< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 394 decisioni - pagina Pagina 38 di 40

9/5/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento con cui il questore disattende la domanda di rilascio di carta di soggiorno in favore di un cittadino extracomunitario che non dimostri il possesso di redditi e giustifichi tale situazione con la patologia invalidante di cui soffre. L’evento sfortunato che lo ha colpito, infatti, non può essere considerato alla stregua di un’esimente nella valutazione delle condizioni legittimanti per conseguire la carta di soggiorno, perché così facendo si opererebbe un’inversione dell’ipotesi normativa, senza alcun fondamento in punto di ragionevolezza. Tar Liguria, s...
Tar Liguria, sez. II, sent. n. 603 del 9 maggio 2005

18/4/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il rilascio della carta di soggiorno a favore dei familiari è subordinato alla circostanza che lo straniero richiedente abbia i requisiti per ottenerla in prima persona, pertanto è legittimo il rifiuto del questore di concedere la carta ai familiari del cittadino extracomunitario che abbia riportato una condanna, anche non definitiva, e non abbia ottenuto la riabilitazione, per uno dei reati di cui agli articoli 380 e 381 c.p.p.. Tar Sicilia, sez. I, sent. n. 569 del 18 Aprile 2005, Pres. Giallombardo, Rel. Bertognolli. G.A. e R.F. - Min. dell'interno e questura di Trapani. Ai sensi dell'art...
Tar Sicilia, sez. I, sent. n. 569 del 18 Aprile 2005

22/3/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il rifiuto del questore di concedere la carta di soggiorno al cittadino extracomunitario che risulti condannato per uno dei reati rientranti nelle ipotesi previste nell’articolo 381 c.p.p., né è censurabile con il rilievo che i fatti di reato di cui alla sentenza di condanna sarebbero stati commessi prima dell’entrata in vigore della legge n. 189 del 2002, la quale – in tal modo – avrebbe una inammissibile applicazione retroattiva. Il principio che governa la materia della successione nel tempo delle norme che disciplinano il procedimento amministrativo è quello che si ...
Tar Piemonte, sez. II, sent. n. 633 del 22 marzo 2005

1/3/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
E’ illegittimo il provvedimento con cui il questore rigetta l’istanza di rilascio della carta di soggiorno, per mancata riabilitazione a seguito di applicazione della pena su richiesta delle parti, in quanto, in tal caso, la mancanza di condanna esclude l’applicabilità dell’istituto della riabilitazione, all’uopo essendo sufficiente la mera estinzione del reato, una volta trascorso il termine quinquennale.  Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 44 del 1 Marzo 2005, Pres., Rel., Borea. S.M. – Min. dell’Interno.  Il ricorso appare agevolmente risolvibile in senso favorevole, no...
Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 44 del 1 Marzo 2005

28/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non può essere revocata la carta di soggiorno con riferimento ad una condanna patteggiata prima dell’entrata in vigore della legge 189 del 2002.  Tar Toscana, sent. n. 953 del 28 febbraio 2005. Pres., Rel. Vacirca, B.E.O.A.B.A.-Questura di Firenze. S E N T E N Z A sul ricorso n. 592/04 proposto da B.E. O. A. B. H., rappresentato e difeso dall’avv. Samanta Bufalini ed elettivamente domiciliato presso lo studio dell’avv. Rosario Bevacqua in Firenze, Via Venezia n. 10; c o n t r o il MINISTERO DELL’INTERNO, in persona del Ministro pro-tempore, la QUESTURA DI FIRENZE, in persona del Ques...
Conseguenze della condanna patteggiata ante legge 189/2002 sulla carta di soggiorno già rilasciata.

28/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego di concessione della carta di soggiorno opposto alla cittadina extracomunitaria madre di cittadino italiano e motivato con la mancanza del visto per ricongiungimento familiare e dei requisiti previsti dall’art. 9, comma 1, del D.Lgs. 286/98. Il diritto al rilascio della carta di soggiorno da parte del genitore del cittadino italiano, ex art. 30, comma 4, TU immigrazione, spetta anche nel caso di coesione familiare e non solo nel caso di ricongiungimento dall’estero, prescindendo dal possesso dei requisiti di reddito e temporali. Tar Toscana, Sez. I, Sent. n. 950 d...
Tar Toscana, Sez. I, Sent. n. 950 del 28 febbraio 2005

14/6/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Le controversie relative al mancato rilascio della carta di soggiorno al coniuge straniero del cittadino italiano appartengono alla competenza del tar. Il rilascio della carta di soggiorno in favore dello straniero convivente con il coniuge cittadino italiano non è subordinato alla verifica del requisito della regolare presenza. Tar Liguria, sez. II, sentenza n. 963 del 14 giugno 2004. Pres. Arosio, rel. Pizzetto. A.C.I.I. – Min. interno ed altri. Va preliminarmente esaminata l’eccezione di inammissibilità sollevata dall’Amministrazione resistente. Rileva l’amministrazione che la cog...
Tar Liguria, sez. II, sentenza n. 963 del 14 giugno 2004

5/3/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rilascio della carta di soggiorno il riferimento alla riabilitazione contenuto nel terzo comma dell’articolo 9 del testo unico immigrazione va inteso in senso non letterale, cioè limitato all'istituto ex art. 178 c.p., bensì tale da ricomprendere anche altre fattispecie, analoghe quanto ad effetti e caratterizzate da una puntuale valutazione non solo dell'insussistenza, a carico dello straniero, di profili di pericolosità sociale, ma anche di prove di effettiva e costante buona condotta. Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, sentenza n. 331 del 5 marzo 2004. Pres. Perticone, ...
Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, sentenza n. 331 del 5 marzo 2004

26/2/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
La competenza giurisdizionale a decidere sul ricorso contro il provvedimento che revoca la carta di soggiorno rilasciata al coniuge del cittadino italiano spetta al giudice ordinario.  Tar Veneto, Sez. 3^, sentenza sul ricorso n. 379/04, del 26 febbraio 2004. Pres. e rel. Zuballi. S.V. (avv. W. Falciani e V. Lioce) – Min. interno. (2/2004) La questione relativa alla attribuzione, al Tar o al Giudice ordinario, della competenza giurisdizionale a decidere un ricorso proposto contro un decreto di revoca di permesso di soggiorno par ragioni familiari (ottenuto a  seguito di matrimonio contratt...
Tar Veneto, Sez. 3^, sentenza sul ricorso n. 379/04, del 26 febbraio 2004

30/12/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
I genitori possono richiedere la carta di soggiorno, oltre che per i figli minorenni, anche per i figli maggiorenni interdetti. Tar Lazio, Sez. 1^ ter, sentenza sul ricorso n. 7272/03 (cc 30 dicembre 2003) , Pres. Tosti, est. Lo Presti. C.V.J (avv. S.Uva) – Min. interno. (2/2004) Ritenuto in fatto che i ricorrenti agiscono, quali tutori della figlia L.C.L.P., dichiarata interdetta dal Tribunale di Roma con sentenza n- 12132 del 5.11.1999, e impugnano il provvedimento con il quale il Questore di Roma ha denegato il rilascio della carta di soggiorno in favore della loro figlia, assumendo che i...
Tar Lazio, Sez. 1^ ter, sentenza sul ricorso n. 7272/03