Indice di recerca: Lavoro - Subordinato

Sono state trovate 389 decisioni - Pagina 10 di 39

11/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nell’ambito del giudizio di pericolosità sociale che sorregge il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno vanno considerate, dandone conto nella motivazione del provvedimento, anche la durata del soggiorno, nonché l’inserimento sociale, familiare e lavorativo dello straniero sul territorio nazionale, con esclusione di ogni automatismo in conseguenza di condanne penali riportate. È pertanto illegittimo il diniego di rinnovo del permesso per motivi di lavoro opposto allo straniero condannato per reato ostativo, ma in epoca risalente [nella fattispecie: 2006], e nei cui confronti pend...
TAR Toscana, sez., II, 11 ottobre 2021, n. 1296

5/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro opposto allo straniero che, precedentemente espulso, fa ingresso in Italia prima del termine triennale e senza l’autorizzazione del Ministro ex art. 13, comma 13, TUI, sebbene provvisto di regolare visto.TAR Lombardia, sez. I, 5 ottobre 2021, n. 2127(n. 394) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1234 del 2016, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Rosella Pitrone, con domicilio di...
TAR Lombardia, sez. I, 5 ottobre 2021, n. 2127

1/9/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il provvedimento che, attribuendo valore decisivo all’interruzione del rapporto coniugale intervenuta nelle more del procedimento, nega il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari allo straniero giunto in Italia per ricongiungersi con la moglie senza valutare le nuove circostanze tempestivamente allegate dallo stesso (titolarità di un rapporto di lavoro, situazione abitativa) a sostegno di una richiesta di conversione della domanda originaria, volta ad ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari, in quella volta ad ottenere il permesso per lavoro subor...
TAR Napoli, sez. VI, 1 settembre 2021, n. 5686

25/8/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il decreto che nega il rinnovo del permesso per lavoro subordinato invitando contestualmente il destinatario ad abbandonare il territorio nazionale entro 15 giorni avendo l’Amministrazione accertato che l’interessato possiede una doppia identità, doppio passaporto e doppio titolo di soggiorno, quello controverso con un’identità e un permesso per “lungosoggiornanti” – in corso di validità – con un’altra di cui è stata appurata la falsità. Tali circostanze, infatti, integrano una violazione grave, intollerabile e artificiosa dell’ordinamento giuridico nazional...
TAR Puglia, sede di Lecce, sez. III, 25 agosto 2021, n. 1299

2/8/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
L’istituto della messa alla prova del minore implica la prognosi giudiziaria sulla capacità dello stesso di avviare un processo di cambiamento in positivo della propria personalità che trova conferma nella successiva declaratoria di estinzione del reato. Nel caso di uno straniero deferito al giudice penale minorile per porto di strumenti atti a offendere, va annullato il diniego di conversione del titolo di soggiorno per minore età a permesso per attesa occupazione adottato senza tener conto dell’esito positivo della prova con conseguente estinzione del reato e del fatto che questo è s...
Consiglio di Stato, sez. III, 2 agosto 2021, n. 5647

22/7/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La natura fittizia del rapporto di lavoro non accertata in sede penale non compare tra le cause ostative al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno previste dall’art. 4, co. 3, TUI. Ne segue che va annullato il diniego opposto allo straniero – già titolare di un permesso per motivi di lavoro subordinato e deferito all’AG per presunta falsità di vari rapporti di lavoro dichiarati – che ha presentato istanza per ottenere il permesso per motivi di lavoro autonomo.TAR Umbria, sez. I, 22 luglio 2021, n. 568(n. 389/390) Il Tribunale Amministrativo Regionale per l'Umbria(Sezione Pri...
TAR Umbria, sez. I, 22 luglio 2021, n. 568

15/7/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 8, par.1, del regolamento “Roma I” (reg. CE n. 593/2008) va interpretato nel senso che se la legge scelta dalle parti di un contratto individuale di lavoro è diversa da quella applicabile secondo i criteri dei paragrafi 2, 3 e 4 dello stesso articolo, l’applicazione di quest’ultima legge va esclusa, salvo le «disposizioni alle quali non è permesso derogare convenzionalmente» dalla stessa individuate e tra le quali possono in linea di principio rientrare le norme relative alla retribuzione minima.In base all’art. 8 del regolamento, dette parti sono considerate libere nell...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 15 luglio 2021, cause riunite C-152/20 e C-218/20, SC Gruber Logistics

14/7/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di conversione del titolo di soggiorno per motivi umanitari in permesso per lavoro subordinato, si configura come atto dovuto e vincolato il diniego opposto allo straniero il cui diritto alla protezione umanitaria, riconosciuto dalla decisione di primo grado in ottemperanza alla quale era stato rilasciato il permesso di soggiorno, viene successivamente negato in appello, facendo venir meno il presupposto per la conversione e di conseguenza del rinnovo del titolo.TAR Emilia Romagna, sez. I, 14 luglio 2021, n. 316(n. 389/390) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 14 luglio 2021, n. 316

12/5/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In materia di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, le dichiarazioni dei redditi non possono provare di per sé la capacità reddituale dell’interessato, specie se non avvalorate dai versamenti contributivi e delle imposte dovute, trattandosi di dichiarazioni del contribuente in base al principio di autoliquidazione e, pertanto, prive di efficacia probatoria privilegiata. Ne segue che la presentazione delle dichiarazioni dei redditi non inverte l’onere della prova e, in particolare, non priva la PA del potere/dovere di svolgere i necessari approfondimenti circa l’effetti...
Consiglio di Stato, sez. III, 12 maggio 2021, n. 3759

5/5/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ferma l’ineludibilità della condizione reddituale, va annullato (ai fini del nuovo esercizio del potere valutativo da parte della PA) il diniego del permesso di soggiorno per attesa occupazione adottato senza svolgere accertamenti sulla peculiare situazione soggettiva e familiare dell’istante (priva di redditi minimi), la quale è giunta in Italia come vittima di tratta, versa in precarie condizioni di salute ed è madre di due minori per le quali pende in Cassazione ricorso contro la dichiarazione di adottabilità. TAR Lazio, sez. I ter, 5 maggio 2021, n. 5264 (n. 384) Il Tribunale Ammin...
TAR Lazio, sez. I ter, 5 maggio 2021, n. 5264