Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 52 di 54

26/7/2000 - Italiana - Civile - Cassazione
Condizioni e presupposti per la richiesta del ricongiungimento familiare nell’ambito della procedura di regolarizzazione. (1/2001) Cass. Sez. I, 26 luglio 2000 n. 9793. Pres. Cappuccio, Rel. Macioce. Haime - Min. Interno. Accanto alla disciplina legale del permesso di soggiorno allo straniero a fini di ricongiungimento a familiare straniero già titolare di carta o di permesso di soggiorno ultrannuale, quale fissata dagli artt. 28 - 30 del D.Lgs. n. 286/1998, il Governo italiano ha, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 ottobre 1998, dettato una disciplina derogatoria ...
Cass. Sez. I, 26 luglio 2000 n. 9793.

18/7/2000 - Italiana - Civile - Merito
Lo straniero coniugato con un connazionale regolarmente soggiornante in Italia, che intende promuovere la procedura di Ricongiungimento familiare, non può essere espulso poiché il diritto al mantenimento dell’integrità del nucleo familiare deve ritenersi prevalente rispetto al potere della P. A. di eseguire l’allontanamento. (3/2000)
Tribunale di Roma, Sez. I civile, 18 luglio 2000 n. 48121

8/6/2000 - Italiana - Civile - Merito
L’invio periodico di denaro al proprio genitore all’estero non costituisce di per sé prova dello stato di dipendenza ai fini della richiesta del Ricongiungimento familiare. (2/2000) Tribunale di Roma, Sez. 1° civ., 8 giugno 2000, n. 23025. Est. Giammarco Ritenuto che il ricorrente non ha fornito la prova dell’effettivo stato di dipendenza economica della madre, atteso che l’invio periodico di denaro alla stessa non risulta incompatibile con la possibilità di questa di mantenersi da sola, tenuto conto, peraltro, del fatto, che, come risulta dalla documentazione in atti, la Hernandez ...
Tribunale di Roma, Sez. 1° civ., 8 giugno 2000

20/4/2000 - Italiana - Civile - Merito
Il richiedente il Ricongiungimento familiare con i propri genitori, ottenuto il nulla osta della questura, non è tenuto a fornire - alla autorità consolare italiana - la prova che gli stessi siano effettivamente a suo carico. (2/2000) Tribunale di Roma, Sez. 1° civ., 20 aprile 2000, n. 25951. Est. Oliva. Il Giudice, sciogliendo la riserva, letti gli atti ed esaminati i documenti, sentito l’interessato alla presenza del difensore di fiducia, accertato che l’amministrazione interessata era stata regolarmente convocata e che alla stessa era stato notificato il ricorso di cui infra, rileva ...
Tribunale di Roma, Sez. 1° civ., 20 aprile 2000

19/4/2000 - Italiana - Civile - Merito
È dubbia la legittimità della norma che stabilisce la competenza del giudice ordinario nelle controversie in materia di Ricongiungimento familiare, consentendo allo stesso di sostituirsi alla p.a., senza conferire adeguati poteri istruttori a carattere inquisitorio. (2/2000) Tribunale di Parma, ordinanza del 19 aprile 2000, Est. Rota, in G.U. 1a Serie speciale n. 24 del 7 giugno 2000 Con ricorso depositato in data 5 aprile 2000 il ricorrente chiedeva che questo giudice si volesse compiacere di ordinare all’ambasciata italiana di Accra o altro organo del Ministero degli affari esteri in sua...
Tribunale di Parma, ordinanza del 19 aprile 2000

28/1/2000 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego del nulla osta ai fini del Ricongiungimento familiare a causa della pendenza di un procedimento penale a carico del richiedente. (3/2000) Tar Emilia Romagna - Parma,, 28 gennaio 2000 n. 60. Pres. Cicciò,, Est. Giovannini. G.A. - Min. int. Ed altri. Con il ricorso in esame, un cittadino egiziano residente in Italia chiede l’annullamento del provvedimento con il quale il Ministero dell’Interno ha disposto di non accogliere la sua istanza diretta ad ottenere il ricongiungimento familiare con la moglie. Con un unico articolato motivo di gravame egli ritiene, in buona...
Tar Emilia Romagna - Parma,, 28 gennaio 2000 n. 60

17/1/2000 - Italiana - Civile - Merito
Diritto all’unità familiare e preminente riguardo all’interesse del Minore - Condizioni per esercizio del diritto - Iscrizione del figlio minore nel Permesso di soggiorno del genitore: requisiti del regolare soggiorno e della convivenza - Assenza del minore dal territorio nazionale, anche per un lungo periodo - Circostanza non ostativa al ricongiungimento se valutabile come occasionale e temporanea - Necessità di prendere in considerazione il superiore interesse del minore in tutti i procedimenti. (1/2000) Tribunale di Genova, Vol. Giurisd., 17 gennaio 2000. Est. Semini. R.C. – Min. in...
Tribunale di Genova, Vol. Giurisd., 17 gennaio 2000

5/11/1999 - Italiana - Civile - Merito
Ricongiungimento familiare – Richiesta al giudice di dichiarare la sussistenza del diritto – Provvedimento di competenza dell’autorità amministrativa - Competenza dell’a.g.o. limitata a ricevere il ricorso avverso il diniego del nulla osta al ricongiungimento. (1/2000) Tribunale di Roma, Sez. X civile, 5 novembre 1999. Est. Giammarco. A.M.Z. – Min. int. ed altri. Ritenuto che le circostanze dedotte dalla parte non possono essere considerate “forza maggiore” ai sensi dell’art. 11, comma 2 lett. b della l. 40/98 poiché risulta che il ricovero presso la clinica S. Maria di Leuca...
Tribunale di Roma, Sez. X civile, 5 novembre 1999.

29/9/1999 - Italiana - Civile - Merito
Ricongiungimento familiare – Nulla osta del questore ai fini del rilascio del visto d’ingresso – Diniego del visto da parte dell’autorità consolare – Ricorso al tribunale in composizione monocratica – Potestà del giudice consistente nell’accertamento del diritto e nella condanna della P.A. al rilascio degli atti, previa disapplicazione dell’atto illegittimo. (3/1999) Tribunale di Modena, 29 settembre 1999 n. 3804. Est. Gragnoli. A.D. e D.A.R. (avv. D. Ferrari) – Min. affari esteri ed interno. Per l’art. 29 del D. Lgsl. 286/1998 lo straniero può chiedere il ricongiungimen...
Tribunale di Modena, 29 settembre 1999 n. 3804

3/8/1999 - Italiana - Civile - Merito
Ricongiungimento familiare – Diritto al ricongiungimento attestato dal nulla osta rilasciato dalla questura – Omesso rilascio del visto d’ingresso da parte dell’ambasciata italiana – Dichiarazione, da parte del giudice, della sussistenza del diritto ad ottenere il visto. (3/1999) Tribunale di Roma, Sez. X, 3 agosto 1999 n. 57118. Est. Salvio. F.E. – Min.int. ed altri. Rilevato che la richiedente risulta titolare di regolare permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura di Roma, rinnovato in data 13/01/99, con scadenza il 13/01/2003 (vedi documento n. 5 in atti); che ha già otten...
Tribunale di Roma, Sez. X, 3 agosto 1999 n. 57118