< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 175 di 179

5/8/2002 - Italiana - Civile - Cassazione
Rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo ogni controversia relativa al diniego o al mancato rinnovo del permesso di soggiorno, trattandosi di provvedimenti discrezionali e non vincolati come il decreto di espulsione. (5/2002) Cass. Sez. Unite, n. 11725 del 5 agosto 2002. Pres. Vessia, Rel. Morelli. Ric. Min. Interno, Res. Goci. In tema di disciplina dell’immigrazione, mentre è rimessa al giudice ordinario la cognizione delle impugnative avverso il decreto prefettizio di espulsione amministrativa dello straniero, rientra nella giurisdizione, invece, del giudice amministrativo o...
Cass. Sez. Unite, n. 11725 del 5 agosto 2002

17/7/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
Le norme regolanti il procedimento per il rinnovo del permesso di soggiorno non contemplano effetti automatici derivanti dalla tardività della relativa istanza. (1/2003) Tar Piemonte, seconda sezione, sentenza n. 1373 del 17 luglio 2002. Pres.Montini, est. Scala. M.B.W.H. - Min. interno ed altri. Diritto Con il ricorso all’esame, la ricorrente, cittadina extracomunitaria, reclama l’annullamento del diniego opposto dalla Amministrazione dell’Interno resistente in ordine all’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro, e richiesto ancora per lavoro subor...
Tar Piemonte, seconda sezione, sentenza n. 1373 del 17 luglio 2002

12/7/2002 - Italiana - Civile - Cassazione
Il termine di otto entro cui richiedere il permesso di soggiorno è perentorio e l’inosservanza non può essere giustificata dalla ignoranza della lingua italiana, né rileva la circostanza, al fine di sottrarsi all’espulsione, della sussistenza dei requisiti per poter ottenere il permesso. (4/2002) Cass. Sez. 1, n. 10145 del 12 luglio 2002. Pres. Olla, rel. Forte. Nitu – Prefetto di Bologna. In tema di espulsione dello straniero, l’ignoranza del termine previsto dalla legge per la richiesta del permesso di soggiorno, derivante dall’ignoranza della lingua italiana da parte dello stra...
Cass. Sez. 1, n. 10145 del 12 luglio 2002

25/5/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’accertamento della liceità delle fonti di sostentamento ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno non può essere limitato alla provenienza da reddito da lavoro, ben potendo le altre fonti legittime di cui all’articolo 6, comma 5, D.Lgs. 286 del 1998, essere accertate d’ufficio anche con riferimento alla sufficienza del reddito, complessivamente considerato, del nucleo familiare in cui lo straniero sia inserito stabilmente. (3/2002) Tar Piemonte, Sez. II, 25 maggio 2002 n. 1093. Pres. Montini, est. Scala. Marinkovic – Prefettura e Questura di Torino. Considerato che il ricorrent...
Tar Piemonte, Sez. II, 25 maggio 2002 n. 1093

24/5/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il rifiuto di rinnovo del permesso di soggiorno nei confronti dello straniero colpito da provvedimento di espulsione adottato dall’autorità di uno Stato aderente alla convenzione di Schengen. (5/2002) Tar Abruzzo, n. 501 del 24 maggio 2002. Pres. ed est. Catoni. Sylla Bathie – Min. interno ed altri. Il cittadino senegalese ricorrente ha usufruito in Italia del permesso di soggiorno in base alla normativa vigente. In occasione di un suo viaggio in Germania veniva fermato dalla polizia la quale rilevando che svolgeva lavoro abusivo decretava nei suoi confronti l’espulsione da...
Tar Abruzzo, n. 501 del 24 maggio 2002

23/4/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
Prima di procedere al diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, l’amministrazione deve consentire all’interessato di regolarizzare la sua posizione, mettendolo in condizione di partecipare al procedimento. (5/2002) Tar Calabria, Sez. I, n. 847 del 23 aprile 2002. Pres. Finati, est. Biancofiore. Diakhate Lassana – Min. interno ed altri. Il ricorrente, cittadino senegalese, ha impugnato il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, deducendo la violazione della Legge n. 40 del 1998 degli articolo 3, 7 e 8 della Legge n. 241 del 1990 l’eccesso di potere per difetto ed erroneità d...
Tar Calabria, Sez. I, n. 847 del 23 aprile 2002

25/3/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il permesso di soggiorno per cure mediche, rilasciato in conformità di specifico visto di ingresso, non può essere prorogato se lo straniero è sprovvisto di risorse sufficienti per il pagamento delle spese sanitarie. (3/2002) Tar Marche , 25 marzo 2002, n. 274. Pres. Amoroso, est. Giambartolomei. Mulay Gjin – Min. interno ed altri. 1. Il sig. Gjin Mulay, cittadino albanese, giunto in Italia il 20 febbraio 1999, in forza di un visto d’ingresso valido 25 giorni per motivi di salute, otteneva un primo permesso di soggiorno per “cure mediche” fino al 23 maggio 1999, poi rinnovato fino a...
Tar Marche , 25 marzo 2002, n. 274

14/3/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno quando è giustificato dalla pericolosità dello straniero, anche se desunta da fatti commessi in altro paese dell’Unione Europea. (3/2002) Tar Valle d’Aosta 14 marzo 2002. Pres. Giuda, Rel. Pugliese. A. Lugja – Min. interno ed altri. Costituisce oggetto della presente impugnativa il decreto, datato 13 aprile 2000, con il quale il Questore di Aosta ha disposto la revoca del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato rilasciato al cittadino albanese Agustin Lugja. Il ricorso proposto avverso tale decreto è info...
Tar Valle d’Aosta 14 marzo 2002.

12/2/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno quando la domanda sia presentata oltre sessanta giorni dalla scadenza, senza addurre alcuna causa di forza maggiore idonea a giustificare il ritardo. (5/2002) Tar Sicilia, Sez. I, n. 501 del 12 febbraio 2002. Pres. Giallombardo, est. Tomassetti,. Ladislaus J. Vimalarance – Min. interno ed altri. L’articolo 5, comma 4, del D.Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998 dispone che il rinnovo del permesso di soggiorno debba essere richiesto dall’interessato almeno trenta giorni prima della scadenza; l’articolo...
Tar Sicilia, Sez. I, n. 501 del 12 febbraio 2002

30/1/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il rigetto della domanda di conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro a tempo determinato o indeterminato, ai sensi dell’articolo 24, comma 4, TU. (3/2002) Tar Veneto, Sez. III, 30 gennaio 2002 n. 832. Pres. e Rel. Zuballi. Armasari – Min. interno ed altri. Fondata e decisiva risulta la censura relativa alla violazione dell’articolo 24 del decreto legislativo 286 del 1998; invero detta norma, al comma 4, prevede la possibilità di conversione del permesso di soggiorno stagionale in permesso lavorativo ordinario, ove ne ...
Tar Veneto, Sez. III, 30 gennaio 2002 n. 832.