< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Cittadinanza e Apolidia”

Sono state trovate 454 decisioni - pagina Pagina 6 di 46

6/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di acquisto della cittadinanza per residenza (art. 1, lett. f, legge n. 91/1992), anche il beneficiario di protezione sussidiaria, come il rifugiato, beneficia dell’esonero dalla produzione della documentazione formata presso la Stato di origine (cfr. art. 1, comma 3, DPR n. 362/1994), che potrà essere dunque sostituita da un’autocertificazione (in tal senso, per i rifugiati: circolare del Ministero dell’interno n. K. 60.1 del 23 dicembre 1994), imponendosi tale soluzione al fine di garantire una tutela effettiva dei diritti umani fondamentali il cui pericolo di lesione nello...
TAR Lombardia, sez. IV, 6 luglio 2022, n. 1599

30/5/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo per difetto di motivazione il provvedimento con cui l’Amministrazione nega la cittadinanza italiana determinandosi in modo meccanicistico, sul rilievo di precedenti penali risalenti nel tempo e di basso allarme sociale, senza compiere una valutazione globale dell’integrazione dell’istante nella comunità e del radicamento del suo nucleo familiare in Italia. [Nella fattispecie, il ricorrente allega di aver omesso in buona fede di dichiarare due risalenti condanne, riferendosi l’una a un reato successivamente soppresso e l’altra a un reato estinto]. Consiglio di Stato, s...
Consiglio di Stato, sez. III, 30 maggio 2022, n. 4319

11/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il provvedimento che dichiara l’inammissibilità dell’istanza volta a ottenere la cittadinanza italiana per avere l’interessato allegato documentazione genuina nel contenuto ma della cui legalizzazione è stata accertata la falsità attribuibile a terzi. Infatti, questa seconda ipotesi ricade in un diverso regime sotto il profilo sanzionatorio e di ammissibilità/inammissibilità rispetto alla produzione di documentazione falsa nei contenuti, trattandosi di un’irregolarità che può essere sanata, rilevando inoltre la circostanza che l’istante sarebbe stato vittima di un...
TAR Sardegna, sez. I, 11 maggio 2022, n. 315

2/5/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
I reati commessi da componenti del nucleo familiare possono rilevare nell’ambito della valutazione altamente discrezionale che spetta alla PA in materia di concessione della cittadinanza italiana (art. 9, co. 1, lett. f, l. n. 91/1992) dovendo tuttavia trattarsi di reati che abbiano una regia familiare ovvero siano connotati da una fruizione familiare dei proventi del reato o ancora denotino atteggiamenti di collaborazione, protezione reciproca o condivisione piena degli schemi devianti, tali da disvelare la scarsa integrazione dell’intera famiglia. Infatti, facendo ricadere sull’istante...
Consiglio di Stato, sez. III, 2 maggio 2022, n. 3409

21/4/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
L’ampia discrezionalità valutativa della PA in ordine alla meritevolezza della concessione della cittadinanza italiana allo straniero non può giustificare l’assenza di un minimo contenuto motivazionale, ancorché il provvedimento si appelli all’esigenza, pur preminente in linea di principio, di tutelare la sicurezza della Repubblica, poiché, diversamente, la motivazione del provvedimento diviene inintelligibile per il destinatario e insindacabile dallo stesso giudice amministrativo. Pertanto, il diniego fondato sulla circostanza – ostativa al riconoscimento della cittadinanza – de...
Consiglio di Stato, sez. III, 21 aprile 2022, n. 3011

21/4/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
La falsità dei timbri e delle firme apposte sulla legalizzazione dei certificati di nascita e penale del paese di origine allegati all’istanza volta a ottenere la cittadinanza italiana – certificati che sono invece genuini nel contenuto e rispetto alla cui falsificazione non sussistono elementi comprovanti la partecipazione dello straniero – non osta alla successiva regolarizzazione della domanda, rappresentando la declaratoria di inammissibilità un aggravio ingiustificato. In tale contesto, va pertanto annullato il provvedimento che dichiara inammissibile l’istanza presentata ai s...
TAR Lazio, sez. V bis, 21 aprile 2022, n. 4887

19/4/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In materia di concessione della cittadinanza italiana per residenza, come risulta dal termine “almeno” di cui all’art. 9, co. 1, lett. f), legge n. 91/1992, il decennio della residenza in Italia non è inteso quale requisito per la proposizione della domanda, con irrilevanza di ciò che avviene dopo, bensì come necessario requisito di fatto che deve perdurare sino al momento del giuramento. Non rileva inoltre il disposto del successivo art. 23, co. 1, poiché in base a tale disposizione il giuramento può aver luogo all’estero solo quando la cittadinanza sia richiesta da chi risieda a...
Consiglio di Stato, sez. III, 19 aprile 2022, n. 2902

29/3/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In tema di procedure amministrative attivabili con piattaforma digitale dedicata alle richiesta di cittadinanza, la segnalazione dell’insussistenza di un elemento necessario per la favorevole conclusione del procedimento (nella fattispecie la dimostrazione della continuità della residenza decennale) ha natura non provvedimentale in quanto sollecita l’interessato a una collaborazione procedimentale, mediante l’inserimento di una nuova istanza (integrata), che consenta di superare il rilevato profilo ostativo, replicando “in modalità digitale”, lo schema dell’art. 10 bis l. n. 24...
Consiglio di Stato, sez III, n. 2322 del 29 marzo 2022

15/3/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di concessione della cittadinanza italiana (art. 9, co. 1, lett. f), l. n. 91/1992), è legittimo il provvedimento di diniego che tiene conto della commissione, da parte del coniuge del richiedente, di reati indubbiamente espressivi di una spiccata antisocialità [nella fattispecie reati contro la persona, contro la famiglia e contro il patrimonio], atteso che l’interesse pubblico alla concessione della particolare capacità giuridica connessa allo status di cittadino impone di valutare, anche sotto il profilo indiziario, le prospettive di ottimale inserimento dell’interessato nel ...
TAR Lazio, sez. I ter, 15 marzo 2022, n. 2927

10/3/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In materia di concessione della cittadinanza italiana, non è censurabile di per sé l’approccio di assegnare rilievo a pendenze e segnalazioni di rilevanza penale a carico del coniuge e dei figli dell’istante, sia in ragione della comunione di vita che caratterizza il matrimonio, sia per i riflessi che tale concessione potrebbe avere sulla posizione dell’altro coniuge (cfr. art. 5, l. n. 91/1992, nonché art. 19, co. 2, lett. c), TUI). Tuttavia, tali elementi non devono essere assunti dal provvedimento acriticamente come di per sé idonei ad accreditare un giudizio di disvalore nei conf...
Consiglio di Stato, sez. III, 10 marzo 2022, n. 1718