< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Cittadinanza e Apolidia”

Sono state trovate 454 decisioni - pagina Pagina 15 di 46

24/1/2018 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini della concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f), della legge 5 febbraio 1992, n. 51, deve ritenersi che l’amplissima discrezionalità dell’Amministrazione in questo procedimento si esplichi in un potere valutativo che “si traduce in un apprezzamento di opportunità circa lo stabile inserimento dello straniero nella comunità nazionale, sulla base di un complesso di circostanze, atte a dimostrare l’integrazione del soggetto interessato nel tessuto sociale, sotto il profilo delle condizioni lavorative, economiche, familiari e di irreprens...
Tar Lazio Roma, sez. I ter, 24 gennaio 2018, n. 891

24/1/2018 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini della concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f), della legge 5 febbraio 1992, n. 51, deve ritenersi che l’amplissima discrezionalità dell’Amministrazione in questo procedimento si esplichi in un potere valutativo che “si traduce in un apprezzamento di opportunità circa lo stabile inserimento dello straniero nella comunità nazionale, sulla base di un complesso di circostanze, atte a dimostrare l’integrazione del soggetto interessato nel tessuto sociale, sotto il profilo delle condizioni lavorative, economiche, familiari e di irreprens...
Tar Lazio Roma, sez. I-ter, 24 gennaio 2018, n. 891

7/12/2017 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 10 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza), nella parte in cui non prevede che sia esonerata dal giuramento la persona incapace di soddisfare tale adempimento in ragione di grave e accertata condizione di disabilità.L’esonero dal giuramento deve operare a prescindere dal “tipo” di incapacità giuridicamente rilevante. Ciò che rileva è l’impossibilità materiale di compiere l’atto in ragione di una grave patologia, non rilevando la precipua condizione giuridica in cui versa il disabile e fermo r...
Corte costituzionale, 7 dicembre 2017, n. 258

23/11/2017 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di acquisto della cittadinanza italiana “iuris comunicatione” il diritto soggettivo del coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano affievolisce ad interesse legittimo solo in presenza dell’esercizio, da parte della p.a., del potere discrezionale di valutare l’esistenza di motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica che ostino a detto acquisto, con la conseguenza che, una volta precluso l’esercizio di tale potere - a seguito dell’inutile decorso del termine - in caso di mancata emissione del decreto di acquisto della cittadinanza, come di rigetto della relativa ...
Tar Lazio Roma, sez. I ter, 23 novembre 2017, n. 11591

4/10/2017 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va rigettato il ricorso per l’annullamento del provvedimento del Ministero dell’interno che ha respinto l’istanza del ricorrente di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9 comma 1 lett. f) l. n. 91 del 1992, in considerazione della condanna alla pena di mesi sei e giorni 15 di reclusione inflittagli per i reati di sequestro di persona e lesioni personali, anche se erano state disposte la sospensione condizionale della pena e la non menzione nel casellario giudiziale e anche a fronte dell’ottenimento dal Tribunale di Sorveglianza della riabilitazione.Infatti, tr...
Tar Lazio Roma, sez. I ter, 4 ottobre 2017, n. 10055

26/9/2017 - Italiana - Amministrativo - TAR
La cittadinanza per residenza decennale, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f), della l. n. 91 del 1992, si basa secondo l’interpretazione giurisprudenziale, sull’effettivo inserimento del ricorrente nella comunità nazionale. Nell’ambito di questo giudizio l’Amministrazione può valutare non solo precedenti penali del richiedente, ma anche solo quelli giudiziari o alcune condotte ritenute in contrasto con gli interessi della comunità nazionale. Le valutazioni finalizzate all’accertamento di una responsabilità penale si pongono, infatti, su di un piano assolutamente different...
Tar Lazio Roma, sez. II quater, 26 settembre 2017, n. 9928

25/9/2017 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di acquisto della cittadinanza italiana iuris comunicatione il diritto soggettivo del coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano affievolisce ad interesse legittimo solo in presenza dell’esercizio, da parte della p.a., del potere discrezionale di valutare l’esistenza di motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica che ostino a detto acquisto, con la conseguenza che, una volta precluso l’esercizio di tale potere – a seguito dell’inutile decorso del termine previsto (un anno dalla presentazione dell’istanza in base all’art. 4, comma 2, l. 11 aprile 1983 n. 12...
Tar Lazio, sez. I ter, 25 settembre 2017, n. 9896

22/9/2017 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il rigetto dell’istanza di concessione della cittadinanza per matrimonio di cui all’art. 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, in relazione alla circostanza per cui il decreto di diniego era stato emesso oltre il termine dei due anni decorrenti dalla data di presentazione della domanda, per cui sull’istanza della ricorrente si formava il silenzio assenso di cui alla legge sulla cittadinanza. Una volta accertato il decorso del termine biennale, infatti, resta precluso l’esercizio del potere discrezionale per mancato rispetto del termine e sorge il diritto soggettivo all’...
Consiglio di Stato, sez III, 22 settembre 2017, n. 4429

26/7/2017 - Italiana - Amministrativo - TAR
In presenza di informative con classifica di “riservato” il richiamo al contenuto delle stesse può soddisfare le condizioni di adeguatezza della motivazione, mentre l’esercizio dei diritti di difesa e la garanzia di un processo equo restano soddisfatti dall’ostensione in giudizio delle informative stesse con le cautele e le garanzie previste per la tutela dei documenti classificati da riservatezza. L’opposizione della P.A. all’ostensione ordinata dal giudice è illegittima e il ricorso va dunque accolto con annullamento dell’atto impugnato, palesandosi la evidente fondatezza del...
Tar Lazio, sez. II quater, 26 luglio 2017, n. 8962

24/7/2017 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La normativa dettata dall’art. 38 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 è conforme alla normativa europea così come interpretata dalla Corte di giustizia, in quanto essa prescrive il requisito della cittadinanza italiana soltanto in relazione ai posti presso pubbliche amministrazioni che implicano l’esercizio, diretto o indiretto, di pubblici poteri. L’attività e le funzioni del direttore del Parco archeologico del Colosseo, invece, sono prevalentemente rivolte alla gestione economica e tecnica. Sono pertanto legittimi sia l’iter procedurale seguito dal Ministero dei beni e delle attivit...
Consiglio di Stato, sez. VI, 24 luglio 2017, n. 3666