Indice di recerca: Reati e processo penale - Processo penale in generale

Sono state trovate 245 decisioni - Pagina 6 di 25

23/5/2017 - Italiana - Amministrativo - TAR
Premesso che l’art. 9 comma 4 del d.lgs. n. 286 del 1998, che disciplina la specifica fattispecie del permesso di soggiorno di lungo periodo, prevede, tra gli elementi di valutazione della pericolosità sociale dello straniero, eventuali condanne, anche non definitive, per reati previsti dall’art. 380 c.p.p. nonché, limitatamente ai delitti non colposi, dall’art. 381 c.p.p., escludendo però ogni automatismo derivante dalle eventuali condanne, essendo necessaria una valutazione complessiva di più elementi, tra cui la durata del soggiorno nel territorio nazionale, nonché l’inseriment...
Tar Lazio Latina, sez. I, 23 maggio 2017, n. 324

24/3/2017 - Italiana - Penale - Cassazione
In tema di immigrazione clandestina, sono utilizzabili, in quanto hanno natura testimoniale, le dichiarazioni rese spontaneamente alla P.G. da parte di migranti nei confronti di membri dell’equipaggio che ha effettuato il trasporto illegale, non essendo configurabile nei confronti dei migranti il reato di cui al d.lgs. n. 286 del 1998, art. 10 bis – con conseguente necessità di riscontri alle dichiarazioni rese quali chiamanti in correità o reità – considerato che l’ingresso nel territorio dello Stato è avvenuto nell’ambito di un’attività di soccorso e che non è configurabile...
Corte di cassazione, sez. I, 24 marzo 2017, n. 14694

24/3/2017 - Italiana - Penale - Cassazione
La nullità delle sommarie informazioni testimoniali conseguente all’incompatibilità dell’interprete ha natura relativa e, pertanto, nell’ipotesi in cui la parte vi assista, deve essere eccepita, a pena di decadenza, prima del compimento dell’atto ovvero, se ciò non è possibile, immediatamente dopo. Per altro, nel giudizio abbreviato sono rilevabili e deducibili solo le nullità di carattere assoluto e le inutilizzabilità c.d. patologiche, con la conseguenza che l’irritualità dell’acquisizione dell’atto probatorio è neutralizzata dalla scelta negoziale delle parti di tipo a...
Corte di cassazione, sez. IV, 24 marzo 2017, n. 14621

23/3/2017 - Italiana - Penale - Cassazione
In tema di immigrazione clandestina, per affermare la sussistenza del delitto di cui al d.lgs. n. 286 del 1998, art. 12, comma 3, sono utilizzabili, in quanto hanno natura testimoniale, le dichiarazioni rese spontaneamente alla PG da parte di migranti nei confronti di membri dell’equipaggio che ha effettuato il trasporto illegale, non essendo configurabile nei confronti dei migranti il reato di cui al d.lgs. n. 286 del 1998, art. 10 bis poiché l’ingresso nel territorio dello Stato è avvenuto nell’ambito di un’attività di soccorso e non essendo configurabile il tentativo di ingresso ...
Corte di cassazione, sez. I, 23 marzo 2017, n. 14258

22/3/2017 - Italiana - Penale - Cassazione
Il Giudice dell’estradizione deve sempre verificare, in modo concreto e preciso, se sussistano motivi seri e comprovati per ritenere che l’estradando, se consegnato allo Stato richiedente, corra, a causa delle condizioni di detenzione in tale Stato, un rischio concreto di trattamento inumano o degradante, ai sensi degli art. 698, comma 1, 705, comma 2, cod. proc. pen. e 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in particolare non potendosi ritenere sufficienti le generiche assicurazioni del «rispetto dei diritti umani» contenute nella domanda estradizionale (tenuto co...
Corte di cassazione, sez. VI, 22 marzo 2017, n. 13931

20/3/2017 - Italiana - Penale - Cassazione
In tema di immigrazione clandestina, sono utilizzabili, in quanto hanno natura testimoniale, le dichiarazioni rese spontaneamente alla P.G. da parte di migranti nei confronti di membri dell’equipaggio che ha effettuato il trasporto illegale, non essendo configurabile nei confronti dei migranti il reato di cui al d.lgs. n. 286 del 1998, art. 10 bis – con conseguente necessità di riscontri alle dichiarazioni rese quali chiamanti in correità o reità – considerato che l’ingresso nel territorio dello Stato è avvenuto nell'ambito di un'attività di soccorso e che non è configurabile il ...
Corte di cassazione, sez. IV, 20 marzo 2017, n. 13510

2/3/2017 - Italiana - Penale - Cassazione
Avendo lo straniero alloglotta domandato il giudizio abbreviato, ha per ciò stesso rinunciato, (per comportamento concludente) a far valere le nullità verificatesi nella precedente fase del procedimento, per mancata o insufficiente assistenza dell’interprete. In materia di traduzione degli atti, comunque, anche dopo l’attuazione della direttiva 2010/64/UE ad opera del d.lgs. 4 marzo 2014 n. 32, la mancata nomina di un interprete all’imputato che non conosce la lingua italiana dà luogo ad una nullità a regime intermedio da eccepire prima del compimento dell’atto, ovvero, qualora ciÃ...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 2 marzo 2017, n. 10444

19/1/2017 - Italiana - Penale - Merito
Va respinta la richiesta di estradizione dello straniero di etnia curda poiché il governo turco procede quotidianamente all’incarcerazione di cittadini turchi solo perché appartenenti a tale minoranza etnica, essendo altresì note le condizioni inumane di detenzione che il Governo turco riserva ai curdi, ai quali vengono costantemente negati i diritti fondamentali, quale quello all’assistenza legale. Deve pertanto trovare applicazione il disposto dell’art. 608 comma I c.p.p. posto che ove vi fosse l’estradizione dell’interessato, lo stesso sarebbe, a motivo della sua appartenenza e...
Corte d’appello di Roma, sezione per i minorenni, ord. 19 gennaio 2017, n. 9

11/1/2017 - Italiana - Penale - Cassazione
In presenza di domanda di protezione internazionale da parte di straniero imputato del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, la legge (d.lgs. n. 286 del 1998, art. 10-bis, comma 6) prevede la sospensione necessaria del processo relativo all’accertamento del reato previsto dal d.lgs. n. 286 del 1998, art. 10-bis, comma 1, del decreto citato, fino al momento in cui sia acquisita la comunicazione del riconoscimento della protezione internazionale (nel qual caso il giudice pronuncia sentenza di improcedibilità dell’azione penale esercitata per tale reato) ovvero q...
Corte di cassazione, sez. I penale, 11 gennaio 2017, n. 1097

2/1/2017 - Italiana - Penale - Cassazione
Relativamente al reato di cui all’articolo 10-bis, decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (che punisce l’ingresso illegale nel territorio dello Stato e l’essersi ivi trattenuti senza il necessario permesso di soggiorno), nel procedimento innanzi al Giudice di pace non si applica la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis cod. pen., prevista esclusivamente per il procedimento davanti al giudice ordinario, trovando invece applicazione la speciale disciplina di cui all’art. 34 d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274. Corte di cassazione, sez. I pe...
Corte di cassazione, sez. I penale, 2 gennaio 2017, n. 40