< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 394 decisioni - pagina Pagina 31 di 40

26/6/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, motivato facendo esclusivo riferimento ad una sentenza di condanna dell’interessato per un reato inerente il diritto d’autore. L’art. 9 del d.lgs. n. 286 del 1998 subordina il rilascio del permesso di soggiorno CE a condizioni parzialmente diverse da quelle alle quali è ancorato il comune permesso di soggiorno. In particolare, la condanna per un reato inerente il diritto d’autore è ostativa, ai sensi dell’art. 26, comma 7 bis, del citato d.lgs., per il rilascio ovvero il rin...
TRGA Trentino Alto Adige, Sez. di Bolzano, Sent. n. 229 del 26 giugno 2009

16/6/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio della carta di soggiorno, motivato con riferimento alla mancanza del reddito necessario ed alla inidoneità dell’alloggio ad ospitare il nucleo familiare del richiedente, composto da sette adulti e tre minori. Invero, sulla base della relazione dell’AUSL locale, il detto alloggio, di 120 mq, soddisfa abbondantemente i parametri igienico dimensionali previsti dal regolamento edilizio del Comune di Farra di Soligo. Relativamente poi al reddito dichiarato, considerato il carattere non statico dello stesso, l’A. avrebbe dovuto prendere ...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 1801 del 16 giugno 2009

28/5/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per lungosoggiornanti, motivato con riferimento al fatto che la richiedente non ha la permanenza regolare in Italia da almeno cinque anni. Invero, il coniuge della richiedente è già titolare di carta di soggiorno e la stessa ha un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare. Pertanto, i requisiti richiesti dalla legge per il titolo richiesto devono sussistere solo in capo al capofamiglia, mentre i familiari “si giovano” della richiesta fatta «per sé e per i familiari» dal soggetto legittimato...
Tar Umbria, Sez. I, Sent. n. 263 del 28 maggio 2009

25/5/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato con riferimento alla presenza, in capo al richiedente, di una sentenza di condanna per un reato rientrante nella fattispecie di cui all’art. 381 c.p.p.. L’A. ha omesso di valutare se il citato precedente penale rendesse il richiedente pericoloso per l’ordine pubblico e la sicurezza dello Stato, anche alla luce della durata della sua permanenza nel territorio nazionale e al suo inserimento sociale, familiare e lavorativo. Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 877 del 2...
Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 877 del 25 maggio 2009

29/4/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio della carta di soggiorno per coesione familiare, opposto al cittadino americano titolare di pensione annua di importo ben superiore all’importo annuo dell’assegno sociale. La mancanza del reddito necessario, opposto al richiedente, non poteva discendere dalla documentazione allegata (un prospetto informativo dell’ente assistenziale americano privo di valore ufficiale). L’A., ai sensi dell’art. 6 della legge n. 241/1990, avrebbe dovuto chiedere all’istante di fornire adeguati chiarimenti in merito nonché integrazioni documenta...
Tar Lazio, Sez. II quater, Sent. n. 4417 del 29 aprile 2009

9/4/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per lungosoggiornanti, opposto al cittadino straniero condannato per un reato inerente il diritto d’autore. L’art. 9 del D.Lgs. 286/98, in tema di permesso di soggiorno CE, non consente l’automatico diniego o revoca del titolo di soggiorno, previsto invece dall’art. 26, comma 7, del D.Lgs. citato, in tema di permesso di soggiorno rilasciato ad altro titolo. Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 444 del 9 aprile 2009, Pres. Piscitello, Rel. Brini. A.A.B. – Questura di Forlì-Cesena, Ministero dell’interno. Sul ric...
Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 444 del 9 aprile 2009

17/2/2009 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento che ha negato allo straniero il rinnovo del permesso di soggiorno, a motivo della condanna riportata per un reato di commercio di prodotti con segni falsi, ed ha contestualmente negato il rilascio della carta di soggiorno come mera conseguenza del diniego del rinnovo del titolo già detenuto dal richiedente. Invero, i presupposti per il rilascio dei due diversi titoli di soggiorno sono differenti. In particolare, nell’art. 9 del D.Lgs. 286/98 non vi è quell’automatismo che consente di negare il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno in presenza di ...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 896 del 17 febbraio 2009

14/1/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il decreto di espulsione emesso dal Ministero dell’interno nei confronti di un Imam, a motivo dei suoi stretti legami con l’integralismo islamico e della sua intensa attività di proselitismo. Non è condivisibile la tesi difensiva, secondo la quale al ricorrente, titolare di carta di soggiorno, dovrebbe applicarsi l’art. 9, comma 5, del D.Lgs. 286/98, che richiama i “gravi motivi di ordine pubblico o sicurezza nazionale”, e non il successivo art. 13, che invece si riferisce ai “motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato”. Invero, i detti concetti, anche ne...
Tar Lazio, Sez. I ter, Sent. n. 155 del 14 gennaio 2009

14/1/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rilascio del pds CE per lungosoggiornanti opposto alla cittadina straniera che non sia stata in grado di provare il possesso per almeno cinque anni di un reddito non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale. È invece illegittimo il contestuale diniego di rinnovo del permesso di soggiorno già posseduto dall’interessata. Essendo infatti la stessa entrata in Italia per ricongiungimento familiare, l’A. avrebbe dovuto tener conto della natura e della effettività dei suoi vincoli familiari e dell'esistenza di legami familiari e sociali con ...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 35 del 14 gennaio 2009

2/1/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di revoca della carta di soggiorno e di rigetto della istanza di rilascio di permesso di soggiorno opposto al cittadino straniero risultato condannato con sentenza irrevocabile per il reato di furto aggravato. Non può essere condivisa la difesa del ricorrente, secondo la quale alla fattispecie in esame troverebbe applicazione il disposto dell’art. 9 del D.Lgs. 286/98, come novellato dal D.Lgs. n. 3/2007, che impone all’Amministrazione valutazioni ulteriori concernenti la durata del soggiorno sul territorio, l’attività lavorativa dell’interessato, le cons...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 5 del 2 gennaio 2009