< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 394 decisioni - pagina Pagina 2 di 40

17/7/2023 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È concessa tutela cautelare allo straniero che ricorre avverso la revoca del permesso per soggiornanti di lungo periodo fondata su una condanna, già scontata, per maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale continuata aggravata e corruzione di minorenni, non avendo l’Amministrazione considerato la durata ventennale di permanenza in Italia del ricorrente, né la situazione familiare e personale successiva all’espiazione della pena. Infatti, l’art. 9 TUI, pur in presenza di una condotta penalmente sanzionata che ha caratteristiche particolarmente gravi, richiede che venga effettuata un...
Consiglio di Stato, sez. III, 17 luglio 2023, n. 2931

3/7/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Merita tutela cautelare la posizione dello straniero che si è visto revocare il permesso per soggiornanti di lungo periodo per aver protratto per oltre 12 mesi l’assenza dal territorio nazionale, apparendo verosimile che nel periodo dal 21 aprile al 30 agosto 2021 gli fosse impossibile tornare in Italia tramite qualsiasi mezzo di trasporto pubblico, in forza dell’ordinanza adottata dal Ministero della salute.TAR Sicilia, sez. III, 3 luglio 2023, n. 336(n. 436) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia(Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di reg...
TAR Sicilia, sez. III, 3 luglio 2023, n. 336

8/6/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittima la revoca del permesso per soggiornanti di lungo periodo disposta nei confronti di uno straniero condannato per un grave reato contro la sanità e la sicurezza pubblica benché lo stesso sia giunto in Italia da bambino e abbia contratto matrimonio, dopo l’adozione del provvedimento controverso, con una cittadina italiana. Trattandosi di condanna c.d. “automaticamente ostativa”, la revoca si configura quale atto vincolato, non potendo qui inoltre imporsi una valutazione “in concreto” in virtù del legame familiare con la cittadina italiana, il quale è sorto solo successi...
TAR Sicilia, sez. III, 8 giugno 2023, n. 1894

5/6/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’introduzione dei reati di c.d. violenza domestica, quali possibili cause di revoca del permesso di soggiorno, consente di ritenere che il legislatore abbia considerato di particolare gravità tale tipologia di reati, con la conseguenza che, pur dovendosi escludere automatismi, è possibile ritenere che non siano necessarie valutazioni particolarmente approfondite in presenza di condanna per una di tali fattispecie criminose. Non sussiste pertanto alcun difetto di motivazione nel provvedimento di revoca del permesso per soggiornanti di lungo periodo che si limita a menzionare la condanna pe...
TAR Sicilia, sez. II, 5 giugno 2023, n. 1822

25/5/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere rivalutata la posizione dello straniero che si è visto negare il permesso per soggiornanti di lungo periodo senza che la PA abbia esaminato, come sarebbe stata tenuta a fare, le ragioni per le quali egli si è assentato dall’Italia e abbia nondimeno negato il titolo proprio su tali basi. Da un lato, la PA è dunque venuta meno a un proprio obbligo, dall’altro è verosimile la giustificazione addotta dall’interessato, ossia l’estrema difficoltà a rientrare in Italia con mezzi di trasporto pubblici durante la pandemia.TAR Sicilia, sez. III, 25 maggio 2023, n. 258(n. 433) Il...
TAR Sicilia, sez. III, 25 maggio 2023, n. 258

23/5/2023 - Italiana - Civile - Merito
È accolto il ricorso dello straniero giunto in Italia all’età di tre anni avverso il diniego del permesso per soggiornanti di lungo periodo per motivi familiari e del contestuale invito a lasciare il territorio nazionale disposti dall’Amministrazione a seguito della condanna dell’interessato, con pena sospesa, per un reato in materia di stupefacenti. Come evidenzia la giurisprudenza nazionale e sovranazionale elemento primario nella valutazione della nozione di vita privata e familiare dello straniero, è senz’altro la durata della permanenza sul territorio dello Stato ospitante. Nel...
Tribunale ordinario di Roma, sezione diritti della persona e immigrazione civile, 23 maggio 2023, RG NR 37976/2021

22/5/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È rigettato il ricorso per l’ottemperanza del giudicato civile con cui è stato disposto il rilascio, in favore dello straniero, della carta di soggiorno per coesione familiare con il coniuge cittadino italiano in un caso in cui, essendo emersi elementi di pericolosità sociale a carico dell’interessato, la PA ha rilasciato, anziché il predetto titolo, il diverso permesso biennale per motivi familiari. Deve infatti ritenersi che la concessione del permesso biennale, in luogo della carta di soggiorno quinquennale, non rappresenta un atto violativo o elusivo del giudicato, non potendo l’...
TAR Lazio, sez. I ter, 22 maggio 2023, n. 8734

10/5/2023 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va annullato il provvedimento che revoca il permesso per soggiornanti di lungo periodo effettuando un giudizio di pericolosità sociale dello straniero sulla base della natura dei reati commessi e delle modalità di commissione degli stessi [tra i quali atti persecutori, posti in essere anche alla presenza dei figli minori della vittima] ma senza eseguire un adeguato bilanciamento tra l’interesse alla tutela dell’ordine e della sicurezza dello Stato e i contrapposti interessi dello straniero, in particolare, omettendo di tenere in debito conto la sua effettiva situazione familiare, specie ...
Consiglio di Stato, sez. III, 10 maggio 2023, n. 4724

11/4/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non è sufficiente a supportare la revoca del titolo di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo il mero riferimento all’assoggettamento dell’interessato a un’indagine penale, senza operare una più compiuta e complessa valutazione della pericolosità in concreto e in termini di attualità.[Nel caso di specie, il provvedimento di revoca è annullato per vizio di motivazione in quanto non dà conto, tra l’altro, del percorso di recupero intrapreso dallo straniero nelle more del procedimento penale, né è rinvenibile un bilanciamento con le esigenze familiari che consideri il suo con...
TAR Veneto, sez. III, 11 aprile 2023, n. 459

29/3/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rilascio del permesso per soggiornanti di lungo periodo, deve escludersi che il requisito reddituale possa essere soddisfatto dal conseguimento di un reddito sufficiente nel solo ultimo anno antecedente la data di proposizione dell’istanza, non potendosi evincere la presenza di una situazione economica “stabile” nel senso voluto dalla normativa, come anche interpretata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea.[Si evidenzia che nella fattispecie, in cui il diniego controverso segue a nuovo esame esperito in corso di giudizio in esecuzione di ordinanza cautelare c.d. d...
TAR Sicilia, sez. III, 29 marzo 2023, n. 1053