< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Regolarizzazione/Sanatoria”

Sono state trovate 450 decisioni - pagina Pagina 11 di 45

25/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di permesso di soggiorno di lungo periodo, deve tenersi conto dell’effettiva permanenza dell’istante sul territorio dello Stato, conferendo rilievo alla situazione di “lungosoggiornante di fatto”. Deve essere pertanto respinta la tesi dell’Amministrazione che attribuisce rilievo alla permanenza in Italia dello straniero che ha beneficiato della sanatoria del 2012 solo a far data dal momento in cui è cessata la condizione di irregolarità escludendo il periodo pregresso, atteso che proprio il provvedimento di sanatoria consente di ritenere che egli era sicuramente soggiorn...
TAR Campania, sez. VI, 25 novembre 2021, n. 7515

16/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Anche una breve uscita dal territorio nazionale per usufruire di cure mediche successiva alla presentazione dell’istanza di regolarizzazione ne preclude l’accoglimento. Infatti, la norma richiede pacificamente la presenza ininterrotta sul territorio nazionale dall’8 marzo 2020 fino all’adozione della decisione e non fa espressamente salvi i casi di allontanamento per forza maggiore; né la disposizione, essendo contenuta in una legge eccezionale di sanatoria, può essere interpretata estensivamente. È dunque legittimo il diniego opposto alla straniera che, avendo fatto richiesta del p...
TAR Toscana, sez. II, 16 novembre 2021, n. 1492

8/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
1. Sebbene non ne determini di per sé l’illegittimità (cfr. art. 2, co. 6, TUI), la mancata traduzione del provvedimento concernente l’ingresso, il soggiorno o l’espulsione dello straniero in lingua conosciuta dall’interessato può giustificare la concessione dell’errore scusabile (art. 37 c.p.a.) in caso di ritardo nella proposizione del gravame. È pertanto ammissibile il ricorso proposto oltre i 60 giorni dalla notifica a mani proposto dal cittadino bengalese avverso il provvedimento che rigetta la sua richiesta di sanatoria che non reca traduzione alcuna e nemmeno l’indicazio...
TAR Emilia Romagna 8 novembre 2021, n. 903

28/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Secondo il dato letterale della disposizione, possono accedere alla regolarizzazione ex art. 103 d.l. n. 34/2020 gli stranieri il cui titolo è scaduto “dal 31 ottobre 2019”, con conseguente infondatezza della tesi interpretativa tesa all’inclusione anche degli stranieri che siano stati sempre presenti in Italia alla data dell’8 marzo 2020 e con permesso scaduto “al 31 ottobre 2019”. Infatti, la distinzione tra coloro il cui titolo è scaduto prima o dopo tale data si spiega con la circostanza che la pandemia da Covid-19 ha iniziato a incidere in Italia a partire dal mese di febbra...
TAR Toscana, sez. II, 28 ottobre 2021, n. 1404

28/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Con riferimento ai documenti idonei a dimostrare la presenza in Italia prima dell’8 marzo 2020 ai fini del rilascio del titolo ex art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020, le indicazioni delle FAQ pubblicate dal Ministero sul sito istituzionale, quali la “titolarità di schede telefoniche o contratti con operatori italiani” e “i biglietti di vettori aerei e marittimi nominativi utilizzati per l’ingresso nello Stato, anche nel caso in cui il vettore abbia coperto tratte infra Schengen”, determinano un aggravio dell’onere motivazionale in capo all’Amministrazione che voglia discostarsene...
TAR Umbria, sez. I, 28 ottobre 2021, n. 773

19/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va accolto il ricorso avverso il diniego del permesso temporaneo ex art. 103 d.l. n. 34/2020 proposto dal cittadino straniero assunto a tempo indeterminato e non formalmente licenziato a causa del blocco dei licenziamenti ma messo in “Cassa integrazione Covid” per fronteggiare la cessazione dell’attività dell’impresa datrice di lavoro, atteso che per tali ragioni egli non svolge attualmente attività lavorativa e non si trova in una posizione equiparabile a quella del cittadino straniero che, pur lavorando regolarmente, chiede il rilascio del permesso di soggiorno in sanatoria. TAR Em...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 19 ottobre 2021, n. 868

18/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Pur non fondata in termini espressi sul dato normativo, la prassi accolta da molte Questure di richiedere la rinuncia alla procedura di protezione internazionale ha il senso di consentire agli interessati di accedere alla procedura di regolarizzazione, venendo tale “rinuncia” a tener luogo del presupposto della “scadenza” del titolo pregresso ex art. 103, d.l. n. 34/2020. A tal fine, tuttavia, la rinuncia alla domanda di protezione deve essere formalizzata ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. n. 25/2008 e non può sostanziarsi in una nota dell’interessato alla Prefettura investita dell...
TAR Toscana, sez. II, 18 ottobre 2021, n. 1335

18/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’indicazione contenuta nella circolare del Ministero dell’interno del 17 novembre 2020, che richiede il supporto di ulteriore documentazione idonea a comprovare la presenza dello straniero in Italia in data più ravvicinata in caso di produzione di documenti risalenti nel tempo, non può determinare il rigetto dell’istanza di regolarizzazione (art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020) del soggetto che ha dimostrato il possesso del presupposto di legge (ossia la presenza in Italia in data anteriore all’8 marzo 2020). Infatti, tale circolare, volta a garantire la seria e rigorosa verifica in se...
TAR Toscana, sez. II, 18 ottobre 2021, n. 1336

11/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La ratio della disciplina di sanatoria di cui all’art. 103 d.l. n. 34/2020 va individuata nel consentire eccezionalmente il rilascio di un particolare permesso di soggiorno temporaneo agli stranieri presenti sul territorio nazionale il cui titolo sia scaduto al 31/10/2019 e che non svolgono attività lavorativa (art. 103, co. 2, cit.) o la svolgono in modo irregolare (art. 103, co. 1, cit.), in ragione della necessità e urgenza di reperire manodopera in determinati settori di attività e al fine di garantire, all’interno di questi, la tutela della salute individuale e collettiva in conseg...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 11 ottobre 2021, n. 835

6/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Le domande di emersione ex art. 103, co. 1, d.l. n. 34/2020 devono essere evase entro un termine dall’Amministrazione procedente che, in mancanza di esplicite previsioni, va individuato in quello di cui all’art. 2, L. n. 241/1990. Infatti, qualora specifiche disposizioni normative prevedano che l’interessato possa conseguire un bene della vita solo attraverso l’intermediazione della PA ed egli si attivi concretamente in tal senso, lasciare alla PA la scelta se rispondere o meno sarebbe contrario al principio di buon andamento e imparzialità dell’amministrazione codificato all’art....
TAR Lombardia, sez. III, 6 ottobre 2021, n. 2145