Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 5 di 37

6/4/2022 - Italiana - Civile - Merito
Qualora il minore straniero sia accolto in Italia da parenti o da altre persone che con esso hanno un significativo legame e che possono dimostrare di essere idonei, a livello pedagogico e materiale, a prendersene cura, non c’è bisogno di alcuna misura di accoglienza a cura dei servizi sociali. Infatti, il collocamento presso o insieme ad un familiare, da preferire rispetto al collocamento in comunità (art. 19, d.lgs. 142/2015), prescinde dalla dimostrazione di un rapporto di parentela, richiedendo l’accertamento di uno stretto vincolo di convivenza o comunque di un rapporto affettivo as...
Tribunale per i minorenni di Bolzano, 6 aprile 2022, n. 37-22 Tutele e 101-22 VG

28/3/2022 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della legge n. 184/1983 (Diritto del minore ad una famiglia), nella parte in cui, mediante rinvio all’art. 300, co. 2, c.c., prevede che l’adozione in casi particolari non induce alcun rapporto civile tra l’adottato e i parenti dell’adottante, in violazione degli artt. 3, 31, co. 2, e 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 8 CEDU, discriminando il minore rispetto agli altri figli, incidendo sui suoi rapporti personali e patrimoniali nonché in considerazione del fatto che il riconoscimento al minore di le...
Corte costituzionale, 28 marzo 2022, n. 79

10/3/2022 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Al fine di conservare il proprio diritto di soggiorno nello Stato membro ospitante, il minore cittadino dell’Unione che ha acquisito un diritto di soggiorno permanente in tale Stato e il genitore che ne ha l’effettivo affidamento non sono tenuti a disporre di un’assicurazione malattia che copra tutti i rischi ai sensi dell’art. 7, par. 1, lett. b) dir. 2004/38/CE, mentre tale requisito è necessario, per entrambi, per quanto riguarda i periodi anteriori all’acquisizione del suddetto diritto di soggiorno permanente.Corte di giustizia dell’Unione europea, 10 marzo 2022, causa C-247/2...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 10 marzo 2022, causa C-247/20, Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs (Assurance maladie complète)

3/3/2022 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
Spetta alle Sezioni unite risolvere le seguenti questioni di giurisdizione: i) se e come debba raccordarsi il criterio della residenza abituale del minore di cui all’art.5 della Convenzione dell'Aja del 1996, con le previsioni dell’art. 4 della stessa Convenzione – che esclude dal proprio ambito applicativo le azioni a tutela degli “obblighi degli alimenti” – e con il disposto dell’art. 42 l. n. 218/1995, nel caso in cui: la residenza abituale del minore [italo-russo] si trovi nella Federazione russa; l’autorità giudiziaria russa abbia già statuito in ordine all’affidamento...
Corte di cassazione, sez. I civile, 3 marzo 2022, n. 7103

4/2/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
È legittimo il rifiuto di rilasciare il permesso di soggiorno per ragioni familiari (art. 30, co. 1, lett. d), TUI) opposto al cittadino straniero coniugato con una cittadina italiana e padre di un minore cittadino italiano entrambi residenti nel territorio nazionale, quando, a seguito di indagini su elementi concreti e aggiornati, si accerti che lo stesso costituisce una minaccia attuale e concreta per la sicurezza e l’ordine pubblico (cfr. art. 5, co. 5 bis, TUI). Va in particolare respinta la tesi per cui un simile diniego violi i diritti del minore italiano quale cittadino europeo (cfr....
Corte di cassazione, sez. lavoro civile, 4 febbraio 2022, n. 3605

22/1/2022 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
Sono rimesse al Primo Presidente, perché si pronuncino le Sezioni unite, diverse questioni in materia di riconoscimento dell’atto di nascita estero relativo a un minore nato mediante ricorso alla gestazione per altri, da parte del genitore non biologico, in una coppia omogenitoriale maschile. È in particolare necessario chiarire se, per effetto dell’intervento della Corte costituzionale che ha sancito l’inidoneità dell’istituto dell’adozione particolare (art. 44, lett. d), l. n. 184/1983) a garantire adeguatamente i diritti e l’interesse preminente del minore in tali situazioni...
Corte di cassazione, sez. I civile, 22 gennaio 2022, n. 1842

13/1/2022 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 670 c.p.p. sollevate in riferimento agli artt. 3, 10, 13, 25, co. 1, e 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 5, par. 1, lettera a), e par. 4, della CEDU. La violazione della competenza funzionale del Tribunale per i minorenni non consente al giudice dell’esecuzione di dichiarare nulla la sentenza definitiva di condanna nei confronti del soggetto ritenuto erroneamente maggiorenne all’epoca dei fatti atteso che nessun rimedio è attualmente approntato dall’ordinamento, né può discendere da una pr...
Corte costituzionale, 13 gennaio 2022, n. 2

5/1/2022 - Italiana - Internazionale privato - Cassazione
Vanno rinviate alle Sezioni Unite le seguenti questioni riguardanti l’interpretazione del criterio della “residenza abituale” del minore di cui all’art. 5 della Convenzione dell’Aja del 1996: a) se l’accertamento in ordine alla “residenza abituale” da parte del giudice di uno Stato contraente preventivamente adito per pronunciarsi sull'affido del minore, osti a che il giudice di altro Stato contraente, successivamente adito dalle parti, possa esercitare la propria giurisdizione, collocando nel territorio nazionale di detto Stato la residenza abituale del minore in base a divers...
Corte di cassazione, sez. I civile, 5 gennaio 2022, n. 161

10/12/2021 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
Benché gli Stati non siano obbligati a collocare un minore presso una famiglia affidataria o adottiva con le stesse radici etnico-culturali e religiose di quella naturale, l’art. 8 della CEDU letto alla luce dell’articolo 9, esige che le istanze legate al mantenimento di tali radici ricevano adeguata considerazione nel bilanciamento con gli altri interessi coinvolti nelle decisioni di affidamento o adozione. È pertanto violato il diritto al rispetto della vita privata e familiare della madre naturale per effetto dell’interruzione dei rapporti con il figlio nell’ambito del procediment...
Corte europea dei diritti dell’uomo (GC), 10 dicembre 2021, ric. n. 15379/16, Abdi Ibrahim c. Norvegia

6/12/2021 - Italiana - Civile - Merito
Pur in assenza del certificato di nascita, la PA non può esigere che la richiedente protezione internazionale si rivolga all'Ambasciata per ottenere i certificati di nascita o imporle di esperire costosi esami del DNA a proprie spese ai fini dell’inoltro della domanda di protezione anche nell’interesse dei figli minori. La richiesta è infatti del tutto sproporzionata, tenuto conto dei diritti della madre in qualità di richiedente asilo, del diritto dei minori a proporre la domanda di protezione internazionale a mezzo dei propri genitori (art. 6, co. 2, d.lgs. n. 25/08 e art. 7 dir. 2013...
Tribunale di Roma, sez., 6 dicembre 2021, r.g. n. 60165