Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 48 di 54

20/4/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Il matrimonio dello straniero con cittadino italiano consente il rilascio del permesso di soggiorno per famiglia solo se sussiste la convivenza tra coniugi. Cass. Sez. 1 prima civile, sentenza n. 7473 del 20 aprile 2004. Pres. Losavio, rel. Forte, ric. Min. Interno, res. T. (3/2004) …. È invece fondato il motivo di ricorso per la parte in cui lamenta la violazione di norme di diritto, dal decreto della Corte d’Appello, per non aver ritenuto necessario l’esigenza della convivenza tra i coniugi nel caso di permesso di soggiorno per motivi familiari rilasciato a seguito di matrimonio dello...
Cass. Sez. 1 prima civile, sentenza n. 7473 del 20 aprile 2004

16/4/2004 - Italiana - Civile - Merito
Nel caso in cui il rifiuto del visto d’ingresso per ricongiungimento familiare di un minore marocchino - affidato in custodia al richiedente con atto notarile di “kafala” omologato dal giudice marocchino – sia motivato dalla non equiparabilità della “kafala” agli istituti dell’adozione, dell’affidamento o della tutela, che soli il d.lgs. n. 286 del 1998 parifica alla filiazione, l’eventuale richiesta di ottemperanza del provvedimento straniero ai sensi dell’art. 67 della legge n. 218 del 1995 deve essere presentata al tribunale civile nell’ambito del ricorso avverso dett...
Corte di appello di Bari, sez. famiglia civile, decisione del 16 aprile 2004

8/4/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Ai fini del ricongiungimento familiare il requisito del reddito deve ritenersi soddisfatto quando lo straniero è in grado di dimostrare, in base al suo lavoro subordinato o autonomo, di poter produrre per il futuro, su base annua, un reddito pari all’importo stabilito dall’art. 29 del d.lgs. n. 286 del 1998. Il decreto con il quale il giudice di merito accoglie il ricorso dello straniero avverso il rifiuto di rilascio del nulla osta per il ricongiungimento familiare consente il rilascio del visto d’ingresso senza necessità di nuovo nulla osta, anche nel caso in cui il requisito del red...
Cass. Sez. I, sentenza n. 6838 dell'8 aprile 2004

31/3/2004 - Italiana - Civile - Merito
Il coniuge straniero del cittadino italiano vanta un diritto soggettivo perfetto al soggiorno che non abbisogna per il suo effettivo esercizio dell'adozione di alcun provvedimento amministrativo e pertanto il permesso di soggiorno che la competente amministrazione è obbligata per legge a rilasciare è atto meramente ricognitivo e in nessun modo costitutivo del citato diritto. Corte di Appello di Catania, sezione prima civile, decisione del 31 marzo 2004 nel proc. N. 131/03 r.g.a.c.c.. Pres. Marletta, rel. Morgia. Min. interno e Questura di Siracusa – M.R.M. (avv. R. Lo Faro). (3/2004) 3. - ...
Corte di Appello di Catania, sezione prima civile, decisione del 31 marzo 2004

26/3/2004 - Italiana - Civile - Merito
Anche se la “Moudawana” marocchina non attribuisce alla madre del minore il potere di rappresentanza, costei – purché effettivamente il figlio sia a suo carico in quanto provvede al suo mantenimento - ha diritto a richiederne il ricongiungimento in Italia. Corte di Appello di Perugia, decreto n. 623 del 26 marzo 2004. Pres. Santilli, rel. Di Marzio. Min. interno – M.J. Le norme dell’ordinamento marocchino – ed in particolare della “Moudawana”, ossia il codice dello stato e delle successioni – che in nessun caso riconoscono alla madre sia se coniugata sia se ripudiata la rapp...
Corte di Appello di Perugia, decreto n. 623 del 26 marzo 2004

4/3/2004 - Italiana - Civile - Merito
Il richiedente il ricongiungimento familiare deve esser in grado di produrre direttamente il reddito richiesto, potendo il reddito dei familiari conviventi valere solo ad integrarlo fino al raggiungimento del minimo legale. Corte di Appello di Perugia, decreto n. 613 del 4 marzo 2004. Pres. Mattini Chiari, rel. Ligori. Min. int. – E.L. La lettera della legge (“…lo straniero che richiede il ricongiungimento deve dimostrare la disponibilità: a)…;b) di un reddito annuo derivante da fonti lecite non inferiori all’importo annuo dell’assegno sociale………Ai fini della determinazione ...
Corte di Appello di Perugia, decreto n. 613 del 4 marzo 2004

22/1/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il ricorso al tar per l’ottemperanza da parte della questura della decisione del giudice ordinario che ordina il rilascio del permesso di soggiorno per famiglia deve essere preceduto dalla formale messa in mora dell’amministrazione, giudizialmente notificata. Tar Roma, sez. prima ter, sentenza sul ricorso n. 11411/03, del 22 gennaio 2004. Pres. Tosti, est. De Bernardi. G.V. – Min. interno. (3/2004) Con ricorso ex art.27 T.U. n.1054/24, è stata chiesta l’ottemperanza – da parte dell’Amministrazione indicata in epigrafe – al decreto s.n. del 25.3.2003, con cui il Giudice Unico del...
Tar Roma, sez. prima ter, sentenza sul ricorso n. 11411/03

9/1/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Il reclamo avverso il decreto del tribunale in composizione monocratica, emesso su ricorso dello straniero avverso il provvedimento dell'autorità amministrativa in materia di diritto all'unità familiare, va proposto alla corte di appello. Cass. Sez. 1^ civile, sentenza n. 122 del 9 gennaio 2004. Pres. Lo Savio, rel. Giuliani. Ric. MAE, res. Sattar. (2/2004) Il reclamo ai sensi dell'art. 739, primo comma, cod. proc. civ. avverso il decreto del tribunale, in composizione monocratica, emesso su ricorso dello straniero extracomunitario avverso provvedimento dell'autorità amministrativa in mater...
Cass. Sez. 1^ civile , sentenza n. 122 del 9 gennaio 2004

26/11/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
Il decreto del giudice monocratico sul ricorso in materia di ricongiungimento familiare è reclamabile alla corte di appello e non al tribunale in composizione collegiale. Cass. Sez. 1,civile, sentenza n. 18047 del 26 novembre 2003. Pres. Saggio, rel. Giuliani. Ric. Ouerghi Sana Bent Mabrouk , res. Min. Affari esteri. In tema di permesso di soggiorno per motivi familiari, è reclamabile davanti alla corte d'appello il decreto emesso dal giudice monocratico del tribunale su ricorso dell'interessato, proposto ex art. 30, comma 6, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, avverso il provvedimento di din...
Cass. Sez. 1,civile, sentenza n. 18047 del 26 novembre 2003

26/11/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
La notifica del decreto emesso dal tribunale su ricorso proposto, ex art. 30, comma 6, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, avverso il diniego di visto per ricongiungimento familiare, eseguita dal cancelliere del giudice, o su sua istanza, non è idonea a determinare la decorrenza del suddetto termine per il reclamo avverso il citato decreto. Cass. Sez. 1,civile, sentenza n. 18047 del 26 novembre 2003. Pres. Saggio, rel. Giuliani. Ric. Ouerghi Sana Bent Mabrouk , res. Min. Affari esteri. Ai sensi del secondo comma dell'art. 739 cod. proc. civ., nei procedimenti in camera di consiglio che si svol...
Cass. Sez. 1,civile, sentenza n. 18047 del 26 novembre 2003