Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 12 di 54

20/5/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
Ai fini del rilascio della carta di soggiorno al coniuge del cittadino europeo, ai sensi del d.lgs. 30/2007, il legislatore ha individuato tra i presupposti l’esistenza di un effettivo legame familiare ed attribuisce alla convivenza il valore di elemento rappresentativo di un simile rapporto, o meglio ritiene che l’assenza di alcuna convivenza disveli il carattere abusivo del vincolo matrimoniale contratto.Corte di cassazione, sez. I, 20 maggio 2019, n. 13562(n. 337) ORDINANZA sul ricorso n. xxx/2018 proposto da: L. A., domiciliato in Roma, P.zza Cavour, presso la Cancelleria Civile della ...
Corte di cassazione, sez. I, 20 maggio 2019, n. 13562

8/5/2019 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, adottato nei confronti dello straniero ritenuto pericoloso sulla base di un giudizio prognostico sfavorevole adeguatamente motivato, è lo strumento legittimo e idoneo a garantire una efficace azione di prevenzione dei reati e di contrasto alla microcriminalità, esigenza prevalente rispetto alla tutela della sfera della vita privata.Consiglio di Stato, sez. III, 8 maggio 2019, n. 2946(n. 336) Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terza)ha pronunciato la presenteSENTENZA sul ricorso numero di registro generale XXX del 2017, propo...
Consiglio di Stato, sez. III, 8 maggio 2019, n. 2946

24/4/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
L’art. 31 del d. lgs. 286/1998 non può essere interpretato in senso restrittivo, tutelando esso il diritto del minore ad avere rapporti continuativi con entrambi i genitori anche in deroga alle altre disposizioni del decreto, sicché la norma non esige la ricorrenza di situazioni eccezionali o necessariamente collegate alla salute del minore, ma comprende qualsiasi danno grave che lo stesso potrebbe subire, sulla base di un giudizio prognostico circa le conseguenze di un peggioramento delle condizioni di vita che abbia incidenza sulla sua personalità: peggioramento cui il detto soggetto sa...
Corte di cassazione, sez. I, 24 aprile 2019, n. 11274

18/4/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
Il rinnovo del titolo di soggiorno per motivi familiari in favore di un cittadino extra-UE, coniuge di un cittadino italiano, non richiede né il requisito oggettivo della convivenza tra il cittadino italiano e il richiedente – salve le conseguenze dell’accertamento di un matrimonio fittizio o di convenienza, ai sensi dell’art. 35 della direttiva 2004/38/CE del 29 aprile 2004 e, dunque, dell’art. 30 comma 1 bis del TUI – né quello del pregresso regolare soggiorno del richiedente.Corte di cassazione, sez. I, 18 aprile 2019, n. 10925(n. 335) SENTENZA sul ricorso XXX/2018 proposto da:...
Corte di cassazione, sez. I, 18 aprile 2019, n. 10925

29/3/2019 - Italiana - Civile - Cassazione
Nel caso di mancato esercizio del diritto al ricongiungimento familiare, per consentire il bilanciamento tra esigenza espulsiva ed esigenza di tutela della vita privata e famigliare, con l'applicazione della tutela rafforzata di cui all’art 13 comma 2 bis TUI, i suddetti legami devono essere “soggettivamente qualificati ed effettivi”. In mancanza di legami familiari “qualificati” nel senso anzidetto, non è possibile ricorrere ai criteri suppletivi della durata del soggiorno, dell'integrazione sociale nel territorio nazionale e dei legami familiari, culturali o sociali con il Paese d...
Corte di cassazione, sez. I, 29 marzo 2019, n. 8882

13/3/2019 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
La Corte di giustizia dell’Unione europea è competente, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, a interpretare l’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2003/86/CE del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativa al diritto al ricongiungimento familiare dei rifugiati, in una situazione come quella di cui al procedimento principale, in cui il giudice del rinvio è chiamato a pronunciarsi su una domanda di ricongiungimento familiare presentata da un beneficiario dello status conferito dalla protezione sussidiaria, qualora tale disposizione sia stata resa applicabile a una situazione siffatta, i...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande sezione, sentenza 13 marzo 2019, causa C-635/17

21/2/2019 - Italiana - Civile - Merito
Le documentate condizioni di salute del minore straniero, l’impossibilità del medesimo di essere adeguatamente e rapidamente operato nel paese di origine [Nigeria] e in quello di transito [Libia], stanti le gravi condizioni di insicurezza di tale paese, nonché la necessità di ricomporre l’unità familiare, specie in presenza delle peculiari condizioni di salute nelle quali si trova, evidenziano la sussistenza di una condizione di particolare vulnerabilità del minore e giustificano, alla luce della natura fondamentale delle garanzie in questione, l’urgente concessione del visto di ing...
Tribunale di Roma, sez. diritti della persona e immigrazione, 21 febbraio 2019

19/2/2019 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Ai fini del rifiuto del permesso di soggiorno, l’art. 5, comma 5, TUI, impone all’Amministrazione – in caso di ricongiungimento familiare o di familiari ricongiunti – di valutare la natura e l’effettività dei vincoli familiari dell’interessato e l’esistenza di legami familiari e sociali con il suo Paese d’origine, nonché, per lo straniero già presente sul territorio nazionale, anche la durata del suo soggiorno nel medesimo territorio nazionale ed è ormai pacifico che la norma si estenda a tutti i casi in cui sussistano legami familiari all’interno dello Stato, a prescinde...
Consiglio di Stato, sez. III, 19 febbraio 2019, n. 01161

18/1/2019 - Italiana - Penale - Cassazione
Non osta ai fini dell'espulsione, quale misura alternativa alla detenzione, del cittadino extra-UE, il vincolo matrimoniale dell'espellendo con una cittadina straniera regolarmente soggiornante in Italia. Invero, qualora non insista una delle situazioni previste dall'art. 19, co. 1 e 1.1, TUI, le quali in ogni caso non consentono l'espulsione, non può invocarsi il diritto all'unità familiare posto che la normativa di riferimento espressamente prevede, in tale ipotesi, l'inespellibilità dei cittadini stranieri solo qualora conviventi con cittadini italiani.Corte di cassazione, sez. I, sent. ...
Corte di cassazione, sez. I, sent. 18 gennaio 2019, n. 2376

15/1/2019 - Italiana - Amministrativo - TAR
L'Amministrazione chiamata pronunciarsi sulla richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno avanzata dalla cittadina straniera, deve prendere in considerazione la condizione familiare dell'istante prima di procedere al rigetto della suddetta istanza. Invero, l'aver riportato condanne penali, seppur gravi e nonostante la propensione a delinquere della richiedente, non può escludere automaticamente e a priori il rinnovo del permesso di soggiorno, posto che l'Amministrazione è obbligata a valutare i legami familiari attuali e persistenti in Italia. Pertanto, va dichiarato illegittimo il provve...
TAR Campania, sez. VI, 15 gennaio 2019, n. 223