Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 6 di 37

29/11/2021 - Italiana - Civile - Cassazione
In materia di rilascio dell’autorizzazione alla permanenza in Italia ex art. 31 TUI del genitore straniero che ha riportato condanne penali, il giudizio di bilanciamento tra il superiore interesse dei minori coinvolti e le esigenze pubblicistiche deve essere svolto in considerazione dell’effettivo contesto familiare. È pertanto solo apparente la motivazione della decisione – che va dunque cassata – la quale nega l’autorizzazione citata al padre di una minore affetta da grave patologia cardiaca alla luce dei precedenti penali dello straniero, trascurando di dare rilievo alla nascita,...
Corte di cassazione, sez. I civile, 29 novembre 2021, n. 37314

18/11/2021 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
La Croazia ha violato diversi diritti protetti dalla Convenzione nell’ambito di una complessa vicenda che riguarda il respingimento illegale al confine serbo-croato di una famiglia afghana di richiedenti protezione (a seguito del quale una delle figlie ha perso la vita) e il successivo trattenimento dei richiedenti in un centro d’identificazione. In particolare: (i) non conducendo indagini effettive sull’incidente ferroviario che ha portato alla morte della bambina, la Croazia è venuta meno agli obblighi procedurali nascenti dall’articolo 2 CEDU (diritto alla vita); (ii) trattenendo i...
Corte europea dei diritti dell’uomo, 18 novembre 2021, ric. n. 15670/18 e 43115/18, M.H. e altri c. Croazia

9/11/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Gli Stati UE possono attribuire, in forza di disposizioni nazionali e a titolo derivato, lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria al minore figlio di un cittadino di un paese terzo cui tale status è stato riconosciuto ai sensi della direttiva 2011/95 e ciò anche se il figlio è nato nel territorio dello Stato membro ospitante ed è cittadino (tramite l’altro genitore) di un altro paese terzo in cui non sarebbe esposto al rischio di persecuzioni e non avrebbe titolo alla protezione ai sensi della direttiva.A tale soluzione non si oppongono né l’art. 3 dir., che consente agli St...
Corte di giustizia dell’Unione europea (GS), 9 novembre 2021, causa C-91/20, Bundesrepublik Deutschland (Maintien de l’unité familiale)

29/9/2021 - Italiana - Civile - Cassazione
Va cassata con rinvio la decisione che, ritenendo non credibile il narrato del richiedente perché privo di riscontri oggettivi e degradando la vicenda alla sfera del privato, nega la protezione internazionale e quella umanitaria senza tenere in adeguata e approfondita considerazione sia gli allegati maltrattamenti da parte della matrigna nel Paese di origine, che la condizione personale di minorenne non accompagnato all'ingresso in Italia, circostanze entrambe che possono giustificare la protezione sussidiaria ovvero quella umanitaria.Corte di cassazione, sez. lavoro, 29 settembre 2021, n. 26...
Corte di cassazione, sez. lavoro, 29 settembre 2021, n. 26460

2/8/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
L’istituto della messa alla prova del minore implica la prognosi giudiziaria sulla capacità dello stesso di avviare un processo di cambiamento in positivo della propria personalità che trova conferma nella successiva declaratoria di estinzione del reato. Nel caso di uno straniero deferito al giudice penale minorile per porto di strumenti atti a offendere, va annullato il diniego di conversione del titolo di soggiorno per minore età a permesso per attesa occupazione adottato senza tener conto dell’esito positivo della prova con conseguente estinzione del reato e del fatto che questo è s...
Consiglio di Stato, sez. III, 2 agosto 2021, n. 5647

4/6/2021 - Italiana - Civile - Cassazione
In assenza di precedenti specifici in materia, è rimessa alle Sezioni unite la questione relativa all’individuazione della giurisdizione nei procedimenti relativi all’accertamento dello stato di abbandono e alla dichiarazione di adottabilità del minore straniero residente in Italia con genitori stranieri, anche con riferimento all’applicazione del criterio della residenza abituale del minore.Corte di cassazione, sez. I civile, 4 giugno 2021, n. 15693(n. 387) FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE La Corte d'Appello sezioni minori di Roma ha confermato la pronuncia del Trib. per i min...
Corte di cassazione, sez. I civile, 4 giugno 2021, n. 15693

19/5/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il presupposto per l’espulsione di cui all’art. 3, co. 1, d.l. n. 144/2005 è costituito dalla sussistenza di fondati motivi per ritenere che la presenza dello straniero nel territorio dello Stato possa agevolare organizzazioni o attività terroristiche ovvero mettere comunque in pericolo, anche con azioni di proselitismo, la sicurezza della Repubblica. Si tratta di un provvedimento, assimilabile alle misure di sicurezza, che ha finalità di prevenzione, con la conseguenza che la legittimità dell’espulsione dello straniero ritenuto vicino all’estremismo islamico non richiede né l’a...
Consiglio di Stato, sez. III, 19 maggio 2021, n. 3886

11/5/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In materia di minori stranieri non accompagnati, in caso di dubbio sull’età dell’interessato, vige la regola generale per cui la minore età va presunta. Tale regola impronta non solo il momento medico-diagnostico ma l’intero procedimento, in particolare, l’accertamento giurisdizionale nonché il modus procedendi nella formazione della prova, e la sua inosservanza integra violazione di legge denunciabile in sede di legittimità. Ne segue che il provvedimento del Tribunale per i minorenni che dichiara la maggiore età del cittadino straniero a fronte delle incerte risultanze dell’acc...
Consiglio di Stato, sez. III, 11 maggio 2021, n. 3668

19/4/2021 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
In tema di giurisdizione sui provvedimenti de potestate, la residenza abituale del minore (art. 5 Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996) s’identifica con il luogo in cui questi, in virtù di una durevole e stabile permanenza, ha il proprio centro di legami non solo parentali ma anche affettivi, derivanti dallo svolgimento in tale località della propria vita quotidiana di relazione. In base a tale principio, sussiste la giurisdizione del giudice italiano sulla domanda volta ad ottenere i provvedimenti di cui agli artt. 330 e 333 c.c. nel caso di una minore che, al momento della proposiz...
Corte di cassazione, sez. unite civile, 19 aprile 2021, n. 10243

25/3/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Ai fini della conversione del titolo da permesso per minore età a quello per motivi di lavoro nel caso di minore straniero non accompagnato sottoposto a tutela, il parere di cui all’art. 32-bis TUI non ha natura vincolante, spettando all’Amministrazione dell’interno il potere decisorio in materia. Tuttavia, il carattere non vincolante del parere non impone necessariamente alla PA lo svolgimento di un supplemento istruttorio, che però diventa obbligatorio in presenza di elementi di prova positivi e idonei portati al procedimento dall’interessato. Ne segue che, se il giudizio negativo ...
Consiglio di Stato, sez. III, 25 marzo 2021, n. 2525