< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1790 decisioni - pagina Pagina 160 di 179

7/11/2005 - Italiana - Civile - Merito
È respinto, per difetto di giurisdizione, il ricorso teso ad ottenere un permesso di soggiorno provvisorio per motivi umanitari in attesa del giudizio di merito sul mancato riconoscimento dello status di rifugiato. Il rilascio del permesso di soggiorno, anche se per motivi umanitari ed in via provvisoria, è attività di carattere amministrativo, devoluta in via esclusiva all’autorità amministrativa. Tribunale di Roma, Sez. I, Sent. n. 12750 del 7 novembre 2005, Giudice Sangiovanni. K.A. – Ministero dell’interno, Commissione centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato. IL ...
Tribunale di Roma, Sez. I, Sent. n. 12750 del 7 novembre 2005

27/10/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato motivato dalla presenza in capo al richiedente di una sentenza di condanna per un reato in materia di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. In presenza di uno dei reati di cui agli artt. 380 e 381 del c.p.p., il provvedimento di diniego da parte della P.A. deve ritenersi vincolato e adeguatamente motivato col richiamo alle norme di legge, a nulla rilevando che la sentenza sia stata pronunciata a seguito di patteggiamento. Tar Emilia Romagna, Sez. I di Bologna, Sent. n. 1583 del 27 otto...
Tar Emilia Romagna, Sez. I di Bologna, Sent. n. 1583 del 27 ottobre 2005

27/10/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il decreto di annullamento del permesso di soggiorno motivato dalla sussistenza in capo al ricorrente di una sentenza di condanna intervenuta precedentemente al rilascio del permesso stesso. Nel caso di specie è da addebitarsi all’amministrazione un insufficiente accertamento della situazione; inoltre, una volta scoperta la circostanza ostativa, essa avrebbe dovuto valutare la pericolosità sociale del soggetto e non revocare automaticamente il permesso di soggiorno, nonché comunicare l’inizio del procedimento per consentire all’interessato di partecipare. Tar Emilia Rom...
Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 1591 del 27 ottobre 2005

27/10/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di rigetto del rinnovo del permesso di soggiorno, motivato dal fatto che, successivamente alla regolarizzazione del ricorrente, è emersa a suo carico una sentenza di condanna patteggiata per un reato inerente gli stupefacenti. Questa circostanza, emersa tardivamente a causa delle false generalità fornite precedentemente dal ricorrente, sarebbe stata ostativa alla procedura di regolarizzazione di cui egli ha beneficiato; proprio il procedimento di cui ha goduto, cioè la sanatoria del 2002, e non la procedura ordinaria contenuta nel T.U. sull’immigrazione, rend...
Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 1592 del 27 ottobre 2005

26/10/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del permesso di soggiorno di cui all’art. 22, comma 11, del D.Lgs. 286/98 motivato dal mancato rispetto del termine previsto da una circolare del Servizio Immigrazione del Ministero dell’interno che, eccezionalmente e per un tempo determinato, assimila la posizione degli extracomunitari che hanno avviato una vertenza legale nei confronti dei datori di lavoro che non hanno provveduto alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro, a quella di coloro che hanno perso il posto di lavoro. L’apposizione di un termine di scadenza per la presentazione delle...
Tar Campania, Sez. IV, Sent. n. 19209 del 26 ottobre 2005

20/10/2005 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittima la revoca del permesso di soggiorno disposta a seguito dell’accertamento della falsità della dichiarazione di ospitalità. Consiglio di Stato, Sez. VI, decisione n. 5918 del 20 ottobre 2005, Pres. Schinaia, Rel. Montedoro. A.D.T. – Ministero dell’interno, Questura di Treviso. Sul ricorso in appello proposto da A. D. T. rappresentato e difeso dall’avv. Mario Salerni del Foro di Roma, ed elettivamente domiciliato in via Carso n. 23, presso il suo studio; contro il Ministero dell’interno e la Questura di Treviso, rappresentati e difesi dall’Avvocatura Generale dello Stat...
Consiglio di Stato, Sez. VI, decisione n. 5918 del 20 ottobre 2005

20/10/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato motivato con la mancata produzione del nulla osta alla trasformazione del rapporto di lavoro da stagionale in subordinato rilasciato dalla Direzione provinciale del lavoro, mentre la comunicazione di avvio del procedimento di rifiuto indicava una diversa motivazione, consistente nella mancata proroga dell’autorizzazione al lavoro stagionale oltre la scadenza originariamente fissata, cosicché il ricorrente, legittimamente, non si era attivato presso la Direzione provinciale del lavoro per accertarsi della ...
Tar Toscana, Sez. I, Sent. n. 4754 del 20 ottobre 2005

15/10/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Lo straniero titolare di permesso di soggiorno per lavoro subordinato che, a causa della perdita del posto di lavoro, ha goduto del periodo concesso allo scopo di reperire una nuova occupazione, non può ottenere il rinnovo del suo permesso in quanto, non avendo trovato un nuovo lavoro, si presume non sia in possesso del reddito minimo richiesto per il proprio sostentamento e la permanenza sul territorio nazionale. Tar Piemonte, Sez. II, Sent. in forma semplificata n. 2540 del 19 luglio 2005, Pres. Rel. Calvo. L.R. – Ministero dell’Interno. Sul ricorso n. 1405/2004 proposto da L. R., depos...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. in forma semplificata n. 2540 del 19 luglio 2005

14/10/2005 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È riformata l’ordinanza di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno basata sull’esistenza di una condanna per uno dei reati ostativi all’ingresso dello straniero nel territorio italiano, sentenza di condanna intervenuta prima della riforma apportata al T.U. In base a queste ultime modifiche, una sentenza di condanna non può avere un’automatica efficacia vincolante ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, ma la pericolosità sociale va valutata anche in relazione alla condotta tenuta dallo straniero nel periodo successivo alla condanna. Consiglio di Stato, Sez. VI, ordinanza...
Consiglio di Stato, Sez. VI, ordinanza n. 4914 del 14 ottobre 2005

12/10/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego della concessione del permesso di soggiorno per lavoro subordinato allo straniero a carico del quale figurano condanne e denunce precedentemente considerate non indice di pericolosità sociale. Ad una valutazione complessiva e considerati gli eventi successivi a quel giudizio, si deve ora ritenere che i precedenti penali del ricorrente costituiscano elementi sintomatici di una pericolosità sociale incompatibile con una permanenza sul territorio nazionale. Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 3668 del 12 ottobre 2005, Pres. Rel. Rovis. L.E. – Ministero dell’Interno. Sente...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 3668 del 12 ottobre 2005