< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Regolarizzazione/Sanatoria”

Sono state trovate 450 decisioni - pagina Pagina 5 di 45

12/1/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di emersione nell’ambito del lavoro di assistenza alla persona, è annullato il provvedimento di rigetto motivato sull’insussistenza del requisito reddituale in capo alla datrice di lavoro che risulta dall’istanza, la quale ha materialmente presentato la domanda nell’esclusivo interesse dell’anziano coniuge non autosufficiente. In disparte il soggetto cui è imputabile l’istanza di emersione, ciò che rileva è il “nucleo familiare” complessivamente inteso, ivi compresa naturalmente ed in primis la persona bisognosa di assistenza ossia, nella fattispecie, il coniuge d...
TAR Campania, sez. I, 12 gennaio 2022, n. 266

4/1/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nell’ambito della disciplina in materia di emersione da lavoro irregolare di cui al d.l. n. 34/2020, l’onere di permanenza sul territorio nazionale che grava il lavoratore straniero deve necessariamente essere bilanciato con le sue esigenze di vita personale e familiare, con prevalenza di queste in presenza di adeguate motivazioni. Va pertanto annullato il provvedimento che rigetta l’istanza di emersione nel caso di una lavoratrice straniera che si è allontanata dall’Italia per due mesi per partecipare al matrimonio della figlia e per assistere alla nascita della nipote, atteso che il...
TAR Lazio, sez. I ter, 4 gennaio 2023, n. 150

30/12/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In presenza dei presupposti di cui all’art. 103 d.l. n. 34/2020, la verificazione di un evento sopravvenuto nelle more della procedura di regolarizzazione che comporti la cessazione del rapporto lavorativo in essere può comunque dar luogo alla concessione di permesso di soggiorno per attesa occupazione, non essendo di per sé impeditiva del rilascio di tale titolo la mancanza di una specifica previsione in tal senso, come quella già contenuta nel d.lgs. n. 109/2012. È pertanto illegittimo per difetto di istruttoria e di motivazione il provvedimento che rigetta l’emersione senza che la P...
TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sez. III, 30 dicembre 2022, n. 3747

28/12/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di regolarizzazione ex art. 103, d.l. n. 34/2020, è illegittima la prassi adottata dalla Prefettura di Firenze per la quale, ai fini del calcolo del reddito dei datori di lavoro che richiedono la regolarizzazione di lavoratori stranieri, sono considerati anche i redditi dei congiunti entro il secondo grado ex art. 9 D.M. 27 maggio 2020, ma scorporando da questi ultimi una quota ritenuta necessaria al sostentamento della famiglia dei congiunti medesimi. Questa soluzione non trova infatti riscontro nel dato normativo, che non opera simili distinzioni, cosicché accettarla equivarrebbe a...
TAR Toscana, sez. II, 28 dicembre 2022, n. 1544

27/12/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Può accedere alla regolarizzazione la straniera che, dopo l’inoltro dell’istanza e prima della sua definizione, ha fatto ritorno nel Paese di origine per assistere il padre morente ed è rientrata in Italia mesi dopo il decesso di costui a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. L’ipotesi, infatti, giustifica un’eccezione all’obbligo di permanere sul territorio nazionale che, nel rispetto delle finalità della normativa sull’emersione, è necessaria a garantire i diritti fondamentali della persona, non implicando di certo l’assenza di volontà dell’istante di permanere s...
Consiglio di Stato, sez. III, 27 dicembre 2022, n. 11385

20/12/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il duplice contrasto giurisprudenziale sull’esperibilità del ricorso avverso il silenzio nell’ambito delle procedure di emersione, nonché sulla specificazione dell’eventuale termine di conclusione del procedimento (contrasto formatosi in pendenza del termine decadenziale entro il quale il ricorrente avrebbe dovuto proporre la domanda giudiziale) integra una situazione di incertezza giuridica tale da giustificare la rimessione in termini del ricorrente che ha notificato il ricorso avverso il silenzio sulla propria istanza di emersione oltre il termine di decadenza annuale previsto dall...
TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sez. III, 20 dicembre 2022, n. 3535

12/12/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di emersione, è illegittimo il diniego fondato sulla mancata produzione del certificato d’idoneità alloggiativa nel caso in cui tale certificato sia stato infine prodotto dal ricorrente prima dell’adozione del provvedimento, benché oltre il termine previsto dal preavviso di rigetto. Infatti, il termine ex art. 10 bis legge n. 241/1990 non è perentorio, non essendo qualificato come tale dalla legge, per cui il riscontro della richiesta oltre detto termine non comporta alcuna decadenza. Ne segue che l’Amministrazione ha l’obbligo di esaminare i documentati chiarimenti resi, ...
TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sez. III, 12 dicembre 2022, n. 3356

6/12/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di emersione, non trova riscontro nel dettato normativo (né nelle circolari ministeriali) ed è arbitrario e irragionevole il criterio “rigido” introdotto da una nota protocollare della Prefettura di Brescia per cui sono da considerare validi, ai fini della prova della presenza in Italia dello straniero, solo i documenti aventi data certa a partire dal 2018. Tale criterio introduce infatti una presunzione assoluta, per cui sarebbe insostenibile la presenza continuativa in Italia dello straniero da una data anteriore al 1° gennaio 2018 e fino al giorno 8 marzo 2020, appartenendo i...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. I, 6 dicembre 2022, n. 1252

14/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
La risoluzione del rapporto di lavoro a tempo pieno ostativo all’emersione rileva come una sorta di sopravvenienza valutabile da parte dell’amministrazione in senso favorevole almeno qualora si verifichi prima della scadenza del termine finale per la presentazione delle istanze (15 luglio 2020), così da evitare che il loro accoglimento o la loro reiezione finisca con il dipendere dal caso, ossia dalla circostanza che l’istanza sia stata presentata prima o dopo rispetto alla data di formale risoluzione del rapporto.[Nella fattispecie, il rapporto di lavoro ritenuto ostativo era formalmen...
TAR Campania, sez. VI, 14 novembre 2022, n. 7038

14/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini della determinazione del reddito del datore di lavoro nella procedura di emersione, occorre guardare alla situazione economica effettiva del richiedente in relazione alla composizione del suo nucleo familiare (cfr. art. 9, co. 2, D.M. 27 maggio 2020) con la conseguenza che la formale e anagrafica situazione di convivenza o di mera coabitazione con altri soggetti non è di per sé sufficiente a includere i loro redditi nella determinazione della capacità reddituale dell’istante, dovendosi invece accertare che tale coabitazione determini effettivamente un’unica organizzazione famili...
TAR Marche, sez. I, 14 novembre 2022, n. 674