27/1/1995 - Italiana - Civile - Cassazione
Cittadinanza - Modi di acquisto - Matrimonio - Preclusione dell’esercizio del potere discrezionale di valutare l’esistenza di motivi di sicurezza per scadenza del termine relativo - Mancata emissione del decreto di acquisto della cittadinanza o rigetto della relativa istanza - Diritto soggettivo all’emanazione di detto decreto - Configurabilità giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza. (2/1995) Cass. sez. u, 27 gennaio 1995 n. 1000 - Pres. Bile F. - Rel. Sensale A. - PM. Lanni S. (Conf.) - Ric. Stavros Frenopolus - Res. Ministero dell’Interno. In tema di acquisto della citt...
Cass. sez. u, 27 gennaio 1995 n. 1000.
18/4/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Cittadinanza - Procedimento ex l. 123/1983 - Straniero condannato per più reati - Cumulo delle pene - Respingimento della istanza - Illegittimità - Necessità di considerare, ai fini del diniego, l’eventuale singola condanna eccedente i due anni di reclusione. (2/1995) TAR Lombardia, 18 aprile 1994 n. 282. Pres. Mangione - Est. Carraro. Habib Allah Abdellatif (avv. B. Nascimbene) - Min. Int. In forza dell’art. 77 c.p., si prescinde dalla disciplina sul concorso di reati – che prevede il cumulo delle pene e in cui vige, pertanto, il principio dell’unicità della pena – ai fini della...
TAR Lombardia, 18 aprile 1994 n. 282
18/2/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ricorso giurisdizionale cumulativo - Ammissibilità in presenza di concreto nesso funzionale tra diversi provvedimenti. Ricorso giurisdizionale avverso provvedimenti di amministrazione centrale - Competenza esclusiva del Tar Lazio - Eccezione di incompetenza territoriale non sollevata nei termini - Inammissibilità - Ripartizione della competenza per territorio - Derogabilità. Cittadinanza - Concessione o diniego - Obbligo della P.A. di partecipare i soggetti interessati dell'inizio del procedimento. Cittadinanza - Diniego - Motivazione - Generico riferimento all'insufficienza del reddito- Il...
TAR Lombardia, Sez. stac. di Brescia, 18 febbraio 1994 n. 65
28/1/1994 - Italiana - Amministrativo - TAR
Cittadinanza - Parere del Consiglio di Stato - Necessità nella sola ipotesi di diniego per ragioni attinenti alla sicurezza della Repubblica. Cittadinanza - Diniego - Motivazione fondata su fatti ostativi già valutati in precedenza - Legittimità. Provvedimento amministrativo - Violazione dell'art. 3c. 3 legge 241/90 - Proposizione tempestiva del ricorso - Effetto sanante del vizio. TAR Veneto, Sez. 1, 28 gennaio 1994 n. 17. Pres. Trotta, Est. Franco. Iovic Resmini Slavco - Min. Int. ed altro. L'art. 4 della legge 21 aprile 1983 n. 123 (ora abrogato) dispone che la reiezione dell'istanza avv...
TAR Veneto, Sez. 1, 28 gennaio 1994 n. 17
27/12/1993 - Italiana - Amministrativo - TAR
Cittadinanza - insussistenza del diritto alla concessione - obbligo della P.A. della individuazione degli elementi concreti a giustificazione del diniego - non sufficienza della generica indicazione di non sussistenza di un interesse pubblico alla concessione della cittadinanza. TAR Lazio, sez. l" ter, 27 dicembre 1993, n. 1838. Pres. Mastrocola, Est. Pugliese. Argenal Edna - C. Min. Int. ed altri. Le determinazioni negative, incidendo negativamente sulla posizione del soggetto vanno a maggior ragione congruamente ed adeguatamente giustificate con indicazione delle ragioni poste a base del pro...
TAR Lazio, sez. l" ter, 27 dicembre 1993, n. 1838
13/12/1993 - Italiana - Amministrativo - TAR
Cittadinanza - Domanda di concessione - Archiviazione per sopravvenuta morte del coniuge cittadino italiano - Illegittimità. TAR Abruzzo, Sez. stac. di Pescara, 13 dicembre 1993 n. 576. Pres. Laurita, Est. Nazzaro. Sanchez Villalona Ruth Elisabeth - Min. Int. La morte del coniuge è certamente un'ipotesi di scioglimento del matrimonio (mors omnia solvit), ma essa non pare rientrare nelle previsioni di cui all'art. 1 L. 123/83, ove lo "scioglimento" è indicato in uno allo "annullamento o cessazione degli effetti civili", nonché alla separazione legale. La formulazione legislativa fa ritenere...
TAR Abruzzo, Sez. stac. di Pescara, 13 dicembre 1993 n. 576
20/11/1993 - Italiana - Amministrativo - TAR
Cittadinanza - Diniego - Più condanne penali inferiori a due anni, cumulate tra loro Mancanza di allarme sociale - lnammissibilità della somma aritmetica - Successiva L. 5 febbraio 1992 n. 91, nuove norme sulla cittadinanza - Esplicito richiamo ad unica condanna per delitto non inferiore nel massimo a 3 anni. TAR Lazio, sez. l ter, 20 Novembre 1993, no 1654. – Pres. Mastrocola, Est. Pugliese. Sanchez Andres Enrique - Min. lnt. ed altri. La norma recata dall'art. 2, punto 2, della legge n. 123/83 non può che riferirsi - per interpretazione letterale della stessa - esclusivamente ad una sol...
TAR Lazio, sez. l ter, 20 Novembre 1993, no 1654
8/11/1993 - Italiana - Amministrativo - TAR
Cittadinanza - diniego - mera insufficienza dei mezzi di sostentamento – inadeguata motivazione - illegittimità. TAR Lazio, sez. 1 ter, 8 novembre 1993, n. 1572. Pres. Mastrocola, Est. Pugliese Ghebremedhin Arefaine - Min. lnt. ed altri. Il mero richiamo ad una non meglio precisata insufficienza di mezzi di sostentamento e ad una presunta insussistenza di un interesse pubblico alla concessione della cittadinanza italiana rende impossibile il riscontro di come si sia in concreto sviluppata l'istruttoria e sulla base di quale fatto, elemento o considerazione l'Amministrazione sia pervenuta al...
TAR Lazio, sez. 1 ter, 8 novembre 1993, n. 1572
7/10/1993 - Italiana - Amministrativo - TAR
Cittadinanza-richiesta di naturalizzazione ex R.D.L. 1997/ 1934-determinazione ministeriale di non dar corso all'istanza-la concessione spetta al Governo -possibilità di concessione anche in dissenso rispetto ai pareri acquisiti-determinazione ministeriale illegittima. TAR Piemonte, Sez. I, 7 ottobre 1993 n. 407. Pres. Gomez de Ayala, Est. Calvo. Papazian Catherina-Min. lnt. La determinazione di non dar corso all'istanza di naturalizzazione italiana presentata a sensi dell'art. l RD.L. 1997/1934 spetta, previo parere (obbligatorio ma non vincolante) del Consiglio di Stato; al Governo (e cioè...
TAR Piemonte, Sez. I, 7 ottobre 1993 n. 407
7/7/1993 - Italiana - Civile - Cassazione
Cittadinanza - Modi di acquisto - Benefici di legge - Acquisto della cittadinanza italiana "Iuris communicatione" - Coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano - Diritto soggettivo alla cittadinanza - Affievolimento - Condizioni - Esistenza di motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica - Potere discrezionale di valutarne l'esistenza - Preclusione - Acquisto della cittadinanza - Mancata emissione del decreto o rigetto della relativa istanza, ricorrenza degli altri presupposti di legge - Diritto soggettivo del richiedente all'emanazione del decreto - Sussistenza. Cass. Sez. 5, 7 lug...
Cass. Sez. 5, 7 luglio 1993, n. 7441