< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1054 decisioni - pagina Pagina 91 di 106

4/10/2005 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione, opposto al cittadino extracomunitario entrato in Italia durante la minore età a seguito di ricongiungimento familiare esercitato dal padre, successivamente revocato in quanto parte della documentazione era risultata falsa. Il ricorrente, una volta divenuto maggiorenne, aveva ottenuto un permesso di soggiorno per attesa occupazione – perfezionamento pratiche lavorative, il cui rinnovo doveva essere valutato dalla P.A. prescindendo dalle irregolarità dell’autorizzazione al ricongiungimento, peraltro imp...
Consiglio di Stato, Sez. VI, decisione n. 5295 del 4 ottobre 2005

28/9/2005 - Italiana - Civile - Merito
È accolto il ricorso presentato dal ricorrente, autorizzato ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 286/98 a permanere in Italia per il periodo necessario alle cure mediche della figlia minore, e per l’effetto gli è consentito svolgere un’attività lavorativa limitatamente al periodo di validità del permesso. Il permesso di soggiorno per cure mediche non è tra quelli che consentono lo svolgimento di attività lavorativa, tuttavia il superiore interesse del minore e il diritto-dovere del genitore di accudire il proprio figlio risultano effettivi in quanto al genitore stesso sia consentito di...
Tribunale di Bologna, Sez. I civile, Decreto del 28 settembre 2005

26/9/2005 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il diniego dell’autorizzazione a svolgere un’attività lavorativa al titolare di permesso per cure mediche della figlia, se tale attività lavorativa è necessaria a garantire i mezzi di sussistenza per sé e per la propria figlia. In caso contrario verrebbe violato il superiore interesse del fanciullo all’unità familiare. L’art. 31 TU, infatti, consente al Tribunale per i Minori di derogare alle altre disposizioni del TU proprio in considerazione delle condizioni di salute del minore e del suo sviluppo psicofisico. Tribunale di Bologna, Sez. I Civile, Sent. del 26 sett...
Tribunale di Bologna, Sez. I Civile, Sent. del 26 settembre 2005

12/9/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Sul diniego del visto per ricongiungimento familiare è competente il giudice ordinario, anche se nel provvedimento è apposta contraria indicazione. Tar Lazio, Sez. I, Sent. del 12 settembre 2005 sul ricorso n. 5865/2005, Pres. De Lise, Rel. Amodio. V.T.G. – Ministero degli Affari Esteri. Sul ricorso n. 5865 del 2005 Reg. Gen., proposto da V. T. G., rappresentata e difesa dagli avvocati Monica Riammetti e Leonardo Rosa, con i quali elettivamente domicilia in Roma, Via Crescenzio n. 95; contro il Ministero degli Affari Esteri, in persona del Ministro p.t., rappresentato e difeso dall'Avvocat...
Tar Lazio, Sez. I, Sent. del 12 settembre 2005

18/8/2005 - Italiana - Civile - Merito
Il genitore autorizzato al soggiorno in Italia dal tribunale per i minorenni ai sensi dell’art. 31, comma 3, TU ha il diritto ad ottenere il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari, valido anche per svolgere attività lavorativa. Tribunale per i minorenni di Firenze, Decreto n. 3261 del 18 agosto 2005. Nel procedimento instaurato ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs n. 286/1998 Nell’interesse dei minori - e - . Visto il ricorso in data 2/12/04 con il quale i genitori chiedevano l’emissione del provvedimento autorizzatorio della loro permanenza nel paese; vista la nota 2/3/05...
Tribunale per i minorenni di Firenze, Decreto n. 3261 del 18 agosto 2005

5/8/2005 - Italiana - Civile - Merito
Il ricorso avverso il diniego del visto per ricongiungimento familiare può essere proposto in ogni momento in quanto il d.lgs. 286/1998 non prevede alcun termine. Tribunale di Vicenza, Sent. n. 2328 del 5 agosto 2005, Giudice Lamagna. Letti gli atti del procedimento n. 1692/2004 R.R., promosso con ricorso ai sensi dell’art. 737 c.p.c. e dell’art. 30, co. 6, del D.L.vo 25/7/1998 n. 286, depositato in data 29/10/2004 da F.A., nato a Casablanca (Marocco) il 28.03.1968, residente in Sandrigo (VI), Via Capitello n. 13, rappresentato e difeso dall’Avv. Vincenzo Tallarico del Foro di Padova ed...
Tribunale di Vicenza, Sent. n. 2328 del 5 agosto 2005

5/8/2005 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il diniego del visto d’ingresso per ricongiungimento familiare a favore dei genitori del ricorrente opposto dal Consolato Generale d’Italia con un generico avviso affisso alle porte del Consolato. In presenza dei requisiti attestati dalla Questura competente, il rilascio del visto d’ingresso da parte del Consolato costituisce un atto dovuto. Inoltre, le modifiche più severe introdotte nel 2002 al regime del ricongiungimento con i genitori non sono retroattive e quindi non devono essere applicate alla domanda di ricongiungimento in questione, presentata precedentemente all...
Tribunale di Vicenza, Sent. n. 2328 del 5 agosto 2005

29/7/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento con cui si ordina di lasciare il territorio nazionale a seguito del rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi umanitari. La richiesta del suddetto permesso, infatti, era stata fatta in subordine all’altra, non presa in considerazione, di rinnovo permesso di soggiorno per motivi familiari, essendo la richiedente coniugata con cittadino straniero regolarmente residente in Italia. Tar Friuli Venezia Giulia, Sent. n. 693 del 29 luglio 2005, Pres. Borea, Rel. Farina. F. Q. – Ministero dell’Interno.  Sul ricorso n. 102/05 proposto da F. Q., rapp...
Tar Friuli Venezia Giulia, Sent. n. 693 del 29 luglio 2005

28/7/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
La norma contenuta nell’art. 32, primo comma, del d.lgs 286/1998 che consente ai minori stranieri affidati a persona regolarmente soggiornante in Italia di ottenere, al raggiungimento della maggiore età, il permesso di soggiorno, si applica solamente a quei minori che sono stati iscritti nel permesso di soggiorno del genitore o dell’affidatario prima del compimento dei quattordici anni. È quindi legittimo il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno dello straniero affidato al fratello solo all’età di sedici anni. Tar Piemonte, Sez. II, Sent. in forma semplificata n. 2626 del 28 l...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. in forma semplificata n. 2626 del 28 luglio 2005

4/7/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego della conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per attesa occupazione basato sulla sola considerazione della mancata ammissione ad un progetto di integrazione sociale e civile. L’Amministrazione non ha considerato che la novella legislativa ha introdotto una nuova possibilità di rinnovo del permesso di soggiorno alla maggiore età, autonoma e alternativa rispetto a quella già preesistente contenuta nel primo comma dell’art. 32. Essa, inoltre, ha preso in considerazione la data di ingresso indicata dallo straniero e non quella risultante ...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. n. 2427 del 4 luglio 2005