Indice di recerca: Lavoro - Subordinato

Sono state trovate 389 decisioni - Pagina 9 di 39

24/2/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La presentazione di documentazione fraudolenta a supporto della richiesta di permesso di soggiorno integra un vizio di origine insuperabile e insanabile, come si ricava dalla lettura dell’art. 13, co. 4, TUI in combinato disposto con l’art. 4, co. 6, TUI. È pertanto legittimo il provvedimento che nega il rinnovo del titolo il quale, fondandosi su elementi indiziari altamente significativi della falsità del rapporto di lavoro originario, non tiene conto della nuova attività lavorativa intrapresa dall’interessato nelle more del procedimento (cfr. art. 5, co. 5, TUI).Consiglio di Stato, ...
Consiglio di Stato, sez. III, 24 febbraio 2022, n. 1323

7/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Fermo l’assunto per cui la dimostrazione di disporre di un reddito minimo è una condizione essenziale per il rinnovo del titolo di soggiorno, la PA non può negare l’istanza per carenza del requisito reddituale se l’interessato fornisce la prova che l’assenza di riscontri reddituali nelle banche dati INPS dipende dalla condotta del datore di lavoro, denunciando l’irregolarità con l’atto formale di recesso per giusta causa. Da un lato, l’inadempimento del datore di lavoro non può riverberarsi su posizioni così primarie ed essenziali quali il riconoscimento del diritto al soggi...
TAR Sardegna, sez. II, 7 febbraio 2022, n. 83

7/1/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In caso di atto “plurimotivato”, ciascuna delle ragioni esposte nel provvedimento è autonomamente idonea a sostenerlo, cosicché per ottenerne l’annullamento occorre che sia dimostrata l’insussistenza di ciascuna. Ne segue che è legittimo il provvedimento che nega il rilascio del permesso di soggiorno in ragione della fittizietà del rapporto di lavoro, della falsità del certificato di residenza e dell’irreperibilità dell’istante essendo accertata la falsità del certificato di residenza e senza tener conto delle sopravvenienze favorevoli inerenti agli altri elementi.TAR Campan...
TAR Campania, sez. VI, 7 gennaio 2022, n. 104

14/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di conversione del titolo di soggiorno per lavoro stagionale in permesso per motivi di lavoro, è illegittimo il diniego adottato per difetto di competenza, in quanto la residenza del ricorrente indicata nella domanda di conversione era diversa da quella dichiarata al momento del rilascio del permesso di soggiorno stagionale. Il permesso di soggiorno stagionale riguarda l’intero territorio nazionale, cosicché non può essere sanzionato il fatto che il lavoratore straniero, dopo aver svolto la prestazione in un ambito provinciale per il periodo minimo per la conversione del titolo...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 14 dicembre 2021, n. 1062

6/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Benché un contratto di lavoro tra privati possa ben dirsi perfezionato a prescindere del versamento dei contributi previdenziali, è esigibile dal lavoratore quantomeno un onere di verifica e sollecitazione, o comunque l’allegazione di utili elementi idonei ad escludere il carattere fittizio del rapporto. In mancanza di tali verifiche, sollecitazioni o allegazioni, è pertanto legittimo il provvedimento che nega il rinnovo del permesso per motivi di lavoro subordinato in mancanza del versamento dei contributi INPS da parte del datore di lavoro.TAR Emilia Romagna, sez. I, 6 dicembre 2021, n....
TAR Emilia Romagna, sez. I, 6 dicembre 2021, n. 998

11/11/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La conversione in permesso per motivi di lavoro del titolo di soggiorno per motivi di studio può essere richiesta anche dopo la scadenza formale di quest’ultimo se al momento della proposizione dell’istanza il rapporto di lavoro è stato instaurato. Fermo il principio per cui la conversione di un titolo richiede che lo stesso sia in corso di validità, ragioni sistematiche fanno propendere per la possibilità di attribuire eccezionalmente efficacia “sanante” agli elementi di fatto preesistenti a quelli sopravvenuti al verificarsi del termine decadenziale.[Nella fattispecie si attribui...
Consiglio di Stato, sez. III, 11 novembre 2021, n. 7525

4/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato, ai fini di un nuovo esame della fattispecie, il diniego di rinnovo del permesso per attesa occupazione adottato per carenze reddituali se l’Amministrazione non ha tenuto in adeguata considerazione la presenza regolare trentennale dello straniero in Italia e questi, dopo l’adozione del provvedimento ma prima della sua notifica, ha reperito una nuova occupazione, anche se di tale ultima circostanza la PA non ha potuto tenere conto e ha quindi operato correttamente in base alle notizie in proprio possesso. TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 4 novembre 2021, n. ...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 4 novembre 2021, n. 916

21/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il permesso di soggiorno per “vacanze lavoro” appare prima facie compatibile con la tipologia “lavoro subordinato”, la quale rientra tra le ipotesi previste dall’art. 14, co. 1, lett. d), d.PR. n. 394/1999 ai fini della conversione del titolo in quello per residenza elettiva. Entro le finalità proprie della fase cautelare, è quindi assistito dal fumus boni iuris il ricorso avverso il provvedimento che dichiara irricevibile una tale istanza di conversione, dovendo escludersi che questa non sia prevista dalla normativa vigente.TAR Lombardia, sez. IV, 21 ottobre 2021, n. 1124(n. 395) ...
TAR Lombardia, sez. IV, 21 ottobre 2021, n. 1124

19/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di rinnovo del permesso per motivi di lavoro opposto allo straniero che ha patteggiato la pena per un reato contro la libertà sessuale, anche se i fatti sono lievi e la vittima del reato è stata risarcita. Tale ultima circostanza, infatti, attiene all’esecuzione della pena ovvero alle condizioni necessarie per addivenire al patteggiamento e non è dunque valutabile autonomamente ex art. 5, co. 5, TUI.TAR Lombardia, sez. IV, 19 ottobre 2021, n. 2272(n. 395) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ...
TAR Lombardia, sez. IV, 19 ottobre 2021, n. 2272

11/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La ratio della disciplina di sanatoria di cui all’art. 103 d.l. n. 34/2020 va individuata nel consentire eccezionalmente il rilascio di un particolare permesso di soggiorno temporaneo agli stranieri presenti sul territorio nazionale il cui titolo sia scaduto al 31/10/2019 e che non svolgono attività lavorativa (art. 103, co. 2, cit.) o la svolgono in modo irregolare (art. 103, co. 1, cit.), in ragione della necessità e urgenza di reperire manodopera in determinati settori di attività e al fine di garantire, all’interno di questi, la tutela della salute individuale e collettiva in conseg...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 11 ottobre 2021, n. 835