Indice di recerca: Lavoro - Subordinato

Sono state trovate 389 decisioni - Pagina 25 di 39

27/6/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione, opposto al cittadino straniero che, alla scadenza del periodo concesso di iscrizione nelle liste di collocamento, non ha documentato il possesso di una nuova occupazione lavorativa. Non può, infatti, essere preso in considerazione il contratto di lavoro prodotto dal ricorrente, in quanto privo del contenuto prescritto dall’art. 5-bis del D.Lgs. n. 286/98 ai fini del rilascio del permesso di soggiorno, ossia la garanzia da parte del datore di lavoro della disponibilità di un alloggio per i...
Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 1088 del 27 giugno 2011

5/5/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, motivato con riferimento alla circostanza che la richiedente, alla scadenza del permesso per attesa occupazione, non aveva reperito una nuova occupazione lavorativa, in quanto la questura non ha tenuto conto, ai sensi dell’art. 5, comma 5, del D.Lgs. 286/98, della comunicazione, inviata prima dell’adozione del provvedimento impugnato, con cui la richiedente documentava di aver trovato un nuovo datore di lavoro. Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 1202 del 5 maggio 2011, Pres. Leo, Rel. Di ...
Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 1202 del 5 maggio 2011

16/3/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di lavoro per attesa occupazione, opposto al cittadino straniero che non sia stato in grado di dimostrare la sussistenza dei asseriti rapporti di lavoro subordinato. In mancanza di un contratto di soggiorno per lavoro, infatti, non può essere considerata idonea a tal fine la produzione in copia fotostatica di un modulo di denuncia all’I.N.P.S. privo di qualsivoglia sottoscrizione. Tar Firenze, Sez. II, Sent. n. 466 del 16 marzo 2011, Pres. Nicolosi, Rel. Grauso. A.K. – Questura di Livorno. Sul ricorso numero di registro gen...
Tar Firenze, Sez. II, Sent. n. 466 del 16 marzo 2011

20/1/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che ha negato il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, motivando con riferimento alla circostanza che il rapporto di lavoro per il quale il ricorrente aveva ottenuto il visto di ingresso, non si era mai instaurato. Invero, l’A. ha omesso di prendere in considerazione la documentazione fornita dall’interessato, dalla quale si evince che la ditta, che egli aveva indicato come datore di lavoro, aveva ceduto l’intero complesso aziendale ad altra società, nuova datrice di lavoro dello stesso. Tar Lombardia, Sez. III, Sent. n. 151 del 20 gen...
Tar Lombardia, Sez. III, Sent. n. 151 del 20 gennaio 2011

5/1/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di rigetto della istanza di rinnovo del permesso di soggiorno a motivo del fatto che il ricorrente, dopo aver fatto ingresso in Italia tramite la procedura dei flussi di ingresso, ha instaurato un rapporto di lavoro con persona diversa dal datore con il quale aveva sottoscritto il contratto di soggiorno. Tale evenienza vanifica tutte le garanzie sottese alla sottoscrizione del contratto di soggiorno, vale a dire l’impegno da parte del datore di lavoro di stipulare il contratto di lavoro, di garantire la disponibilità di un alloggio e di pagare le spese di viagg...
Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 8 del 5 gennaio 2011

27/12/2010 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato opposto al cittadino straniero dopo la scadenza del periodo di sei mesi concesso per reperire una nuova attività lavorativa. L’A. avrebbe dovuto prendere in considerazione in via autonoma i dati già in suo possesso relativi alla situazione personale dell’interessato, entrato in Italia molto tempo prima a seguito di ricongiungimento familiare e che non ha conservato alcun legame con il paese di origine. Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. n. 9444 del 27 dicembre 2010, Pres. Maruotti, Rel...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. n. 9444 del 27 dicembre 2010

21/12/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È cassata con rinvio la sentenza di merito che ha ritenuto ispirato da sole ragioni umanitarie il rapporto tra la famiglia che ha offerto vitto, alloggio ed un compenso alla straniera in cambio di lavori casalinghi. La sentenza impugnata contrasta con il principio di diritto secondo cui lo scambio di prestazioni di lavoro domestico rese da una straniera estranea alla famiglia, contro vitto e alloggio e retribuzione pecuniaria, sia pure modesta, dà luogo a rapporto di lavoro subordinato, ove non risultino tutti gli elementi del rapporto c.d. alla pari, richiesti dalla legge 18 maggio 1973 n. ...
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Sent. n. 25859 del 21 dicembre 2010

14/12/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno opposto al cittadino straniero che abbia documentato per l’anno di riferimento il possesso di un reddito di soli Euro 300,00 circa. Non può essere presa in considerazione la disponibilità all’assunzione manifestata da un altro datore di lavoro; tale manifestazione di volontà non è sufficiente, occorrendo invece il perfezionamento del rapporto di lavoro attraverso la sottoscrizione di un contratto di soggiorno. Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 6760 del 14 dicembre 2010, Pres. Rel. Nicolosi. G.S. – Questura di...
Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 6760 del 14 dicembre 2010

5/11/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È legittimo il verbale di accertamento con cui l’INPS richiedeva il pagamento per contributi e la sanzione, tra l’altro, per l’omesso versamento contributivo a favore di alcuni lavoratori stranieri irregolari. L'illegittimità del contratto di lavoro per la violazione di norme imperative, sempre che la prestazione lavorativa sia lecita, non esclude l'obbligazione retributiva e contributiva a carico del datore di lavoro in coerenza con la razionalità complessiva del sistema che vedrebbe altrimenti alterate le regole del mercato e della concorrenza ove si consentisse a chi viola la legge...
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Sent. n. 22559 del 5 novembre 2010

16/8/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di rigetto della istanza di nulla osta al lavoro presentata da una impresa edile a favore di un cittadino straniero, motivato con riferimento all’inadeguatezza del reddito documentato. Vero che l’A. deve verificare la congruità della richiesta presentata non in relazione alle esigenze dell’impresa, ma in relazione alla capacità economica del datore di lavoro nella prospettiva dell’impegno retributivo ed assicurativo che deriva dall’assunzione di un nuovo lavoratore. Tuttavia, il provvedimento difetta di motivazione, poiché l’A. avrebbe dovuto espl...
Tar Umbria, Sez. I, Sent. n. 427 del 16 agosto 2010