da una famiglia italiana. Infatti, la rilevata limitatezza ed inadeguatezza dell’insegnante non esclude il dolo del reato di maltrattamenti, per il quale è sufficiente la consapevolezza dell’autore del reato di persistere in un’attività delittuosa, già posta in essere in precedenza, idonea a ledere l’interesse tutelato dalla norma incriminatrice (in particolare, l’imputata in più occasioni chi...
Tribunale di Genova, sez. I penale, sent. n. 1058 del 2 marzo 2015

27/2/2015 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 80, co. 19, della l. 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria 2001), nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno (oggi permesso di soggiorno Ue) la concessione, in favore dei ciechi extracomunitari, della pensione di cui all’art. 8 della legge n. 66 del 1962, a norma del quale “Tutti coloro che siano colpiti da cecità assoluta o abbiano un residuo visivo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione, hanno diritto alla corresponsione della pensione a decor...
Corte costituzionale, sent. n. 22 del 27 febbraio 2015