Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 23 di 37

16/12/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento che ha negato il rilascio del permesso di soggiorno allo straniero entrato in Italia minorenne, ma in assenza dei requisiti di cui all’art. 32 del D.Lgs. 286/98, ossia la permanenza in Italia da almeno tre anni precedenti la maggiore età e la frequenza di un progetto di formazione almeno biennale. In tale evenienza, il provvedimento di rigetto assume carattere vincolante per la P.A., senza possibilità di prendere in considerazione, ai sensi dell’art. 5, comma 5, del D.Lgs. citato, la circostanza che l’interessato abbia reperito un’attività lavorativa. T...
Tar Campania, Sez. VI, Sent. n. 27535 del 16 dicembre 2010

13/12/2010 - Italiana - Civile - Merito
È autorizzata la permanenza sul territorio nazionale, ex art. 31 del D.Lgs. 286/98, dei genitori extracomunitari dei minori nati e cresciuti in Italia, fino al completamento del ciclo della scuola elementare, con possibilità di proroga in caso di sussistenza di gravi motivi connessi con lo sviluppo psico-fisico dei minori. Tali gravi motivi non devono essere necessariamente connessi allo stato di salute dei minori, ma possono anche attenere alle esigenze relazionali degli stessi, nel caso in cui, come quello di specie, essi siano nati e cresciuti in Italia e non siano mai stati nel loro paes...
Corte di Appello di Bari, Ordinanza del 13 dicembre 2010

2/12/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È cassato con rinvio il decreto che ha disposto l’affidamento esclusivo della minore alla madre, trasferitasi in Romania, suo paese di origine. Il giudice del rinvio dovrà decidere secondo il principio di diritto per cui la notevole distanza tra le residenze dei genitori non è di per sé di ostacolo all’affidamento condiviso dei figli minori, potendo tale distanza incidere unicamente sulla disciplina dei tempi e delle modalità della presenza del minore presso ciascun genitore. Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, Sent. n. 24526 del 2 dicembre 2010, Pres. Vittoria, Rel. Schirò. M.M. ...
Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, Sent. n. 24526 del 2 dicembre 2010

10/11/2010 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata, per contrasto con gli artt. 3, 10, comma 1, e 117, comma 1, della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32, commi 1 e 1-bis, del D.Lgs. 286/98, così come modificati dalla legge n. 94/2009, nella parte in cui equiparano ai minori stranieri non accompagnati, i minori che sono stati affidati ai sensi dell'art. 2 della legge 4 maggio 1983, n. 184, ovvero che sono stati sottoposti a tutela e, conseguentemente, subordinano la possibilità per i medesimi di ottenere, al raggiungimento della maggiore età, la conversione del t...
Tar Piemonte, Ordinanza del 10 novembre 2010

14/10/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego della richiesta di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per lavoro subordinato, opposto allo straniero che sia entrato in Italia pochi mesi prima del compimento della maggiore età e che, quindi, non abbia partecipato ad un progetto biennale di integrazione. Il provvedimento impugnato ha fatto corretta applicazione del principio del tempus regit actum, dal momento che il ricorrente è divenuto maggiorenne dopo l’entrata in vigore della novella normativa della legge 94/2009, che ha riformulato l’art. 32 comma 1 del D.Lgs....
Tar Friuli Venezia Giulia, Sez. I, Sent. n. 710 del 14 ottobre 2010

30/9/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È inammissibile il ricorso avverso il decreto che ha negato allo straniero la possibilità di restare sul territorio nazionale, ex art. 31, comma 3, del D.Lgs. 286/98, per accudire i figli minori. È da condividere il giudizio della corte di merito di inidoneità del genitore richiedente, espresso in relazione ai suoi precedenti penali ed alla assenza di alcuna propensione al lavoro. Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, Ordinanza n. 18044 del 3 agosto 2010, Pres. Vittoria, Rel. Macioce. Osserva Il collegio che il relatore designato nella relazione depositata ex art. 380 bis c.p.c. in data 20....
Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, Ordinanza n. 18044 del 3 agosto 2010

15/9/2010 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È sospeso cautelarmente il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro opposto al cittadino straniero già in possesso di permesso per minore età, essendo stato sottoposto ad affidamento. La nuova disciplina recata dalla l. n. 94/2009, che anche per i minori affidati consente il rilascio del permesso di soggiorno, dopo la maggiore età, a condizione della partecipazione ad un progetto almeno biennale, si applica ai minori “affidati” dopo la sua entrata in vigore, o anche affidati prima, ma che compiano la maggiore età almeno due anni dopo l’ent...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Ordinanza n. 4234 del 15 settembre 2010

18/8/2010 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento che ha negato la conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per lavoro, al cittadino albanese entrato in Italia non accompagnato all’età di 17 anni e sottoposto a tutela. Ai fini dell’applicazione dell’art. 4, comma 3, del D.Lgs. 286/98, non può essere considerata ostativa la sola denuncia per il reato di violenza sessuale, poiché la norma citata richiede l’intervenuta condanna. Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 5883 del 18 agosto 2010, Pres. Ruoppolo, Rel. Meschino. B.S. – Ministero dell’interno, Questura di Udine. ...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 5883 del 18 agosto 2010

15/7/2010 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Nell’ambito di un procedimento di affidamento dei figli nati da un cittadino spagnolo e da una cittadina tedesca, le disposizioni stabilite dagli artt. 21 e segg. del regolamento n. 2201 del 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che prevedono che le decisioni pronunciate in uno Stato membro siano riconosciute negli altri Stati membri senza che sia necessario il ricorso ad alcun procedimento, non si applicano ai provvedimenti provvisori in materia di diritto di affidamento, rien...
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, Sentenza del 15 luglio 2010

7/7/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolta la domanda incidentale di sospensione del provvedimento di rigetto della istanza di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per lavoro subordinato. La disciplina di cui all’art. 32 del D.Lgs. 286/98, come modificato dalla l. n. 94/2009, non può trovare applicazione ai soggetti che, già entrati in Italia, abbiano compiuto la maggiore età entro i due anni dalla sua entrata in vigore, poiché essi si trovavano nell’impossibilità materiale e giuridica di partecipare al progetto di integrazione previsto dal citato art. 32. Tar Toscana, Sez. II, Ordinanza...
Tar Toscana, Sez. II, Ordinanza n. 591 del 7 luglio 2010