< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 386 decisioni - pagina Pagina 3 di 39

9/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che revoca il permesso per soggiornanti di lungo periodo senza valutare l’opportunità di rilasciare un diverso titolo di soggiorno (art. 9, co. 9 TUI) nel caso dello straniero privo di legami familiari in Italia e condannato in via definitiva per gravi reati in materia di stupefacenti, il quale ha scontato la pena e la cui pericolosità è stata esclusa dall’autorità giudiziaria ordinaria con la revoca dell’espulsione conseguente alla condanna.TAR Emilia Romagna, sez. I, 9 novembre 2022, n. 893(n. 420) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia ...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 9 novembre 2022, n. 893

25/10/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Lo straniero titolare di permesso di soggiorno per motivi di lavoro a seguito di conversione del titolo per motivi umanitari può accedere allo status di soggiornante di lungo periodo e, ai fini del calcolo dei 5 anni di permanenza regolare necessaria per l’acquisizione di detto status, va computato anche il periodo di soggiorno per motivi umanitari (cfr. art. 9, co. 3 e co. 5 TUI).TAR Emilia Romagna, sez. I, 25 ottobre 2022, n. 834(n. 419) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 11...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 25 ottobre 2022, n. 834

6/9/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
La circostanza che il titolare di permesso per lungo soggiornanti, durante un periodo di assenza protratta dal territorio dell’Unione, abbia attraversato la frontiera per trascorrere poche ore (o pochi minuti) in territorio europeo non è sufficiente a impedire l’applicazione della causa di revoca di cui all’art. 9, co. 7, TUI atteso che il legislatore, con l’espressione “assenza dal territorio dell’Unione”, richiede chiaramente che lo straniero debba risiedere stabilmente nell’Unione europea e che possa assentarsi solo per brevi periodi, comunque non superiori a dodici mesi.TA...
TAR Piemonte, sez. I, 6 settembre 2022, n. 724

19/7/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il diniego di emersione opposto al datore di lavoro straniero che, pur avendo già inoltrato la relativa istanza, è entrato in possesso del permesso per lungosoggiornanti dopo la presentazione della domanda di emersione ex d.l. n. 34/2020. Non può, in particolare, trovare applicazione l’art. 5, co. 5, TUI che consente di valorizzare le sopravvenienze favorevoli e ciò sia per il tenore letterale chiaro e perentorio dell’art. 103 d.l. cit. congiuntamente alla natura eccezionale della sanatoria, sia perché la sopravvenienza interessa un soggetto (il datore di lavoro) diverso ...
Consiglio di Stato, sez. III, 19 luglio 2022, n. 6260

7/7/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In materia di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, la tutela rafforzata di cui all’art. 9 TUI non si applica solo a coloro i quali hanno richiesto il permesso per soggiornanti di lungo periodo, ma anche a chi ha maturato la condizione per il rilascio di siffatto titolo, come chiarito dalla Corte costituzionale. È pertanto illegittimo il diniego opposto automaticamente – quindi senza una valutazione circostanziata e individualizzata – allo straniero condannato per reato ostativo [nella specie, per i reati di cui agli artt. 648 e 474 c.p.] il quale si trova in Italia da oltre ci...
Consiglio di Stato, sez. III, 7 luglio 2022, n. 5660

26/6/2022 - Italiana - Civile - Merito
È condannato ex 96, co. 3, c.p.c l’Istituto nazionale per la previdenza sociale che ha resistito nel giudizio promosso dallo straniero lungosoggiornante con familiari residenti all’estero avverso il diniego di pagamento degli assegni per il nucleo familiare dopo la sentenza in cui la Corte costituzionale ha chiarito che la normativa che esclude tali soggetti dal predetto beneficio va disapplicata per contrasto con il diritto dell’Unione, potendosi ritenere per tali ragioni la resistenza dell’Istituto “pretestuosa”.Tribunale di Brescia, sez. lavoro, previdenza e assistenza obbligat...
Tribunale di Brescia, sez. lavoro, previdenza e assistenza obbligatoria, 26 giugno 2022, n. R.G. 2022/46

6/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
La disposizione di cui all’art. 9, co. 1, TUI è assolutamente chiara nel rinviare unicamente alla legislazione regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica per la determinazione dei parametri minimi di idoneità dell’alloggio. Ne segue che la PA non può negare il permesso per soggiornanti di lungo periodo in forza di una circolare ministeriale che, ai fini dell’idoneità alloggiativa per il nucleo familiare, impone di tener conto anche dei figli minori conviventi, mentre gli stessi non sono computabili per la normativa regionale.TAR Emilia Romagna, sez. I, 6 giugno 2022,...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 6 giugno 2022, n. 484

26/5/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di revoca del permesso per soggiornanti di lungo periodo fondato esclusivamente sulla grave condanna riportata dallo straniero senza operare un bilanciamento con l’integrazione (anche familiare) dell’interessato in Italia, almeno nella misura in cui [come nel caso di specie] è applicabile ratione temporis il testo originario dell’art. 9, co. 3, TUI, che prevedeva, in tali circostanze, la revoca automatica del titolo. In ogni caso, anche a seguito delle modifiche operate in attuazione della direttiva 2003/109/CE, l’obbligo di motivazione sul bilanciamento ...
Consiglio di Stato, sez. III, 26 maggio 2022, n. 4207

4/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di soggiorno di lungo periodo, è illegittimo il provvedimento che revoca il titolo ottenuto dalla straniera quale moglie di un soggiornante di lungo periodo in ragione della revoca del permesso del coniuge e dell’incapienza reddituale dell’interessata. Infatti, la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale non figura nell’elencazione delle legittime cause di revoca del titolo per soggiornanti di lungo periodo, da ritenersi tassativa in considerazione della forte protezione accordata dall’ordinamento a tale categoria di stranieri re...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 4 maggio 2022, n. 399

15/4/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Appare prima facie infondato – con conseguente diniego di tutela cautelare – il ricorso avverso la revoca del permesso per soggiornanti di lungo periodo nonché, in particolare, avverso l’intimazione a lasciare entro 15 giorni il territorio nazionale, proposto dallo straniero giunto in Italia oltre vent’anni fa il quale ha in tale occasione dichiarato falsamente la propria nazionalità, atteso che la presentazione di documentazione falsa appare preclusiva del rilascio di qualsivoglia titolo di soggiorno.TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. I, 15 aprile 2022, n. 309(n. 407) ...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. I, 15 aprile 2022, n. 309