Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 21 di 37

8/12/2011 - Italiana - Civile - Merito
È legittimo, ma momentaneamente non esecutivo, il provvedimento di espulsione disposto nei confronti del cittadino straniero, presente irregolarmente in Italia fin dalla minore età e già affidato “di fatto”, che risulti non aver mai chiesto il permesso di soggiorno. Al tempo stesso, ai sensi dell'art. 32 del d.lgs. 286/98, è disposto nei suoi confronti il rilascio di un permesso per motivi di studio fino al loro completamento. Giudice di pace di Perugia, ordinanza del 8 dicembre 2011, Giudice di pace Liosi. XXX – Prefettura di Perugia. - visto il ricorso depositato in data 29.03.2011...
Giudice di pace di Perugia, ordinanza del 8 dicembre 2011

5/12/2011 - Italiana - Civile - Cassazione
È rigettato il ricorso dell’Amministrazione avverso il decreto che ha disposto non doversi procedere all’espulsione dello straniero irregolare convivente con la nipote dell’età di sette mesi, cittadina italiana, figlia della propria sorella. Nel caso di specie, la volontà di mantenere la convivenza con il parente entro il quarto grado è stata espressa dai genitori della minore, e ciò è sufficiente ad integrare il divieto di espulsione di cui all’art. 19, comma 2, lett. c), del d.lgs. 286/98, non venendo in rilievo che la convivenza con il minore sia strumentale alla tutela di esi...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 25963 del 5 dicembre 2011

2/12/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono restituiti gli atti al giudice remittente affinché valuti la perdurante sussistenza della rilevanza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, commi 1 e 1-bis, del d.lgs. 286/98, nella parte in cui, nel testo risultante dalle modifiche introdotte dall’art. 1, comma 22, lettera v), della legge 94/2009, estende ai minori, affidati ai sensi dell’art. 2 della legge n. 184/1983 e a quelli sottoposti a tutela, la disciplina originariamente prevista per i soli minori non accompagnati, e, quindi, la necessità di aver partecipato per un periodo non inferiore a due anni ad...
Corte costituzionale, ordinanza n. 326 del 2 dicembre 2011

21/11/2011 - Italiana - Civile - Merito
È disposta (ex art.12, c.3, l. adoz.) l’audizione in loco dei genitori del minore (ricoverato in ospedale italiano) da parte del console italiano ad Haiti al fine di chiarire le circostanze del caso, nonché la disponibilità ed effettiva possibilità degli stessi di occuparsi del bambino. Si sollecita il tutore, anche al fine del possibile ingresso in Italia dei genitori del minore qualora la procedura di adottabilità si dovesse concludere con una pronuncia di non luogo a provvedere, ad attivare i suoi poteri di rappresentanza, chiedendo un’autorizzazione ai sensi dell’art. 31 T. U. I...
Tribunale per i minorenni di Milano, decr. del 21 novembre 2011

17/10/2011 - Italiana - Civile - Cassazione
Nell’ambito del giudizio promosso a seguito della sottrazione internazionale della minore, riportata in Italia dalla madre, cittadina italiana, senza l’autorizzazione del padre, cittadino canadese, è corretta la valutazione del giudice del merito che, senza sostituirsi ai giudici canadesi circa la capacità genitoriale e le modalità dell’affidamento della minore, ha tuttavia accertato che, ai sensi dell’art. 13, primo comma, lett. b), della Convenzione de L’Aja, il ritorno della minore presso il padre avrebbe comportato un pericolo quantomeno psichico, o comunque, in conseguenza di...
Corte di cassazione, Sez. I civile, ordinanza n. 20365 del 5 ottobre 2011

24/9/2011 - Italiana - Civile - Merito
Va revocato l’affido al Comune di Genova della minore, il cui padre, rinviato a giudizio per l’omicidio della madre, è tuttora detenuto in carcere, e la stessa va affidata alla nonna materna che potrà condurla seco in Ecuador, presso la propria residenza. Infatti, dalle indagini effettuate, risulta che la nonna risulta essere inserita in un nucleo familiare allargato, ed aiutata dalla figlia che la minore ben conosce, e che potrà facilitare l’inserimento della bambina nel nuovo ambiente. La domanda di affidamento è pertanto da accogliere ed il provvedimento del Tribunale col quale è...
Corte d’appello di Genova, sez. spec. min., decr. del 24 settembre 2011

23/9/2011 - Italiana - Civile - Cassazione
Il divieto di espulsione di cui all’art. 19, comma 2, lettera c) del TULI, opera anche nel caso di convivenza con il parente italiano minore di età purché la convivenza avvenga effettivamente con il medesimo, non sia meramente eventuale o incidentale, sia davvero strumentale alla tutela di esigenze ed interessi del medesimo e la volontà sia stata manifestata non solo dal minore ma anche dai suoi genitori. Corte di cassazione, Sez. I civile, sent. n. 19464 del 23 settembre 2011. Svolgimento del processo Il Ministero dell’interno ricorre avverso il decreto della corte d’appello di Perug...
Corte di cassazione, Sez. I civile, sent. n. 19464 del 23 settembre 2011

1/9/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo, per difetto di motivazione, il provvedimento con cui l’Organismo Centrale di Raccordo per la protezione dei minori comunitari non accompagnati, istituito a seguito dell’ingresso della Romania nell’UE, ha disposto il rimpatrio assistito della minore in Romania, presso i nonni materni che non ha mai conosciuto e che parlano un’altra lingua, senza aver presentato il piano di inserimento della minore, né garantendo la sussistenza delle risorse idonee ad assicurarle le necessarie cure materiali e morali per la sua crescita ed il suo sviluppo. Risponde invece all’interesse...
Tar Lazio, Sez. II quater, Sent. n. 7094 del 1 settembre 2011

11/8/2011 - Italiana - Civile - Cassazione
È cassato con rinvio il decreto del tribunale per i minorenni che, nell’ambito del procedimento circa il ritorno immediato del minore in Romania presso la madre, ha negato l’audizione del minore stesso motivando con riferimento all’inopportunità dell’ascolto del minore in ragione della sua età, circa 10 anni. Invero, il mero dato anagrafico non può, da solo, fondare il giudizio di inopportunità dell’ascolto, dovendosi valutare, caso per caso, la capacità di discernimento del minore. Ciò vale tanto più in quanto l'ascolto del minore ha una rilevanza cognitiva, poiché l'esito ...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 17201 del 11 agosto 2011

21/7/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 32, commi 1 e 1-bis, del d.lgs. n. 286/1998, come modificato dalla legge 94/2009, sollevate in riferimento agli articoli 3, 10, primo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, limitatamente alla parte in cui annoverano tra i minori stranieri “non accompagnati” coloro che sono stati affidati ai sensi dell’art. 2 della legge 4 maggio 1983, n. 184, ovvero che sono stati sottoposti a tutela e, conseguentemente, subordinano la possibilità per i medesimi di ottenere, al raggiungimento della maggiore...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 222 del 21 luglio 2011