Indice di recerca: Lavoro - Subordinato

Sono state trovate 389 decisioni - Pagina 7 di 39

9/3/2023 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 14, co. 1 bis, TUI di cui il giudice rimettente lamentava, da un lato, la manifesta eccessività della sanzione comminata dalla disposizione censurata in rapporto a quella prevista dall’art. 14, co. 5 ter, TUI e a quella di cui all’art. 650 c.p., con conseguente violazione dell’art. 3 Cost. nonché, dall’altro, la mancata possibilità di accesso dell’imputato all’oblazione con effetto estintivo del reato, derivante dalla sua configurazione come delitto e non come contravvenzione, con conseguente v...
Corte costituzionale, 9 marzo 2023, n. 39

14/2/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È infondato il ricorso del cittadino russo nato in Ucraina avverso il diniego del permesso per attesa occupazione motivato sulle molteplici e recenti condanne per reati in materia di stupefacenti dell’interessato il quale non alleghi esigenze legate all’unità familiare – uniche ragioni che consentirebbero di far venir meno l’automatismo ostativo – ma faccia invece valere, oltre alla sopravvenienza di un’attività lavorativa, il rischio di esposizione al conflitto bellico nel paese d’origine, rischio che è tuttavia rilevante per il diverso fine del permesso per “protezione sp...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 14 febbraio 2023, n. 79

19/1/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non può ottenere il permesso per motivi di lavoro lo straniero impiegato a tempo indeterminato già titolare di un permesso per motivi familiari ottenuto in base a dichiarazioni ritenute false, ancorché la falsità non sia definitivamente accertata in sede penale [nella fattispecie, il ricorrente non allega elementi per contestare la ritenuta falsità del legame familiare con una cittadina italiana da egli dichiarato per fare ingresso sul territorio nazionale, che può dunque considerarsi provata ex art. 64, co. 2, c.p.a.]. Infatti, venuto meno il requisito per l’ingresso in Italia (art. 4...
TAR Toscana, sez. II, 19 gennaio 2023, n. 63

28/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il permesso per protezione speciale può essere rilasciato ai sensi del comma 3 dell’art. 32 del d.lgs. 25/2008, che prevede la possibilità che la Commissione territoriale nell’ambito del procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale – laddove non ne ravvisi i presupposti ma accerti l’esistenza delle condizioni di cui ai commi 1 e 1.1. dell’art. 19 TUI – ne dispone il rilascio, trasmettendo gli atti al Questore affinché vi provveda. Lo stesso permesso di soggiorno può essere richiesto dallo straniero che può rivolgersi direttamente al Questore per ottener...
TAR Veneto, sez. III, 28 novembre 2022, n. 1812

24/11/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
In tema di permesso di soggiorno per sfruttamento lavorativo (art. 22, co. 12 quater, TUI), deve ritenersi che i due requisiti previsti – la presentazione della denuncia e la collaborazione processuale – siano alternativi e che ben possa riconoscersi il titolo di soggiorno alla vittima di sfruttamento lavorativo che non abbia presentato personalmente la denuncia ma che collabori alle indagini in corso.Corte di cassazione, sez. I civile, 24 novembre 2022, n. 34687(n. 421) ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 13692 del ruolo generale dell’anno 2021, proposto da -OMISSIS-, nato in Senegal i...
Corte di cassazione, sez. I civile, 24 novembre 2022, n. 34687

7/11/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il rinnovo del permesso per motivi di lavoro-casi particolari non è subordinato alla verifica della disponibilità delle quote d’ingresso (che, in ogni caso, spetta alla PA) ma presuppone la proroga del nulla-osta al lavoro da parte della Prefettura, che è onere del privato richiedere.Tar Toscana, sez. II, 7 novembre 2022, n. 1276(n. 420) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana(Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1617 del 2021, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall'avvocato Francesca Angelicchio, con domicil...
Tar Toscana, sez. II, 7 novembre 2022, n. 1276

29/9/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il recente indirizzo giurisprudenziale in tema di circostanze sopravvenute favorevoli non conoscibili all’adozione dell’atto amministrativo che hanno modificato la situazione giuridica dell’interessato – le quali, potendo condurre a una nuova valutazione e a un diverso esito procedimentale, giustificano la rivalutazione della sua posizione giuridica (ferma la legittimità del provvedimento) – non può estendersi alle sopravvenienze autodeterminate, ossia quelle rimesse alla libera scelta del soggetto che chiede tutela, come la scelta di contrarre matrimonio. Infatti, ciò equivarreb...
Consiglio di Stato, sez. III, 29 settembre 2022, n. 8387

8/9/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il solo ritardo nella presentazione dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno, ancorché abnorme e non giustificato da forza maggiore, non può giustificarne automaticamente il rigetto, specie in presenza di tutti i requisiti favorevoli al rilascio – da valutarsi al momento della presentazione dell’istanza – e in assenza di una norma espressa che quantifichi l’entità del ritardo rilevante ai fini del diniego.[Nella fattispecie, l’interessato, giunto nel 1994 in Italia dove attualmente vive e lavora con la propria famiglia, presentava, nel 2018, l’istanza di rinnovo del p...
Consiglio di Stato, sez. III, 8 settembre 2022, n. 7849

8/9/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini del rilascio del permesso per motivi di lavoro, la necessità del visto di ingresso è ineludibile (artt. 4, co. 1, e 22, co. 8, TUI). In tale contesto, non rileva la circostanza che il cittadino straniero sia nato in Italia e che in passato, in quanto minorenne, sia stato inserito nel permesso di soggiorno della madre, essendo per contro rilevante che l’interessato [maggiorenne da anni] non sia mai stato titolare di un permesso di soggiorno in proprio e che dunque, in assenza di visto, non può entrare regolarmente in Italia.TAR Toscana, sez. II, 8 settembre 2022, n. 998(n. 416) Il ...
TAR Toscana, sez. II, 8 settembre 2022, n. 998

2/9/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento che nega il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato senza vagliare la possibilità di rilasciare un titolo per lavoro autonomo, quando l’esistenza dell’attività autonoma è stata rilevata d’ufficio dalla PA ma l’interessato non ne ha comunicato l’avvio né ha fornito all’Amministrazione procedente gli elementi necessari per valutarne la consistenza come gli impongono i principi di correttezza, buona fede e leale collaborazione, essendo evidente che la mancata valutazione di tali elementi è dipesa esclusivamente dalla condotta dell’...
TAR Lombardia, sez. I, 2 settembre 2022, n. 1958