< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 394 decisioni - pagina Pagina 16 di 40

4/10/2016 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermato in appello il rigetto della richiesta di rilascio di permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, diniego motivato dal fatto che lo straniero, da un lato, non risulta effettivamente abitare presso l’alloggio dichiarato e, dall’altro, che il sopraggiunto rapporto di lavoro appare fittizio e finalizzato esclusivamente all’ottenimento del titolo di soggiorno. Infatti, in assenza di documentazione utile a dimostrare l’effettiva disponibilità dell’alloggio (quali i pagamenti per utenza elettrica e spese condominiali), non è provata la sussistenza di un requi...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4084 del 4 ottobre 2016

4/8/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso i provvedimenti di revoca del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti e l’ordine di espulsione dal territorio nazionale. Infatti, nel caso di specie, la p.a. ha provveduto alla comparazione, a mente dell’art. 9 TUI, come modificato dal d.lgs. 8 gennaio 2007, n. 3, degli elementi – familiari e lavorativi – a favore dello straniero i quali, però, sono risultati recessivi, secondo una valutazione discrezionale della p.a., rispetto alla indubbia pericolosità del ricorrente (condannato per reati inerenti agli stupefacenti). Tar Lazio, sez. I Ter, sent. ...
Tar Lazio, sez. I Ter, sent. n. 9134 del 4 agosto 2016

13/5/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il rigetto della domanda di conversione del permesso di soggiorno di lungo periodo, rigetto motivato col fatto che l’istante è segnalato in banca dati S.I.S. – segnalazione effettuata a cura delle autorità svizzere – il che renderebbe il ricorrente inammissibile nello spazio Schengen. Infatti, in tema di efficacia preclusiva delle segnalazioni ex art. 98 della Convenzione Schengen ai fini del conseguimento e mantenimento della titolarità del permesso di soggiorno, è ormai consolidato l’indirizzo giurisprudenziale il quale ritiene che l’esistenza dell’inserimento ...
Tar Lombardia, Brescia, sez. II, sent. n. 677 del 13 maggio 2016

20/4/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, diniego fondato, tra l’altro, sulla tardività dell’istanza di rinnovo del titolo di soggiorno, sull’irreperibilità dell’interessata e sull’esistenza di una condanna per furto. Infatti, orientamento giurisprudenziale consolidato ritiene che, ove lo straniero abbia tardivamente proposto l’istanza di rinnovo, senza che nel periodo tra la scadenza del precedente permesso e la richiesta di rinnovo sia intervenuto alcun provvedimento, la p.a. è tenuta ad esaminare detta n...
Tar Campania, sez. VI, sent. n. 2005 del 20 aprile 2016

5/4/2016 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In riforma della sentenza appellata, va annullato il provvedimento di respingimento alla frontiera, motivato dalla mancanza di titolo di ingresso da parte dello straniero. Infatti, ai sensi del co. 9 dell’art. 9 TUI, allo straniero, cui sia stato revocato il permesso di soggiorno Ue per lungo soggiornanti e nei cui confronti non debba essere disposta l’espulsione è rilasciato un permesso di soggiorno per altro tipo. Ciò significa che, anche nei confronti dell’appellante, per poter negare il rilascio del permesso di soggiorno e disporre l’espulsione, la p.a. avrebbe dovuto esternare u...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 1327 del 5 aprile 2016

5/4/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso la revoca del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, provvedimento motivato dalla condanna subita e dall’irreperibilità dello straniero. Infatti, il provvedimento impugnato, se eseguito, avrebbe determinato la separazione dello straniero dal proprio nucleo familiare e, in particolare, dal figlio di tre anni. Invero, ogni decisione sul rilascio e sul rinnovo del permesso di soggiorno di chi abbia legami familiari in Italia deve fondarsi su una attenta ponderazione della pericolosità concreta ed attuale dello straniero condannato, senza che il ...
Tar Lombardia, Brescia, sez. I, sent. n. 494 del 5 aprile 2016

30/3/2016 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato il carattere discriminatorio dell’esclusione della ricorrente, soggiornante di lungo periodo, da parte del Comune di Arezzo, dalla graduatoria del bando E.R.P, esclusione motivata dal mancato svolgimento di attività lavorativa o mancata iscrizione alle liste di collocamento alla data di pubblicazione del bando. Infatti, l’art 5 della l.reg. n. 96/1996 – ripreso nel bando comunale –, nel prevedere, quale requisito di partecipazione al bando di concorso in parola, anche l’esercizio di un’attività di lavoro quando il richiedente sia cittadino straniero, è in contrasto...
Tribunale di Arezzo, sez. civile, ord. del 30 marzo 2016

9/3/2016 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il rigetto della richiesta di rilascio di permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, diniego motivato con la duplice circostanza che lo straniero non era risultato effettivamente abitare presso l’alloggio dichiarato e che il sopraggiunto rapporto di lavoro si presentava fittizio e meramente strumentale all’ottenimento del titolo di soggiorno. Infatti, in assenza di documentazione utile a comprovare l’effettiva, e non solo nominale, disponibilità dell’alloggio (quali i pagamenti per l’utenza elettrica e per le spese condominiali), non ...
Tar Emilia Romagna, sez. I, sent. n. 291 del 9 marzo 2016

4/2/2016 - Italiana - Civile - Merito
Ha diritto a percepire l’assegno sociale ex art. 3, co. 6, l. n. 335/1995 la cittadina cinese, titolare di permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, che si è vista rifiutare il beneficio richiesto da parte dell’Inps a causa della ritenuta inidoneità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà allegata alla domanda, in quanto la ricorrente avrebbe mancato di presentare una dichiarazione reddituale rilasciata dalle autorità del paese di origine (come richiesto dall’art. 3, d.P.R. n. 445/2000). Infatti, la norma richiamata è di natura amministrativa e di rango inferiore ri...
Tribunale di Brescia, sez. lavoro, sent. n. 167 del 4 febbraio 2016

2/2/2016 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermato in appello il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, diniego motivato dal fatto che lo straniero non aveva dimostrato di aver trovato un nuovo lavoro e di avere un reddito da lavoro sufficiente per vivere dignitosamente. Infatti, risulta chiaramente dal documento prodotto che il titolo rilasciato dalla p.a. allo straniero aveva scadenza quinquennale e, dunque, non poteva essere permesso di soggiorno di lungo periodo come sostenuto dal ricorrente. Se la clausola temporale fosse stata realmente errata o effettivamente illegittima, il ricorrente avrebbe avuto l’onere di chi...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 400 del 2 febbraio 2016