< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 394 decisioni - pagina Pagina 17 di 40

5/1/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il rigetto dell’istanza di rilascio del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, rigetto fondato sul fatto che l’istanza presentata era carente del certificato di avvenuto superamento dell’esame di lingua italiana. Infatti, le condizioni in cui si trova la ricorrente (di non più giovane età, nonché affetta da acufene bilaterale e diabete mellito di II grado) rientrano chiaramente in una delle ipotesi contemplate nel d.m. 4 giugno 2010 (il quale prevede l’esonero dal superamento dell’esame di conoscenza della lingua italiana con riferimento, tra l’altro, allo st...
Tar Lombardia, Brescia, sez. II, sent. n. 1 del 5 gennaio 2016

2/12/2015 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il rigetto dell’istanza di rilascio del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, rigetto fondato, in un primo momento, sulla (ritenuta) inidoneità del permesso di soggiorno per lavoro rilasciato in casi particolari ex art. 27 TUI e comunque per la mancanza di continuità di un permesso di soggiorno da almeno cinque anni da parte dell’istante. Infatti, sul primo punto, nell’elenco delle tipologie di permesso di soggiorno di all’art. 9 co. 3 TUI, qualificati come casi di limitazione dell’applicabilità del beneficio di cui al comma 1, non è previsto il permesso di s...
Tar Toscana, sez. II, sent. n. 1659 del 2 dicembre 2015

26/11/2015 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il provvedimento con il quale è stata rigettata, dopo un’iniziale silenzio della p.a., l’istanza di rilascio del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, rigetto motivato dal fatto che la ricorrente avrebbe omesso di produrre la documentazione comprovante l’iscrizione alla Camera di commercio e l’Autorizzazione comunale allo svolgimento dell’attività di massaggiatrice olistica. Infatti, l’attività di centro massaggi svolta dalla ricorrente non è ascrivibile, come ritenuto erroneamente dalla p.a., alla categoria di “attività di estetista” (e, siccome attiv...
Tar Sicilia, sez. II, sent. n. 3023 del 26 novembre 2015

4/11/2015 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In riforma della sentenza appellata, va annullato il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, con contestuale rifiuto del permesso di soggiorno. Infatti, in base all’art. 9 TUI, ai fini della revoca del permesso per lungo soggiornanti (al di fuori delle ipotesi di acquisto fraudolento del titolo, di espulsione, di assenza dal territorio nazionale o di acquisto di analogo titolo da parte di altro Stato membro – ipotesi che nel caso di specie non rilevano), è sempre necessario un giudizio di pericolosità dello straniero, da effettuare tenendo anche conto de...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 5024 del 4 novembre 2015

30/10/2015 - Italiana - Civile - Cassazione
In tema di corresponsione dell’assegno sociale di cui alla l. n. 335/1995, art. 3, co. 6 (attribuito ai cittadini che abbiano compiuto 65 anni di età e siano privi di reddito), non è irragionevole la previsione di cui all’art. 80, co. 19, l. n. 388/2000, applicabile ratione temporis, che subordina il godimento per gli stranieri legalmente residenti in Italia alla titolarità del permesso di soggiorno Ue per lungo soggiornanti, indicativo del radicamento sul territorio, trattandosi di emolumento che prescinde dallo stato di invalidità e, pertanto, non investe la tutela di condizioni mini...
Cassazione civile, sez. lavoro, sent. n. 22261 del 30 ottobre 2015

30/10/2015 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermato in appello il rigetto dell’istanza di rilascio del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, rigetto determinato dalla condanna dell’istante per tentata estorsione in concorso; tale condanna penale era stata ritenuta dalla p.a., anche per la natura del reato, indice di un perdurante comportamento antigiuridico dell’interessato che faceva ritenere che parte dei suoi redditi derivassero da fonti illecite, non essendo – peraltro - state comprovate altre adeguate fonti di sostentamento. Quanto alla mancata considerazione della presenza sul suolo italiano di un figlio mino...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4966 del 30 ottobre 2015

23/9/2015 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermato in appello il rigetto dell’istanza di rinnovo del pds, a motivo della condanna per reati relativi a detenzione e traffico di stupefacenti e a un complessivo giudizio di pericolosità sociale riconducibile anche a numerose denunce pendenti a carico dell’interessato. Infatti, perché la situazione di prolungata e regolare presenza dello straniero sul territorio nazionale divenga giuridicamente rilevante ai fini della eventuale concessione del permesso di soggiorno di lungo periodo, è necessario che la p.a. sia messa in grado di valutare se sussistono tutti i requisiti previsti...
Consiglio di Stato, sez. II, sent. n. 4470 del 23 settembre 2015

23/9/2015 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
L’art. 3 del d.l. n. 144/2005, in tema di contrasto del terrorismo internazionale, prevede l’espulsione dello straniero nei cui confronti vi sono fondati motivi di ritenere che la sua permanenza nel territorio dello Stato possa in qualsiasi modo agevolare organizzazioni o attività terroristiche, anche internazionali e si pone esplicitamente come norma aggiuntiva rispetto a quanto disposto dall’art. 9, TUI, che disciplina la condizione dello straniero titolare di carta di soggiorno di lungo periodo prevedendo la sua espulsione solo per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4471 del 23 settembre 2015

8/9/2015 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va annullato il provvedimento con cui la p.a. ha respinto la richiesta di rilascio del pds per lungo soggiornanti, facendo riferimento all’esistenza di un precedente penale per spaccio di stupefacenti a carico del richiedente. Infatti, la p.a. deve applicare integralmente a chi richiede il pds per lungo soggiornanti l’art. 9 TUI, riscontrando il possesso dei requisiti richiesti: sia quelli positivi di durata e continuità di regolare soggiorno, di alloggio, reddito e lingua italiana previsti dai commi 1 e 2-bis; sia quelli negativi previsti dal co. 3; sia quelli connessi alla condotta e ag...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4197 dell’8 settembre 2015

7/9/2015 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In accoglimento dell’appello, va annullata la revoca del pds per soggiornanti di lungo periodo, revoca motivata con riferimento a due episodi di rilevanza penale a carico dell’interessato (condanna “patteggiata” per detenzione di sostanze stupefacenti, e denuncia per porto abusivo di un oggetto qualificabile come arma impropria). Infatti, il Tar ha erroneamente applicato il combinato disposto degli artt. 4, co. 3, e 5, co. 5, TUI, ai fini della revoca (o del diniego di rinnovo) di un ordinario pds, mentre il ricorrente era in possesso del pds Ue di lungo periodo, disciplinato dall’ar...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4137 del 7 settembre 2015