< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 394 decisioni - pagina Pagina 28 di 40

2/3/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere accolto il ricorso avverso il provvedimento con cui il Questore ha rigettato l’istanza di rilascio di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato dall’esistenza di una sentenza di applicazione della pena emessa per i delitti di cui all’art. 474, comma 2 e 648 c.p. Infatti l’amministrazione deve effettuare una valutazione discrezionale sulla pericolosità sociale dell’istante e sulla sua personalità, tenendo anche conto della durata della permanenza sul territorio dello Stato dello straniero, senza poter ricorrere agli automatismi previsti dagli a...
Tar Lazio, sez. II-quater, sent. n. 2143 del 2 marzo 2012

16/2/2012 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Non può essere accolto l’appello presentato contro la pronuncia del Tar che ha respinto il ricorso avverso il provvedimento con il quale il questore di Treviso ha dichiarato irricevibile la richiesta di rilascio della carta di soggiorno e l’istanza di permesso di soggiorno. In merito il questore ha ritenuto giustamente che facesse difetto in capo all’istante un regolare permesso di soggiorno, essendo l’interessato in possesso al momento della richiesta solo di un permesso per motivi di giustizia, ossia finalizzato alla celebrazione del giudizio amministrativo di impugnazione del prece...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 832 del 16 febbraio 2012

13/2/2012 - Italiana - Civile - Merito
La nozione di “coniuge”, prevista dall’art. 2, comma 2, lettera a) della direttiva 2004/38/CE e dalla norma nazionale di attuazione (d.lgs. n. 30 del 2007), non è riferibile solo ai membri di coppie sposate di diverso genere. Di conseguenza, lo straniero che abbia contratto matrimonio con cittadino italiano dello stesso sesso in Spagna, ove la legislazione espressamente contempla tale vincolo matrimoniale, ha diritto di soggiornare in Italia in qualità di familiare in quanto la normativa nazionale estende ai cittadini italiani ed ai loro familiari le prerogative previste in favore dei ...
Tribunale di Reggio Emilia, sez. I civile, ord. del 13 febbraio 2012

5/12/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo fatto derivare, in maniera automatica, da una sentenza di condanna riportata dal ricorrente per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, per aver favorito l’ingresso in Italia del fratello minore. Ai sensi dell’art. 9, comma 4, del d.lgs. 286/98, la condanna non può considerarsi automaticamente ostativa, costituendo mero indice presuntivo sul quale deve innestarsi una più complessiva valutazione sulla pericolosità sociale dell’interessato. Ciò val...
Tar Sardegna, sez. II, sent. n. 1188 del 5 dicembre 2011

1/12/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, motivato con riferimento alla prolungata assenza della ricorrente dal territorio nazionale, non preceduto dall’avviso dell’avvio del procedimento di revoca. In sede di autotutela, la ricorrente avrebbe infatti potuto far presente all’A. procedente che la sua assenza dall’Italia fu dovuta alle difficoltà burocratiche, prolungatesi per oltre due anni, incontrate per ottenere il visto di ingresso per il figlio minore in tenera età, che la stessa non poteva lasciare in Egitto per far ritorno in...
Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 3010 del 1 dicembre 2011

9/11/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di rigetto della istanza di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, opposto al cittadino straniero titolare di un rapporto di lavoro a tempo determinato. Ai fini dell’ottenimento del titolo richiesto, l’art. 9 del d.lgs. 286/98 non richiede espressamente la titolarità di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Tale interpretazione è avvalorata dall’evoluzione del mercato del lavoro verso un’accentuata mobilità, che induce, necessariamente, a tener conto della capacità reddituale derivante da rapporti di lavoro a...
Tar Piemonte, sez. II, sent. n. 1180 del 9 novembre 2011

27/10/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, motivato con riferimento alla circostanza che la richiedente soggiorna sul territorio nazionale da meno di cinque anni. Invero, il requisito della residenza quinquennale è richiesto solo per il capofamiglia, nella specie il coniuge della ricorrente, il quale trasmette il diritto ad ottenere il permesso di soggiorno CE ai familiari che hanno titolo al ricongiungimento ai sensi dell’art. 29, comma 1, del d.lgs. 286/98. Tar Piemonte, Sez. II, Sent. n. 1129 del 27 ottobre 2011, Pres. Sal...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. n. 1129 del 27 ottobre 2011

29/9/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti motivato con riferimento alla prolungata assenza del ricorrente dal territorio nazionale. Il provvedimento impugnato non è correttamente motivato con riferimento alla durata dell’interruzione del soggiorno, poiché, in caso di richiesta di permesso di soggiorno di lungo periodo, non si applica il termine previsto dall’art. 13, comma 4, del d.P.R. n. 394/1999, secondo il quale il permesso di soggiorno non può essere rinnovato quando risulta che lo straniero ha interrotto il soggiorn...
Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 2321 del 29 settembre 2011

21/9/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di revoca della carta di soggiorno emesso nei confronti dello straniero a carico del quale risulta un arresto per omicidio colposo e guida in stato di ebbrezza, una denuncia per maltrattamenti in famiglia da parte della moglie, un ordine giudiziale di allontanamento dalla casa familiare, diverse segnalazioni all’autorità giudiziaria e una misura di avviso orale. I dedotti elementi non sono sufficienti a fondare il provvedimento opposto, dal momento che, trattandosi di lungo soggiornante, l’A. avrebbe dovuto valutare, ai fini del giudizio di pericolosità so...
Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 1414 del 21 settembre 2011

7/9/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti opposto alla cittadina straniera assentatasi dal territorio nazionale per oltre due anni a causa di una patologia legata alla sua ultima gravidanza. Una interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 9, comma 7, lett. d), del D.Lgs. n. 286 del 1998, porta ad affermare che anche lo straniero già in possesso di permesso CE per lungo soggiornanti possa dimostrare l’esistenza di gravi e comprovati motivi che ne hanno impedito il reingresso, analogamente a quanto previsto per il possessore del...
TRGA Trento, Sez. Unica, Sent. n. 228 del 7 settembre 2011