< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 394 decisioni - pagina Pagina 29 di 40

20/6/2011 - Italiana - Civile - Merito
È disposto il rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti al coniuge del cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia da più di cinque anni ed in possesso degli ulteriori requisiti prescritti dall’art. 9 del d.lgs. 286/98. L’articolo citato, nel prevedere il permesso di soggiorno CE, ne ha esteso la concessione anche ai familiari ed ha chiaramente riferito il requisito del soggiorno per cinque anni al solo straniero già regolarmente residente e non anche ai suoi familiari. Corte di appello di Venezia, Sez. III civile, decreto del 20 giugno 2011, Pres. Silvest...
Corte di appello di Venezia, Sez. III civile, decreto del 20 giugno 2011

15/6/2011 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È infondata la pretesa risarcitoria avanzata dai ricorrenti circa presunti danni patrimoniali ed esistenziali subiti in conseguenza del comportamento della questura convenuta che si sarebbe conformata in ritardo alla sentenza di rilascio della carta di soggiorno ai ricorrenti. Invero, in considerazione della complessità del procedimento e di tutte le iniziative poste in essere dagli organi ministeriali per dare esecuzione al precedente giudicato, non può essere addebitato alcun rimproverabile ritardo nella azione amministrativa. Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. n. 3641 del 15 giugno 2011,...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. n. 3641 del 15 giugno 2011

6/6/2011 - Italiana - Civile - Merito
È accolto il reclamo avverso il decreto che ha confermato il provvedimento di diniego della carta di soggiorno per familiari del cittadino comunitario non avente cittadinanza di uno stato membro dell'Unione Europea, ex art. 10 D.Lvo 30/2007. Per l’effetto, il ricorrente extracomunitario, coniugato con una cittadina rumena, regolarmente residente in Italia, ha il diritto di godere delle disposizioni di cui alla direttiva 2004/38/CE, anche se si è sposato cinque anni dopo il suo ingresso sul territorio nazionale ed anche se il suo soggiorno è sempre stato irregolare. Corte di Appello di Rom...
Corte di Appello di Roma, Sez. I Civile, Decreto del 6 giugno 2011

8/2/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento che ha disposto la revoca della carta di soggiorno allo straniero avente a suo carico diverse condanne per reati rientranti negli artt. 380 e 381 c.p.p.. Il giudizio di pericolosità sociale del ricorrente è correttamente motivato con riferimento ai precedenti penali dello stesso. Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 398 del 8 febbraio 2011, Pres. Leo, Rel. Plantamura. M.S. – Ministero dell’interno, Questura di Sondrio. Sul ricorso numero di registro generale 2460 del 2010, proposto da M. S., rappresentato e difeso dall'avv. Elisabetta Ferrari, con domicilio elet...
Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 398 del 8 febbraio 2011

31/1/2011 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti opposto al cittadino straniero condannato per aver fatto parte di un pericoloso sodalizio criminale dedito al trasporto dalla Germania in Italia di ingenti quantitativi di cocaina e al suo successivo collocamento sul mercato italiano. Tale precedente ha correttamente fondato un giudizio di pericolosità sociale del ricorrente. La circostanza, poi, che tali gravi fatti siano stati commessi a circa dieci anni dal suo insediamento in Italia e in un momento in cui lo stesso disponeva di un’a...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. n. 718 del 31 gennaio 2011

19/1/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, opposto al cittadino straniero condannato per un reato inerente la violazione del diritto d’autore. Il d.lgs. 3/2007 esclude tale automatismo, ma impone all’A. di valutare la pericolosità sociale dello straniero e di prendere in considerazione la sua integrazione, i suoi legami familiari e la durata del suo soggiorno in Italia. Tar Campania, Sez. VI, Sent. n. 356 del 19 gennaio 2011, Pres. Conti, Rel. Monaciliuni. A.O. – Questura di Caserta, Ministero dell’interno. Sul ricorso ...
Tar Campania, Sez. VI, Sent. n. 356 del 19 gennaio 2011

19/1/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di rigetto della richiesta di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivata con riferimento alle condanne per ricettazione e per violazione del diritto d’autore riportate dal ricorrente. Tali condanne non sono sufficienti, ex se, a fondare un giudizio di pericolosità sociale del richiedente, ma devono essere accompagnate dalla valutazione della durata del soggiorno dello stesso in Italia e del suo inserimento e dei suoi legami socio-familiari. Tar Campania, Sez. VI, Sent. n. 362 del 19 gennaio 2011, Pres. Conti, Rel. Monaci...
Tar Campania, Sez. VI, Sent. n. 362 del 19 gennaio 2011

29/12/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, opposto al cittadino straniero che, in possesso dei requisiti reddituali al momento della presentazione della domanda, ne era invece sprovvisto al momento dell’emanazione dell’atto impugnato. L’art. 5, comma 5, del d.lgs. n. 286/98, contiene il principio generale secondo il quale il momento che rileva ai fini della valutazione dei requisiti necessari per il conseguimento dei titoli di soggiorno è quello non già di proposizione della domanda, bensì quello di rilascio del titolo. A...
Tar Lombardia, Sez. III, Sent. n. 7736 del 29 dicembre 2010

7/12/2010 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio della carta di soggiorno al cittadino straniero coniugato con cittadina italiana, motivato sulla circostanza che l’ingresso in Italia del ricorrente era avvenuto irregolarmente in assenza del visto di ingresso. L’art. 5 del D.Lgs. 30/2007, che prescrive il visto di ingresso per i familiari extracomunitari che accompagnano o raggiungono in Italia il cittadino dell’Unione, non si applica al ricorrente, il quale era già presente in Italia prima di contrarre matrimonio con la cittadina italiana. Tribunale di Firenze, Ordinanza del 7 di...
Tribunale di Firenze, Ordinanza del 7 dicembre 2010

4/11/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rilascio della carta di soggiorno motivato con riferimento ai precedenti penali in capo al richiedente. A tal fine, l’A. può legittimamente valutare anche le sentenze di non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato, le quali non costituiscono assoluzioni piene, ma pronunce di improcedibilità che non incidono sulla sussistenza dei fatti commessi. Tar Abruzzo, Sez. I di Pescara, Sent. n. 1206 del 4 novembre 2010, Pres. Zuballi, Rel. Nazzaro. D.A. – Ministero dell’interno. Sul ricorso numero di registro generale 611/2003, propos...
Tar Abruzzo, Sez. I di Pescara, Sent. n. 1206 del 4 novembre 2010