19/10/2004 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
L’art. 18 CE e la direttiva del Consiglio 28 giugno 1990, 90/364/CEE, relativa al diritto di soggiorno, conferiscono al cittadino minorenne in tenera età di uno Stato membro, coperto da un’adeguata assicurazione malattia ed a carico di un genitore, cittadino extracomunitario, le cui risorse siano sufficienti affinché il primo non divenga un onere per le finanze pubbliche dello Stato membro ospitante, un diritto di soggiorno a durata indeterminata sul territorio di quest’ultimo Stato. In un caso siffatto, le stesse disposizioni consentono al genitore che ha effettivamente la custodia ...
Corte di Giustizia, sentenza 19 ottobre 2004, nel procedimento C-200/02
2/10/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel procedimento relativo alla richiesta di regolarizzazione, ex legge n. 189 del 2002, presentata da straniero gravato da precedenti penali e soggiornante da lungo tempo in Italia con la propria famiglia composta da quattro figli minori, bene inseriti nell’ambito scolastico, la pubblica amministrazione non può non applicare la normativa in materia in forma costituzionalmente orientata e perciò deve svolgere una ragionevole comparazione fra i diversi interessi coinvolti. Tar Puglia, Sez. I di Lecce, sentenza n. 6832 del 2 ottobre 2004. Pres. Ravalli, rel. Manca. M.S. – Min. interno ed al...
Tar Puglia, Sez. I di Lecce, sentenza n. 6832 del 2 ottobre 2004
7/9/2004 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato efficace nell’ordinamento giuridico italiano il provvedimento di volontaria giurisdizione emesso dal Tribunale di prima istanza notarile di Casablanca con il quale al richiedente, nato in Marocco e divenuto cittadino italiano a seguito di matrimonio con una cittadina italiana, è stata affidata la nipote, rimasta priva di una propria famiglia successivamente alla morte della madre, sorella del richiedente. La legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (L. 31 maggio 1995, n. 218) consente infatti al giudice di attribuire efficacia interna ai provvedi...
Corte d’Appello di Catanzaro, Sez. I civile, Ordinanza del 7 settembre 2004
19/7/2004 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Deve sospendersi il diniego di conversione del permesso di soggiorno da minore età a lavoro adottato nei confronti di minore affidato o sottoposto a tutela anche se non sono stati soddisfatti i requisiti introdotti dall'art. 25 della l. n. 189 del 2002. Consiglio di Stato, Sez. IV, ordinanza n. 3404 del 19 luglio 2004. Pres. Venturini, est. Russo. T.E. – Min. interno ed altri. Ndr: con la sentenza n. 212 del 2 febbraio 2004, oggetto della presente impugnativa , il Tar per la Toscana ha respinto il ricorso relativo al rigetto della istanza di conversione del permesso di soggiorno avanzata da...
Consiglio di Stato, Sez. IV, ordinanza n. 3404 del 19 luglio 2004
16/7/2004 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
E’ manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32 del d.lgs. n. 286 del 1998 sollevata dal Tribunale amministrativo regionale per la Toscana con ordinanza 17 dicembre 2002, in riferimento all'art. 3 della Costituzione, in quanto il rimettente omette di motivare in ordine alla non manifesta infondatezza della questione. Corte Costituzionale, ordinanza n. 234 del 16 luglio 2004. Pres. Zagrebelsky, red. De Siervo. (fasc. 4/2004) ……nel giudizio di legittimità costituzionale dell'articolo 32 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico de...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 234 del 16 luglio 2004
14/7/2004 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di rigetto della richiesta di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per affidamento quando il minore non sia stato formalmente affidato. Consiglio di Stato, Sez. IV, dec. n. 5084 del 14 luglio 2004. Pres. ff. Salvatore, est. Inastasi. Questura di Pisa – S.E. (fasc. 5/2004) Con la sentenza in epigrafe indicata il Tribunale ha accolto il ricorso proposto dalla odierna appellata avverso il provvedimento col quale il Questore della Provincia di Pisa ha respinto la richiesta di conversione del permesso di soggiorno per minore età già...
Consiglio di Stato, Sez. IV, dec. n. 5084 del 14 luglio 2004
9/7/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Spetta al giudice ordinario e non al tar la competenza a ricevere i ricorsi avverso i provvedimenti relativi al permesso di soggiorno per famiglia. Tar Emilia-Romagna, Sez. di Parma, sentenza n. 421 del 9 luglio 2004. Pres. Cicciò, rel. Caso. V.A.M. – Questura di Pavia. Considerato che, in ragione del venir meno della convivenza con il coniuge, la ricorrente – cittadina dominicana – si vedeva revocare dal Questore della Provincia di Mantova il permesso di soggiorno per motivi di famiglia precedentemente rilasciatole; che l’interessata ha adito il giudice amministrativo, assum...
Tar Emilia-Romagna, Sez. di Parma, sentenza n. 421 del 9 luglio 2004
28/6/2004 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’articolo 29 lett. C) del T.U. 286/98 come modificato dalla legge 189/2002, laddove pone delle limitazioni al diritto all’unità familiare del lavoratore straniero legalmente soggiornante in Italia. Tribunale di Forlì, ordinanza 28 Giugno 2004. Est. Sorgi. Rinvio della questione alla Corte Costituzionale (fasc. 1/2005) Il giudice di Forlì tabellarmente designato a trattare le questioni relative al TU immigrazione rileva che nel procedimento instaurato da H.F., per diniego di ricongiungimento familiare per l...
Tribunale di Forlì, ordinanza 28 Giugno 2004
25/6/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Contro il diniego di nulla osta al ricongiungimento familiare l'interessato può presentare ricorso al Tribunale in composizione monocratica del luogo in cui risiede, essendo tale competenza finalizzata a favorire l'accesso al giudice della parte più bisognosa. Cass. Sez. I, sentenza n. 11862 del 25 giugno 2004. Pres. Losavio, rel.Petitti. Ric. M.A.E., res. D. (fasc. 6/2004) L'operatività del criterio di competenza del foro erariale, ai sensi dell'art. 6 regio decreto 3 ottobre 1933, n. 1611 e dell'art. 25 cod. proc. civ., è destinata a venir meno in presenza della norma sulla competenza di...
Cass. Sez. I, sentenza n. 11862 del 25 giugno 2004
25/6/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Avverso il decreto del giudice adito contro il diniego del ricongiungimento familiare o del permesso di soggiorno per motivi di famiglia è esperibile ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. Cass. Sez. I,civ. sentenza n. 11862 del 25 giugno 2004. Pres. Losavio, rel. Petitti. Ric. Min. AA.EE, res. D. (fasc. 6/2004) Il giudizio conseguente al ricorso dell'interessato, ex art. 30, comma sesto, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, avverso il diniego del nulla osta al ricongiungimento familiare e del permesso di soggiorno per motivi familiari, nonché contro gli altri provvedimenti dell...
Cass. Sez. I,civ. sentenza n. 11862 del 25 giugno 2004.