Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 8 di 37

21/4/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Soddisfa i presupposti per la conversione del titolo ex art. 32, co. 1 bis, TUI il provvedimento con cui il Tribunale dei minori affida d’urgenza il minore straniero non accompagnato all’ente locale per idonea collocazione dello stesso – richiamando espressamente la l. 184/83 – e altresì demandando a detto ente la formulazione di un progetto educativo, nonché il compito di predisporre ogni altro intervento a tutela del minore, a dimostrazione del favor per la stabile e definitiva integrazione del minore straniero nel tessuto sociale italiano. Consiglio di Stato, sez. III, 21 aprile 2...
Consiglio di Stato, sez. III, 21 aprile 2020, n. 2546

26/3/2020 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
Il trattenimento in un centro per stranieri del minore migrante assieme ai propri genitori deve in linea di principio essere evitato. È compatibile con la Convenzione (art. 5, par. 1, lett. f, CEDU) solo se trova fondamento nel diritto nazionale e se sono assicurate condizioni adeguate alla minore età dell’individuo coinvolto, purché duri il minor tempo possibile e le autorità nazionali abbiano concretamente preso in esame, escludendola, l’efficacia di altre soluzioni meno lesive dei diritti del minore. Pertanto, l’estensione del periodo di privazione della libertà dei minori, bench...
Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. I, sentenza 26 marzo 2020, ric. n. 23685/14, Bilalova e a. c. Polonia

23/3/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’affidamento transitorio del minore disposto in via d’urgenza in considerazione del divieto di respingimento di cui all’art. 19, co. 1 bis, TUI, non integra la situazione contemplata dall’art. 32, co. 1 e 1 bis, per la conversione del titolo di soggiorno minori non accompagnati affidati o sottoposti a tutela in permesso per lavoro subordinato al compimento della maggiore età. TAR Lombardia, sez. staccata di Brescia, sez. I, 23 marzo 2020, n. 235 (n. 358) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardiasezione staccata di Brescia (Sezione Prima)ha pronunciato la presente  SEN...
TAR Lombardia, sez. staccata di Brescia, sez. I, 23 marzo 2020, n. 235

11/3/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
È annullata con rinvio la decisione che nega la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della protezione umanitaria – e il conseguente rilascio del permesso di cui all’art. 1, co. 9, d.l. 113/2018 – allo straniero minorenne al momento della domanda di protezione – precedente all’entrata in vigore del d.l. cit. – sul solo rilievo che, nelle more del procedimento, il richiedente ha compiuto la maggiore età. Corte di cassazione, sez. I civile, 11 marzo 2020, n. 6913 (n. 358) SENTENZA sul ricorso 5673/2019 proposto da: -OMISSIS-, domiciliato in Roma, piazza Cavour, presso l...
Corte di cassazione, sez. I civile, 11 marzo 2020, n. 6913

3/3/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
Qualora sussistano fondati dubbi sull’età dello straniero e questa non sia accertabile attraverso documenti identificativi (passaporto o altro documento di riconoscimento munito di fotografia) anche in copia, le Forze di Polizia possono richiedere al Tribunale per i minorenni - giudice competente per la tutela - l’autorizzazione all’avvio della procedura multidisciplinare per l’accertamento dell'età (art. 5, l. 47/2017) che deve essere condotta nel rispetto del superiore interesse del minore. In caso di dubbi, si presume la minore età. Ne segue che l’accertamento dell’età non p...
Corte di cassazione, sez. I civile, 3 marzo 2020, n. 5936

27/2/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
In ossequio al principio tempus regit actum, sul ricorso giudiziario in materia di protezione internazionale del minore non accompagnato depositato prima dell’entrata in vigore dell’art. 2, co. 4, d.lgs. 220/2017 (31 ottobre 2018) decide il giudice monocratico secondo il rito di cui agli artt. 281 bis e ss. cpc (o artt. 702 bis e ss. cpc), con tutto ciò che ne consegue in ordine ai mezzi di impugnazione, applicandosi ratione temporis la formulazione originaria dell’art. 19 bis d.l. 13/2017.Corte di cassazione, sez. I civile, 27 febbraio 2020, n. 5387 (n. 356) ORDINANZA sul ricorso –OM...
Corte di cassazione, sez. I civile, 27 febbraio 2020, n. 5387

16/1/2020 - Italiana - Civile - Cassazione
L’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza sul territorio nazionale rilasciata al familiare del minore ex art. 31, co. 3, TUI non tutela genericamente il diritto all’unità familiare ma è una misura eccezionale, intesa a salvaguardare lo sviluppo psicofisico del minore da una seria compromissione, determinata da situazioni oggettivamente gravi – che spetta al richiedente allegare – e non altrimenti evitabile se non attraverso il rilascio della misura autorizzativa. Ne consegue che è infondato l’appello proposto avverso il provvedimento di diniego dell’autorizzazione ex art...
Corte di cassazione, sez. VI civile, 16 gennaio 2020, n. 773

2/10/2019 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il parere del Ministero del lavoro, necessario ai fini della conversione del titolo di soggiorno al compimento della maggiore età per i minori non accompagnati affidati o sottoposti a tutela (art. 32 co. 1-bis, TUI), ha natura non vincolante per l’Amministrazione dell’interno, che detiene il potere decisorio. Rientra nella sfera di apprezzamento della Questura anche la durata del soggiorno dell’istante in Italia. TAR Lombardia, sez. staccata di Brescia, sez. I, 2 ottobre 2019, n. 858 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardiasezione staccata di Brescia (Sezione Prima)ha pr...
TAR Lombardia, sez. staccata di Brescia, sez. I, 2 ottobre 2019, n. 858

7/8/2019 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini della conversione del permesso di soggiorno al compimento della maggiore età, per i minori affidati o sottoposti a tutela, è richiesto il previo parere favorevole del Comitato per i minori stranieri, ora sostituito dal parere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il comma 1 bis dell’art. 32 TUI sembra riferire la necessaria presenza di progetto di integrazione per almeno 2 anni ai soli "minori non accompagnati", mentre la valutazione del Comitato per i minori stranieri, nel caso di minori che siano affidati ai sensi dell'articolo 2 della legge 4 maggio 1983, n. 184, o...
TAR Lombardia, sez. staccata Brescia, sez. II, 7 agosto 2019, n. 00732

27/6/2019 - Italiana - Amministrativo - TAR
La natura temporanea del permesso per assistenza al minore ex art. 31, co. 3, TUI ne esclude la convertibilità in permesso per motivi di lavoro, all'evidente scopo di evitare la stabilizzazione di posizioni per loro natura provvisorie. Tuttavia i gravi motivi che giustificano il rilascio del permesso di soggiorno ex art. 31 cit., possono permanere per lungo tempo, di fronte a tale rilievo risulterebbe irragionevole negare ogni possibilità di stabilizzazione a soggetti regolarmente soggiornanti in Italia da tempo, che ben possono avere instaurato solidi legami negli ambienti lavorativo, socia...
TAR Campania sez. staccata di Salerno, sez. I, 27 giugno 2019, n. 01163