Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 20 di 37

3/5/2012 - Italiana - Civile - Cassazione
È illegittima l’espulsione dello straniero convivente col nipote minorenne cittadino italiano quando la volontà di mantenere la convivenza è stata espressa dal genitore del minore. In tema di espulsione, la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata con l. n. 176 del 1991, all’art. 12, introduce l’obbligo di tener conto delle opinioni del minore in ogni procedura giudiziaria o amministrativa che lo riguardi solo se si tratti di “fanciullo capace di discernimento” e “tenendo conto della sua età e del suo grado di maturità” prevedendo, p...
Corte di cassazione, sez. VI civile, ord. n. 6694 del 3 maggio 2012

27/3/2012 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va accolto l’appello e, per l’effetto, va annullato il provvedimento di diniego del rilascio di permesso di soggiorno in quanto, come già chiarito dalla giurisprudenza, la disciplina modificativa dell’art. 32 del d.lgs. n. 286/1998 non può trovare applicazione nei confronti dei minori non accompagnati che sono già in Italia prima della sua entrata in vigore e che compiono il diciottesimo anno di età senza che sia possibile il completamento del progetto di integrazione sociale e civile di durata biennale. Inoltre, nei confronti dei minori entrati in Italia prima della novella introdot...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 1785 del 27 marzo 2012

8/2/2012 - Italiana - Penale - Merito
È opportuno il rilascio del permesso di soggiorno al minore straniero che ha partecipato attivamente all’opera di rieducazione per lui predisposta ed ha dimostrato capacità e volontà di inserimento tanto che il Tribunale per i minorenni di Firenze in funzione di Tribunale di sorveglianza ebbe a dichiarare estinta la pena detentiva inflitta per esito positivo del periodo trascorso in affidamento in prova al servizio sociale. Infatti la mancanza del permesso di soggiorno si presenta come ostacolo notevole al raggiungimento degli obiettivi di vita che il soggetto si prefigge. Tribunale per i...
Tribunale per i minorenni di Firenze, ufficio di sorveglianza, 8 febbraio 2012

27/1/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il diniego di rilascio di un permesso di soggiorno per motivi di “lavoro subordinato” richiesto in conversione da un soggetto entrato in Italia nel 2009 e già in possesso di un permesso di soggiorno per motivi di “minore età”. La legge 94/2009, infatti, che in base al principio tempus regit actum disciplina tutti i provvedimenti da emanarsi nella sua vigenza, ha ritenuto ostativa della conversione del permesso di soggiorno per i minori non accompagnati la mancanza dei requisiti indicati ai commi 1-bis ed 1-ter. Tar Umbria, sez. I, sent. n. 20 del 27 gen...
Tar Umbria, sez. I, sent. n. 20 del 27 gennaio 2012

27/1/2012 - Italiana - Civile - Merito
È concessa un’autorizzazione a trattenersi in Italia al padre che, nonostante un passato di tossicodipendenza e condanne per stupefacenti, ha dimostrato, attraverso il percorso di recupero e riabilitazione, di essere diventato un indispensabile punto di riferimento materiale, educativo ed affettivo per i figli. Tribunale per i Minorenni di Genova, ord. n. 847 del 27 gennaio 2012. Vista la istanza avanzata ex art. 31 comma 3 L. 286/98 da *****, osservato che l’art 31 comma 3 L. 286/98 prevede il Tribunale per i Minorenni possa, per gravi motivi connessi allo sviluppo psicofisico e tenuto c...
Tribunale per i Minorenni di Genova, ord. n. 847 del 27 gennaio 2012

25/1/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non rientrando il ricorrente nelle condizioni previste ai fini della applicazione della nuova disciplina recata dalla l. n. 94/2009 – avendo lo stesso compiuto la maggiore età in un periodo antecedente due anni dalla entrata in vigore della legge – egli può ottenere la conversione del permesso di soggiorno da affidamento per minore età ad attesa occupazione, come disposto dall’art. 32, co. 1, d.lgs. n. 286/1998 nel testo anteriore alla l. n. 94/2009 che consente, in favore dei minori affidati, il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di studio o lavoro a prescindere dalla part...
Tar Lazio, sez. II-quater, sentenza n. 842 del 25 gennaio 2012

24/1/2012 - Italiana - Civile - Cassazione
Vista la natura dei diritti ed il riferimento al delicato rapporto tra discipline dettate per i cittadini comunitari e per gli extracomunitari, va rimessa alle Sezioni Unite, la questione relativa all’applicazione anche al cittadino italiano, attraverso il disposto dell’art. 23 del d.lgs. 30 del 2007, delle norme “più favorevoli” contenute nel d.lgs. 286 del 1998, tra le quali quella risultante dalla lettura estensiva data, all’art. 29 del detto T.U., dalla giurisprudenza della Corte in tema di applicazione al minore affidato in Kafalah islamica delle previsioni sul ricongiungimento...
Corte di cassazione, ord. n. 996 del 24 gennaio 2011

17/12/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere annullato il decreto della Questura con il quale si dispone il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per minore età a permesso di soggiorno ad altro titolo. La norma applicabile è l’art. 32, comma 1, del D. Lgs. n. 286/1998 nel testo anteriore alla Legge n. 94/2009, che consente, in favore dei minori affidati, il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di studio o lavoro a prescindere dalla partecipazione ad un progetto almeno biennale. Infatti, se la nuova disciplina recata dalla citata Legge n. 94/2009, non fosse applicata solo ai minori che, alla data della sua ...
Tar Marche, sez. I, sent. n. 936 del 17 dicembre 2011

16/12/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere annullato il provvedimento con il quale il Questore ha respinto l’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per la mancata dimostrazione da parte del ricorrente (entrato clandestinamente nel nostro Paese e inserito in una comunità di tipo familiare ex art. 2, comma 2, L. n. 184/1983) della sua presenza effettiva in Italia da almeno 3 anni. Al contrario, al ricorrente deve essere rilasciato, nella qualità di maggiorenne, il permesso di soggiorno per motivi di lavoro ai sensi dell’art. 22 d.lgs. 286/1998, in quanto iscritto nell’anno accademico 2010/2011 ad un Corso Univer...
Tar Basilicata, sez. I, sent. n. 599 del 16 dicembre 2011

13/12/2011 - Italiana - Civile - Merito
Sono autorizzati a permanere nel territorio dello Stato italiano i genitori della minore affetta da patologia renale che impone cure che le possono essere prestate in modo più adeguato in Italia, che non nel paese di origine dei genitori (Albania). Tenuto quindi conto della tenera età della minore e alla luce dell’esistenza di un rapporto affettivo significativo con i genitori, corrisponde all’interesse della minore stessa l’ulteriore permanenza degli stessi nel territorio italiano. In tal caso appare giustificata l’inversione della regola generale secondo cui il figlio minore segue ...
Tribunale per i minorenni di Bari, ord. del 13 dicembre 2011