< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 176 di 179

17/1/2002 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il rilascio del permesso di soggiorno è indissolubilmente condizionato alla circostanza che l’ingresso in Italia dello straniero sia avvenuto regolarmente. (3/2002) Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 ottobre-17 gennaio 2002 n. 283/2002. Pres. Venturini, est. Saltelli – Ric. Sobhi Abdel Jalil – Questura di Reggio Emilia. I. È controversa la legittimità del decreto cat. A.12/2001 Str. del 30 gennaio 2001, con il quale il Questore della provincia di Reggio Emilia ha disposto la revoca del permesso di soggiorno rilasciato il 4 gennaio 2001 per lavoro subordinato al cittadino marocchino Sobhi...
Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 ottobre-17 gennaio 2002 n. 283/2002

20/12/2001 - Italiana - Civile - Merito
Non è ammesso il ricorso ex articolo 700 c.p.c. davanti al giudice ordinario contro il provvedimento questorile in materia di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno. (1/2002) Tribunale di Terni, ordinanza in c. di. c. 20 dicembre 2001. Pres. Villani, rel. Vella. O.N. – Min. interno ed altri. Ordinanza Va innanzitutto respinta l’eccezione di inammissibilità del reclamo in esame, che parte reclamata fonda sulla sua non tempesitività, visto che la stessa parte non ha fornito alcuna prova in merito alla notifica dell’ordinanza impugnata, limitandosi a dichiarare di aver notificato i...
Tribunale di Terni, ordinanza in c. di. c. 20 dicembre 2001

18/12/2001 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli articoli 6, comma 10, e 13, comma 8, del TU 286/98, nella parte in cui non devolvono ad un unico giudice – segnatamente al giudice amministrativo - le controversie relative al soggiorno degli stranieri in Italia. Infatti deve escludersi una palese irragionevolezza nella scelta discrezionale del legislatore di attribuire la tutela nei riguardi dei provvedimenti di espulsione alla giurisdizione del giudice ordinario, tenuto conto che tali provvedimenti, nella quasi totalità dei casi, implicano questioni riguardanti ...
Corte Costituzionale, ordinanza 18 dicembre 2001 n. 413

14/12/2001 - Italiana - Civile - Cassazione
L’omessa consegna di una comunicazione scritta dei diritti e dei doveri del cittadino straniero da parte dell’autorità di frontiera, in lingua leggibile, non giustifica di per sé l’omessa richiesta del permesso di soggiorno entro otto giorni. (1/2002) Cass. Sez. I Civile, 14 dicembre 2001 n. 15832. Pres. Grieco, rel. Cultrera. Dari – Prefetto di Vibo Valentia. L’omessa consegna a cittadino straniero, al momento del suo ingresso in territorio italiano, della nota illustrativa dei suoi diritti e dei suoi doveri scritta, ai sensi dell’articolo 4 del TU sull’immigrazione approvato ...
Cass. Sez. I Civile, 14 dicembre 2001 n. 15832

14/11/2001 - Italiana - Civile - Cassazione
Il termine di otto giorni, entro il quale lo straniero deve richiedere il permesso di soggiorno, ha carattere perentorio. (6/2001). Cass. Sez. I, 14 novembre 2001 n. 14152. Pres. De Musis, Rel. Cappuccio. Ric. Pref. Lecco. Ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, il termine di otto giorni dall’ingresso nel territorio dello Stato, entro il quale lo straniero deve chiedere il permesso di soggiorno al questore della provincia in cui si trovi, ha carattere perentorio e la sua inosservanza è sanzionata, dal successivo art. 13, secondo comma, lett. b), dello stesso D.Lgs., con l...
Cass. Sez. I, 14 novembre 2001 n. 14152

30/7/2001 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La competenza sulle controversie relative ai provvedimenti di concessione o diniego di permesso di soggiorno appartiene al Tribunale amministrativo avente sede nella circoscrizione regionale in cui è posta l’autorità che ha adottato l’atto. (3/2002) Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 luglio 2001, n. 5949 Reg. Ric. Pres. Trotta, est. Carinci.Min. Interno, Xiaoli Nan. 1. Con ricorso notificato in data 30 gennaio 2001, Xiaoli Nan ha impugnato dinanzi al Tribunale amministrativo regionale del Molise i provvedimenti specificati in epigrafe, ritenendoli viziati per violazione di legge ed eccesso ...
Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 luglio 2001, n. 5949

31/1/2001 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il termine di trenta giorni entro cui richiedere il rinnovo del permesso di soggiorno non è perentorio. (5/2001) Tar Lombardia – Milano, n. 640 del 31 gennaio 2001, Pres. ed Est. Vacirca. S.P.T. – Questore di Milano. L’articolo 5, comma 4 TU 286/98 prescrive che il rinnovo del permesso di soggiorno sia richiesto almeno trenta giorni prima della scadenza, ma non stabilisce che tale termine è perentorio né include il ritardo della richiesta tra i motivi del rifiuto, che il comma successivo individua nella mancanza dei requisiti sostanziali richiesti per l’ingresso e il soggiorno. Tar ...
Tar Lombardia – Milano, n. 640 del 31 gennaio 2001

11/1/2001 - Italiana - Amministrativo - TAR
La pericolosità dello straniero giustifica il mancato rinnovo del permesso di soggiorno. (5/2001) Tar Emilia – Romagna, Parma, n. 1 dell’11 gennaio 2001, Pres. Cicciò, est. Giovannini. D.M. – Min. int. ed altri. Il giudizio di pericolosità dello straniero, quale presupposto per il diniego o per il mancato rinnovo del permesso di soggiorno ai sensi degli articoli 4 comma 3 e 5 comma 5 TU 286/98, non è necessaria la condanna penale, essendo sufficiente che tale pericolosità possa desumersi da altri gravi, precisi e circostanziati elementi in possesso dell’autorità di pubblica sicur...
Tar Emilia – Romagna, Parma, n. 1 dell’11 gennaio 2001

29/11/2000 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È dubbia la legittimità costituzionale degli artt. 6, comma 10, e 13, comma 8, TU 286/98, nella parte in cui non devolvono ad un unico giudice - e segnatamente al giudice amministrativo - tutte le controversie relative al soggiorno degli stranieri in Italia. (2/2001) Ordinanza del TAR Sicilia, Sez. di Catania, n. 238 del 29 novembre 2000. Pres. Zingales, Est. Messina, in G.U. 1ª serie speciale n. 14 del 4 aprile 2001. 1. - Come già esposto in narrativa, con ricorso n. 1158/2000 l’extracomunitario Croos Warnakulasuriya Anton Claude Mahinda originario dello Sri Lanka, ha impugnato il provv...
Ordinanza del TAR Sicilia, Sez. di Catania, n. 238 del 29 novembre 2000

24/11/2000 - Italiana - Civile - Cassazione
Il termine di otto giorni entro cui richiedere il permesso di soggiorno è perentorio. (1/2001) Cass. Sez. I, 24 novembre 2000 n. 15174. Pres. Carnevale, Rel. Panebianco. Novosad - Prefetto di Isernia. Omissis Con il primo motivo di ricorso Novosad Tetyana denuncia violazione dell’art. 5 della Leghge n. 40/98, deducendo che il termine di otto giorni in esso previsto non può essere considerato perentorio, specie se si consideri che la stessa legge (artt. 4, 5 e 11 comma 2 lett. b e comma 6 ) prevede che l’inosservanza di determinate imposizioni di legge può essere superata da comprovata f...
Cass. Sez. I, 24 novembre 2000 n. 15174.