Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 50 di 54

15/1/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
Sono di competenza del giudice ordinario le controversie relative al rifiuto di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di famiglia. (2/2003) Trga, Sezione autonoma di Bolzano, sentenza n. 4 del 15 gennaio 2003. Pres. ff. Demattio, rel. Mosna. B.G.M.C. – Min. interno ed altri. Il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione di questo Giudice. Infatti l’articolo 30, punto 6, del D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero come modificato ai sensi dell’articolo 28 Legge 28...
Trga, Sezione autonoma di Bolzano, sentenza n. 4 del 15 gennaio 2003

6/12/2002 - Italiana - Civile - Merito
Il requisito della “disponibilità” di un alloggio, richiesto ai fini del rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare, può essere soddisfatto anche mediante una dichiarazione di ospitalità. (2/2003) Corte di appello di Firenze, Sez. 1ª, decreto del 6 dicembre 2002. Pres. Massettani, rel. Occhipinti. XZ – Questura di Firenze XZ, titolare di permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato, ha avanzato alla Questura di Firenze istanza di ricongiungimento con la figlia ZZ e col marito AZ , producendo – al fine di dimostrare il requisito della disponibilità di alloggio ...
Corte di appello di Firenze, Sez. 1ª, decreto del 6 dicembre 2002

11/11/2002 - Italiana - Civile - Merito
La comunicazione, al richiedente il rilascio del visto per ricongiungimento familiare, della chiusura a tempo indeterminato dell’ufficio visti presso il quale pende l’istanza, senza ulteriormente indicare l’autorità supplente alla quale rivolgersi per il disbrigo dell’iter burocratico, è qualificabile come sostanziale mancata concessione del visto d’ingresso e può formare, quindi, oggetto di gravame. (6/2002) Tribunale di Grosseto in composizione monocratica, ordinanza nel proc. n?1278/02 del 11 novembre 2002. Est. Salcini. Occorre esaminare, preliminarmente, la competenza dell’...
Tribunale di Grosseto in composizione monocratica, ord. 11 novembre 2002

25/7/2002 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
Uno Stato membro non può respingere alla frontiera il cittadino di un paese terzo, coniugato con un cittadino di uno Stato membro, che tenti di entrare nel suo territorio senza essere in possesso di una carta d’identità o di un passaporto validi o, se del caso, di un visto, quando il detto coniuge può provare la sua identità nonché il legame coniugale e se non esistono elementi in grado di stabilire che egli rappresenti un pericolo per l’ordine pubblico, la sicurezza pubblica o la sanità pubblica ai sensi degli articoli 10 della direttiva 68/360 e 8 della direttiva 73/148.?- Uno Stat...
Corte di giustizia delle CE, sentenza del 25 luglio 2002

11/7/2002 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
Il diritto comunitario, letto anche alla luce dell’articolo 8 delle Convenzione europea dei diritti dell’uomo, osta a che uno Stato membro neghi il diritto di soggiorno al coniuge extracomunitario di un proprio cittadino, la cui attività consiste nel fornire servizi a destinatari stabiliti in altri Stati membri, fatti salvi i casi in cui tale diniego sia motivato da ragioni di ordine e sicurezza pubblica. (4/2002) Corte di giustizia delle CE, sentenza 11 luglio 2002 nella Causa C-60/00, Carpenter – Secretary of State for the Home Department. Causa principale 13. Il 18 settembre 1994 la ...
Corte di giustizia delle CE, sentenza 11 luglio 2002

10/7/2002 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il provvedimento di rifiuto del permesso di soggiorno per motivi familiari, adottato nei confronti del coniuge straniero del cittadino italiano, quando la motivazione della mancata convivenza non è suffragata da elementi probatori certi. (4/2002) Tribunale di Roma, Sez. X, 10 luglio 2002. G.M. Fragapane. Almeyda Betty – Questura di Roma. Il ricorso deve accogliersi, in quanto non vi è alcuna prova nella mancanza del requisito della convivenza tra i coniugi Petrocchi/Almeida al tempo della presentazione della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno (13/12/2001) fino al...
Tribunale di Roma, Sez. X, 10 luglio 2002

22/2/2002 - Italiana - Civile - Cassazione
Il ricorso per cassazione presentato dallo straniero avverso il decreto dell’A.G. di conferma del provvedimento del questore di rigetto dell’istanza di ricongiungimento familiare deve essere notificato al Ministro dell’interno. (2/2002) Cass. Sez. I, 22 febbraio 2002 n. 2571. Pres. De Musis, rel. Luccioli. Osborne, Questura di Torino. Il ricorso per cassazione presentato dallo straniero avverso il decreto dell’A.G. di conferma del provvedimento del Questore di rigetto dell’istanza di ricongiungimento con i familiari deve essere notificato, a pena di inammissibilità, al Ministro dell...
Cass. Sez. I, 22 febbraio 2002 n. 2571

30/1/2002 - Italiana - Civile - Merito
Al cittadino straniero, entrato irregolarmente in Italia, in possesso di permesso di soggiorno “per famiglia” ai sensi dell’articolo 19, comma 2 lettera c) in quanto coniugato con cittadino italiano, può essere negato il rinnovo del permesso di soggiorno, se risulta pericoloso ai sensi dell’articolo 13 comma I e II. D.Lgs. n. 286 del 1998. (2/2002) Ordinanza del Tribunale di Verona n. 109/2002, del 30 gennaio 2002. Est. Fontana. Il fatto Un cittadino extracomunitario clandestino, contrae nel 2000 matrimonio con cittadino italiano. Richiede pertanto un permesso di soggiorno per famigli...
Ordinanza del Tribunale di Verona n. 109/2002, del 30 gennaio 2002

17/1/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
La giurisdizione del giudice ordinario, stabilita dall’articolo 30, comma 6 del TU, si estende a qualunque ipotesi di impugnazione di diniego di permesso di soggiorno per ragioni di famiglia, quale che sia il motivo per cui il questore ha opposto il diniego. (3/2002) Tar Veneto, Sez. III, 17 gennaio 2002 n. 122. Pres. Zuballi, rel. Savoia. Tigreros - Min. interno ed altri. Considerato che il provvedimento impugnato fonda il presupposto del diniego sulla mancata convivenza della ricorrente con il marito, circostanza quest’ultima che non consente di rendere applicabile al caso di specie il d...
Tar Veneto, Sez. III, 17 gennaio 2002 n. 122

21/12/2001 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
L’art. 8 della CEDU può essere interpretato nel senso che il diritto al rispetto della vita privata e familiare deve essere assicurato dallo Stato non solo evitando indebite interferenze (fatti salvi i casi previsti dal comma 2) ma anche, in determinate circostanze, adempiendo ad obbligazioni positive. Quando una famiglia straniera è bene inserita nel tessuto sociale dello Stato ospite e richiede il ricongiungimento con un figlio minore residente all’estero, il diniego della autorizzazione pone la famiglia stessa nella condizione di dover scegliere se rinunciare ad una condizione di vita...
Corte Europea dei diritti dell’uomo, Sez. Prima, 21 dicembre 2001