Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 49 di 54

23/9/2003 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
La normativa comunitaria riconosce al cittadino di un paese terzo coniugato con il lavoratore cittadino dell’Unione il diritto alla libera circolazione purché soggiorni legalmente in uno Stato membro nel momento in cui avviene il suo trasferimento in un altro Stato membro verso cui il cittadino dell’Unione emigra o è emigrato. Tuttavia, anche nel caso in cui il coniuge del cittadino comunitario non soggiorni legalmente in uno Stato membro nel momento in cui avviene il suo trasferimento in un altro Stato membro, purché il matrimonio sia autentico e non contratto ai fini di eludere la nor...
Corte di giustizia delle CE, Sentenza della Corte 23 settembre 2003

20/8/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
La decisione del giudice monocratico sul ricorso avverso il diniego del ricongiungimento familiare – adottata nell’ambito di un giudizio di natura contenziosa e quindi svolto in contraddittorio – è reclamabile dall’Amministrazione alla corte di appello. (6/2003) Cass. Sez. 1ª, sentenza n. 12223 del 20 agosto 2003. Pres. Genghini, rel Giuliani. Ric. Ez Zaraoui, res. Min. interno. È reclamabile davanti alla corte d’appello il decreto emesso dal giudice monocratico di tribunale sul ricorso dell’interessato, proposto ex articolo 30, comma sesto, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, av...
Cass. Sez. 1ª, sentenza n. 12223 del 20 agosto 2003

20/8/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
Il diritto al mantenimento dell’unità familiare è in via generale riconosciuto soltanto ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. (6/2003) Cass. Sez. 1ª, sentenza n. 12223 del 20 agosto 2003. Pres. Genghini, rel. Giuliani. Ric. Ez Zaraoui, res. Min. interno. Ai sensi dell’articolo 28, primo comma, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (TU immigrazione), il diritto al mantenimento dell’unità della propria famiglia è in via generale riconosciuto (alle condizioni sostanziali e nel rispetto delle regole procedurali previste nei successivi articoli 29 e 30, i quali dettano le modalit...
Cass. Sez. 1ª, sentenza n. 12223 del 20 agosto 2003.

22/5/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
Il diritto del coniuge straniero del cittadino italiano ad ottenere il permesso di soggiorno per famiglia non consegue automaticamente al matrimonio, ma alla instaurazione dell’effettiva convivenza. (4/2003) Cass. Sez. 1, sentenza n. 8034 del 22 maggio 2003. Pres. Graziadei, rel. Tirelli. Ric. Dos Santos, res. Min. interno. Anche ai sensi dell’originaria formulazione dell’articolo 30 D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (antecedente, cioè, alla introduzione, ad opera della Legge 30 luglio 2002, n. 189, del comma primo bis), il matrimonio contratto con un italiano non attribuiva senz’altro al...
Cass. Sez. 1, sentenza n. 8034 del 22 maggio 2003

28/4/2003 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È dubbia la legittimità costituzionale delle disposizioni del testo unico 286 del 1998 e succ. mod. nella parte in cui consentono il ricongiungimento con il figlio maggiorenne solo quando costui non possa provvedere al suo sostentamento a causa dello stato di salute che comporti invalidità totale. (5/2003) Ordinanza emessa il 28 aprile 2003 dal tribunale di Trento, sez. distaccata di Borgo Valsugana sul ricorso proposto da Milincic Dajana contro questura della provincia di Trento ed altro. (GU n. 34 del 27 agosto 2003) Preso atto che la ricorrente nel periodo in cui i genitori si sono trasf...
Ordinanza emessa il 28 aprile 2003 dal tribunale di Trento

1/4/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
La competenza a ricevere il ricorso avverso il diniego del nulla osta al ricongiungimento familiare spetta al tribunale in composizione monocratica del luogo di residenza del ricorrente. (4/2003) Cass. Sez. 1, sentenza 1 aprile 2003 n. 5004. Pres. Saggio, rel. Luccioli. Ric. Kola, res. Min. esteri. Il richiamo posto dall’articolo 7 RD n. 1611 del 1933 (sulla rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato) ai «giudizi innanzi ai pretori», in ordine ai quali le norme ordinarie di competenza rimangono ferme, anche quando sia in causa un’amministrazione dello Stato, deve intendersi riferito...
Cass. Sez. 1, sentenza 1 aprile 2003 n. 5004

13/3/2003 - Italiana - Civile - Merito
Non può negarsi il visto d’ingresso per ricongiungimento familiare alla madre del richiedente anche se la medesima è sposata con il padre del richiedente che già convive in Italia con la prima moglie, anch’essa sposata all’estero secondo il diritto islamico. (2/2003) Tribunale di Bologna, decreto del 13 marzo 2003. Giudice Arceri. D.J – Min. affari esteri ed altri. Il Giudice Unico, sciogliendo la riserva assunta all’udienza del 27.2.2003 nell’ambito del procedimento sub R.V.G. n. 469/2003, promosso da D. J.; letto il ricorso di cui in premessa e visti i documenti allegati; rile...
Tribunale di Bologna, decreto del 13 marzo 2003

25/2/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
Spetta al Tar la competenza a decidere sul ricorso avverso il diniego di rilascio del permesso di soggiorno per famiglia richiesto ai sensi del combinato disposto degli articoli 19, comma secondo, lettera c), D.Lgs. n. 286 del 1998 e 28, comma primo, lettera b) del DPR n. 394 del 1999. (2/2003) Tar Umbria, sentenza n. 151 del 25 febbraio 2003. Pres. Lignani, rel. Cardoni. S.O. – Questura di Perugia. 1. Con il provvedimento impugnato viene negato alla ricorrente il permesso di soggiorno richiesto in seguito al matrimonio con un cittadino italiano. Il diniego è stato pronunziato perché l’i...
Tar Umbria, sentenza n. 151 del 25 febbraio 2003

25/2/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il rigetto della richiesta di permesso di soggiorno per motivi di famiglia presentata dal coniuge del cittadino italiano, già colpito da un provvedimento di espulsione, quando lo stato di convivenza è risultato carente in base a reiterati accertamenti di polizia, a nulla rilevando una formale autodichiarazione di convivenza resa dal coniuge. (2/2003) Tar Umbria, sentenza n. 151 del 25 febbraio 2003. Pres. Lignani, rel. Cardoni. S.O. – Questura di Perugia. 1. Con il provvedimento impugnato viene negato alla ricorrente il permesso di soggiorno richiesto in seguito al matrimonio ...
Tar Umbria, sentenza n. 151 del 25 febbraio 2003.

23/1/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
La mancanza di coabitazione dopo il matrimonio con il cittadino italiano e l’allontanamento della straniera per riprendere le precedenti dimore, attività e frequentazioni, costituiscono valido motivo per rigettare la richiesta di permesso di soggiorno per motivo di famiglia. (1/2003) Tar Puglia, Lecce, Sezione prima, ordinanza n. 57/03 del 23 gennaio 2003. Pres. e rel. Ravalli. O.P. – Prefetto e Questore di Taranto. Considerato che la tutela accordata dagli articoli 19 D.Lgs. 286/98 e 28 DPR n. 394/99 agli extracomunitari coniugati con cittadini italiani presuppone che il matrimonio non s...
Tar Puglia, Lecce, Sezione prima, ordinanza n. 57/03 del 23 gennaio 2003