Indice di recerca: Lavoro - Subordinato

Sono state trovate 389 decisioni - Pagina 24 di 39

3/5/2012 - Italiana - Civile - Merito
Il Ministero dell’economia e delle finanze, Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, deve ammettere con riserva il cittadino straniero alla procedura selettiva, nel livello retributivo-funzionale per il quale non è richiesto il titolo di studio superiore a quello della scuola dell'obbligo, considerato che l’art. 1 co. 1 lett. d) D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174 prevede il requisito della cittadinanza italiana per i posti dei ruoli civili del Ministero delle finanze eccettuati i posti a cui si accede in applicazione dell’art. 16 della l. 28 febbraio 1987 n. 56, come quello per cui è caus...
Corte di appello di Firenze, sez. lavoro, ord. del 3 maggio 2012

24/4/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullata la sentenza del Tar Friuli Venezia Giulia che aveva accolto il ricorso contro il diniego del nulla osta al rilascio del visto per lavoro subordinato, richiesto da datore di lavoro denunciato per reato ostativo, ed aveva annullato una disposizione regolamentare (l’art. 31, comma 2, del DPR n. 394/1999) che in realtà non era stata impugnata e che comunque, se anche il regolamento fosse stato formalmente impugnato, quel T.A.R. sarebbe stato privo di competenza per territorio. Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 2421 del 24 aprile 2012 Visti il ricorso in appello e i relativi al...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 2421 del 24 aprile 2012

4/4/2012 - Italiana - Civile - Cassazione
Anche i contributi versati all’estero (Svizzera) sono computabili ai fini dell’integrazione del requisito minimo dei cinque anni di contribuzione che devono precedere la domanda diretta ad ottenere l’accreditamento della contribuzione figurativa per i periodi corrispondenti a quelli di astensione obbligatoria di maternità al di fuori del rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 25, co. 2, d.lgs. n. 151/2001. Corte di cassazione, Sez. lavoro, sent. n. 5361 del 4 aprile 2012 Svolgimento del processo 1.- La sentenza attualmente impugnata - in riforma della sentenza del Tribunale di Bergamo ...
Corte di cassazione, Sez. lavoro, sent. n. 5361 del 4 aprile 2012

22/2/2012 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va accolto l’appello e, pertanto, in riforma della sentenza impugnata, deve essere confermato il provvedimento del Questore con il quale è stata respinta la domanda per conversione del permesso di soggiorno per “lavoro subordinato stagionale” in permesso di soggiorno per “lavoro subordinato” (non stagionale). Infatti l’art. 24, comma 4, del t.u. n. 286/1998, deve essere interpretato nel senso che il lavoratore subordinato titolare di un permesso stagionale non può convertirlo in un permesso ordinario (non stagionale) se non dopo aver fatto rientro in patria alla prima scadenza e ...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 959 del 22 febbraio 2012

6/2/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È infondato il ricorso presentato contro l’annullamento del provvedimento di nulla osta al lavoro subordinato, essendo accertato che il datore di lavoro, una società cooperativa, non aveva mai dichiarato un reddito d’impresa, contrariamente a quanto invece attestato dalla sua titolare, configurandosi quindi il provvedimento di annullamento come atto vincolato. Tar Lombardia, sez. II, sent. n. 424 del 6 febbraio 2012. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio del Ministero dell'Interno; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Re...
Tar Lombardia, sez. II, sent. n. 424 del 6 febbraio 2012

17/12/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo, per difetto di motivazione, il provvedimento col quale l’Amministrazione non ha accolto l’istanza, relativa all’ingresso in Italia di una cittadina peruviana da assumere quale collaboratrice domestica, a causa di un “parere contrario per segnalazione false assunzioni”. Infatti la formula “parere contrario per segnalazione false assunzioni” risulta generica ed apodittica, priva di alcun concreto riferimento al tipo di segnalazioni giunte all’Amministrazione, al contenuto ed alla provenienza delle stesse. Tar Piemonte, sez. II, sent. n. 1305 del 17 dicembre 2011, ...
Tar Piemonte, sez. II, sent. n. 1305 del 17 dicembre 2011

17/12/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato per violazione dell’art. 1 ter l. n. 102/2009 l’atto col quale l’Amministrazione ha disposto l’archiviazione dell'istanza di emersione dal lavoro irregolare per “mancata presentazione delle parti”, senza aver provveduto a notificare per tempo l’avviso di convocazione anche al lavoratore, non consentendogli, così, di conoscere lo stato della pratica e, soprattutto, di manifestare il proprio interesse alla sua definizione. L’Amministrazione deve approfondire a livello di istruttoria il reale andamento del rapporto di lavoro per poi determinarsi rispetto alla emersio...
Tar Piemonte, sez. II, sent. n. 1315 del 17 dicembre 2011

16/12/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il provvedimento prefettizio di archiviazione dell’istanza di emersione di lavoro irregolare domestico, ai sensi dell’art.1-ter del d.l 1° luglio 2009 n. 78, emanato sul presupposto che, ai fini della ammissione alla regolarizzazione, non possono essere presi in considerazione i redditi di persone estranee alla famiglia del datore di lavoro, deve essere annullato. La norma in questione, infatti, che richiede l’attestazione del possesso da parte del datore di lavoro di un reddito imponibile, risultante dalla dichiarazione dei redditi, sufficiente sia per il sostentamento della propria fa...
Tar Puglia, Lecce, sez. II, sent. n. 2218 del 16 dicembre 2011

11/7/2011 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, motivato con riferimento alla circostanza che la ricorrente non aveva instaurato il rapporto di lavoro per il quale aveva ottenuto il visto d’ingresso in Italia. L’archiviazione del procedimento penale iniziato nei confronti della straniera, intervenuta successivamente all’adozione del provvedimento impugnato, non può essere presa in considerazione ai sensi dell’art. 5, comma 5, del d.lgs. 286/98, ma può invece essere posta a base di una nuova istanza all’Amministrazione proceden...
Consiglio di Stato, Sez. III, Sent. n. 4151 del 11 luglio 2011

1/7/2011 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo, per difetto di motivazione, il provvedimento che ha negato alla straniera la speciale autorizzazione al rientro in Italia, ai sensi dell’art. 13, comma 13, del D.lgs. 286/98, sul presupposto che la richiesta di nulla osta al lavoro subordinato è stata respinta dal competente Sportello Unico a motivo dell’espulsione che ha colpito l’interessata. Invero, la speciale autorizzazione al rientro in Italia costituisce il presupposto necessario per il rilascio del nulla osta al lavoro subordinato e non già una conseguenza dello stesso. Tar Lazio, Sez. II quater, Sent. n. 5797 d...
Tar Lazio, Sez. II quater, Sent. n. 5797 del 1 luglio 2011