< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 177 di 179

9/10/2000 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il diniego del permesso di soggiorno basato in via esclusiva ed automatica sull’esistenza di una sentenza penale di patteggiamento, senza alcuna autonoma valutazione di altro genere. (1/2001) Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 ottobre 2000 n. 5347. Pres. Pezzana, Est. D’Agostino. Min. int. – Z. S. Diritto 1. - Con il presente ricorso, l’amministrazione dell’interno chiede la riforma della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, in epigrafe indicata, che ha annullato il provvedimento del Questore di Milano, adottato il 7 aprile 1997, recante il din...
Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 ottobre 2000 n. 5347

28/8/2000 - Italiana - Civile - Cassazione
I presupposti per il rilascio del Permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale devono essere accertati da un organo pubblico ovvero dalle organizzazioni private purché iscritte nell’apposito registro di cui all’articolo 52 Dpr 394/99. (3/2000) Cass. Sez. I, 28 agosto 2000, n. 11209. Pres. Annunziata. Rel. Adamo. Pm Schirò, conforme. Ric. M. - Prefetto di Ferrara. In data 27 aprile 1999 E. S. M. proponeva ricorso avverso il decreto di espulsione emesso nei suoi confronti dal prefetto di Ferrara, per avere omesso di richiedere il permesso di soggiorno nel termine di giorni otto d...
Cass. Sez. I, 28 agosto 2000, n. 11209.

28/8/2000 - Italiana - Civile - Cassazione
Ai fini del rilascio del Permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale ai sensi dell’articolo 18 TU, la situazione di pericolo non deve necessariamente essere immanente, essendo sufficiente che sia accertato che, cessate determinate protezioni, l’incolumità dello straniero sarebbe certamente a rischio. (3/2000) Cass. Sez. I, 28 agosto 2000, n. 11209. Pres. Annunziata. Rel. Adamo. Pm Schirò, conforme. Ric. M. - Prefetto di Ferrara. In data 27 aprile 1999 E. S. M. proponeva ricorso avverso il decreto di espulsione emesso nei suoi confronti dal prefetto di Ferrara, per avere omesso...
Cass. Sez. I, 28 agosto 2000.

23/2/2000 - Italiana - Amministrativo - TAR
La revoca del Permesso di soggiorno è legittima quando è disposta a causa dell’esistenza di un provvedimento di espulsione adottato da un Paese aderente agli accordi di Schengen. (3/2000) Tar Lombardia - Milano,, Sez. I,, 23 febbraio 2000 n. 1286. Pres. Vacirca,, Est. Leo. M.C. - Min. int. Ed altri. Va osservato che dal testo del gravato provvedimento e degli atti di causa emerge chiaramente come la censurata revoca del permesso di soggiorno del ricorrente sia stata disposta a cagione del fatto che dalla documentazione in possesso della Questura di Varese il ricorrente risultava essere sta...
Tar Lombardia - Milano,, Sez. I,, 23 febbraio 2000 n. 1286

20/8/1999 - Italiana - Amministrativo - TAR
Permesso di soggiorno per motivi di giustizia - Facoltà inerenti al soggiorno - Attività lavorativa - Ammissibilità. (1/2000) Tar Lombardia, Milano Sez. I, 20 agosto 1999 n. 2976. Pres. Vacirca. Est. Cerioni. K.A. G. -Min. int. ed altri. Il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di giustizia in favore di uno straniero già titolare di un permesso di soggiorno per lavoro, revocato, non può precludere alla persona la possibilità di svolgere una regolare attività lavorativa. Ciò impedirebbe allo straniero di mantenersi durante l’attesa dell’esito della controversia concernente l...
Tar Lombardia, Milano Sez. I, 20 agosto 1999 n. 2976

20/5/1999 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Permesso di soggiorno – Finalità dell’istituto del permesso di soggiorno riconducibili ad esigenze di pubblica sicurezza – Inosservanza del termine per la richiesta stabilito in otto giorni – Termine non perentorio – Necessità di valutazione da parte dell’autorità di pubblica sicurezza delle ragioni del ritardo specie in presenza di particolari situazioni personali dello straniero – Esclusione dell’automatica applicazione della misura dell’Espulsione. (2/1999) Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 marzo – 20 maggio 1999 n. 870. Pres. Pezzana, Rel. Lamberti. Szalkowska – Min....
Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 marzo – 20 maggio 1999 n. 870

25/9/1998 - Italiana - Civile - Merito
Permesso di soggiorno – Rifiuto del rilascio – Ricorso al TAR – Mancata concessione della sospensiva – Provvedimento definitivo – Legittimità del decreto di Espulsione. (3/1998) Pretura Circondariale di Roma, Sez. 3a Civ., 25 settembre 1998 n. 30439. Est. Foschini. Ramdail Singh - Min. Int. ed altri. Il Pretore, sciogliendo la riserva, ascoltato il ricorrente nella camera di consiglio dell’11.9.1998, lette le memorie difensive delle parti e valutati i documenti prodotti, considerato: 1) che motivo espresso del decreto impugnato (dd. 25.8.1998) è la mancanza del permesso di soggio...
Pretura Circondariale di Roma, Sez. 3a Civ., 25 settembre 1998

19/9/1998 - Italiana - Civile - Merito
Permesso di soggiorno – Respingimento della richiesta di rilascio – Ricorso al Tar – Mancato accoglimento della domanda di sospensione – successivo provvedimento di Espulsione – Pendenza del ricorso avanti al TAR non preclusivo rispetto all’adozione del decreto da parte del prefetto. (3/1998) Pretura Circondariale di Roma, Sez. 3a Civ., 19 settembre 1998 n. 30773. Est. Salvio. Ogbuka Patience Chika - Min. Int. ed altri. Ritenuto che il Prefetto di Padova ha emesso il decreto di espulsione nei confronti della ricorrente in quanto sprovvista di passaporto e di permesso di soggiorno; ...
Pretura Circondariale di Roma, Sez. 3a Civ., 19 settembre 1998 n. 30773

8/7/1998 - Italiana - Amministrativo - TAR
Permesso di soggiorno – Domanda di rilascio di permesso di soggiorno per Asilo politico – Mancata comunicazione, da parte della questura, dell’esito della domanda. (3/1998) TAR Lazio, Sez. 1a Ter, 8 luglio 1998 n. 2154. Pres. Mastrocola, Est. Pugliese.Bicy Abdil - Min. Int. ed altri. Richiamandosi alla sua ormai costante giurisprudenza, ritiene la Sezione che nell’ambito della legge n. 241 del 90 sono rinvenibili due distinte tipologie di accesso agli atti amministrativi: una, disciplinata dagli artt. 22 e segg. della citata legge, che mira a consentire la conoscenza di provvedimenti a...
TAR Lazio, Sez. 1a Ter, 8 luglio 1998 n. 2154

24/4/1998 - Italiana - Civile - Merito
Permesso di soggiorno – Autorizzazione scaduta anche da lungo tempo – Istanza di proroga presentata prima della adozione di un provvedimento di Espulsione – Diritto dello straniero ad una pronuncia sulla sua richiesta – Conseguente facoltà di tutela avanti al Tar nel caso di rigetto – Illegittimità del provvedimento di espulsione adottato prima dell’esame dell’istanza. (1/1998) Pretura Circondariale di Palermo, decreto 24 aprile 1998 n. 2516. Est. G. Piziali. Villaca Flavia – Min. Int. ed altri. Il potere attribuito dalla legge al pretore civile in ordine ai provvedimenti si ...
Pretura Circondariale di Palermo, decreto 24 aprile 1998