Indice di recerca: Lavoro - Subordinato

Sono state trovate 389 decisioni - Pagina 3 di 39

15/3/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
La disciplina transitoria contenuta nell’art. 7, co. 3, DL n. 20/2023 sottopone i permessi di soggiorno in corso di validità al momento della entrata in vigore della nuova disciplina al regime normativo previgente, inclusa la possibilità di conversione. È pertanto accolto il ricorso avverso il diniego di conversione in permesso per motivi di lavoro del titolo di protezione speciale in corso di validità al momento della modifica normativa, benché l’istanza di conversione sia stata proposta successivamente. Le spese vengono tuttavia compensate in ragione della novità della questione.T...
TAR Lombardia, sez. III, 15 marzo 2024, n. 793

15/3/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di revoca del nulla-osta al lavoro subordinato rilasciato al datore di lavoro nell’ambito della procedura prevista dal decreto flussi 2021, l’Amministrazione non può concludere per inidoneità dell’asseverazione rilasciata dal professionista abilitato a ritenere soddisfatti i requisiti di cui all’art. 24 bis TUI, sul mero rilievo che, in passato, il datore di lavoro ha commesso delle violazioni concernenti l’impiego di manodopera irregolare se egli ha provveduto al pagamento della relativa sanzione. Quest’ultima circostanza, infatti, non può essere irrilevante nel co...
TAR Marche, sez. II, 15 marzo 2024, n. 276

29/2/2024 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Le persone alle quali si applica l’art. 68, par. 4, dell’accordo di associazione CE - Algeria, che sancisce il libero trasferimento delle pensioni e delle prestazioni ivi previste, hanno il diritto di avvalersi direttamente di tale disposizione dinanzi ai giudici degli Stati membri per far disapplicare le norme di diritto nazionale ad esso contrarie. La disposizione in questione si applica ai superstiti di un lavoratore che, intendendo trasferire in Algeria la loro prestazione ai superstiti, non siano essi stessi lavoratori e residenti in Algeria. L’importo della prestazione può però e...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 29 febbraio 2024, causa C-549/22, Raad van bestuur van de Sociale verzekeringsbank (Transfert de prestations de survie)

27/2/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di revoca del nulla osta al lavoro subordinato per mancanza dei requisiti reddituali del datore di lavoro nel caso in cui l’Amministrazione non abbia considerato il reddito imponibile o il fatturato, bensì l’utile d'impresa relativo all’esercizio concluso e abbia trascurato di valutare l'utile previsto dall'impresa per l'anno d'imposta successivo alla richiesta, tenendo conto di eventuali significative modifiche intervenute nel corso dell'anno in merito alla redditività dell’attività svolta.[Nella fattispecie, la società ricorrente aveva domandato i ...
TAR Veneto, sez. III, 27 febbraio 2024, n. 363

21/2/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di conversione del permesso di soggiorno da minore età ad attesa occupazione, il combinato disposto dell’art. 9 e dell’art. 14 bis, co. 2, del DPR 394/1999 (nel testo in vigore dal 28 dicembre 2022) ammette la dimostrazione dell’identità dell’istante mediante atti equipollenti al passaporto, alla categoria dei quali non può che essere ricondotta la carta d’identità rilasciata dal Consolato del Paese di origine. L’Amministrazione, messa a conoscenza delle difficoltà dell’istante a ottenere dal Consolato la carta d’identità (la quale è altresì presupposto per ...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 21 febbraio 2024, n. 134

15/2/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
Se subito dopo il rilascio del permesso per soggiornanti di lungo periodo emerge la mancanza del requisito reddituale, è legittima la revoca anche se l’insufficienza non dipende dal licenziamento ma dalla chiusura della ditta datrice di lavoro.TAR Sicilia, sez. I, 15 febbraio 2024, n. 588(n. 451) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia(Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1631 del 2020, proposto da -OMISSIS- rappresentato e difeso dall'avvocato Maria Cecilia Portale, con domicilio digitale come da indirizzo PEC estratto dai ...
TAR Sicilia, sez. I, 15 febbraio 2024, n. 588

7/2/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
Può essere convertito in permesso per motivi di lavoro il titolo di soggiorno per protezione speciale rilasciato nel 2022, anche qualora l’istanza di conversione sia presentata dopo l’entrata in vigore del DL n. 20/2023. Infatti, a tale categoria di permessi si applica la disciplina transitoria di cui all’art. 7, co. 3, del DL n. 20/2023.TAR Emilia Romagna. Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 92(n. 450) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 659 del 2023, proposto da -OMISSIS-, rapp...
TAR Emilia Romagna. Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 92

30/1/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittima la revoca del nulla osta alla conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a lavoro subordinato adottata perché, al momento dell’istanza di conversione, il titolo originario non era più in corso di validità. L’art. 5, co. 5 e l’art. 24, co. 10, TUI implicano che non vi siano termini decadenziali basati esclusivamente sul dato cronologico, come nel caso di specie, cosicché, in base al dettato normativo, assumono rilievo la valutazione dell’Amministrazione circa le future fonti di sostentamento del richiedente la conversione, nonché i presupposti sostanz...
TAR Lazio, sez. I ter, 30 gennaio 2024, n. 1840

25/1/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile per carenza d’interesse il ricorso avverso la revoca del nulla osta all’ingresso per lavoro stagionale promosso dal cittadino straniero una volta già decorso il termine di durata massima del permesso di soggiorno per lavoro stagionale, atteso che, anche in caso di accoglimento, il ricorrente non avrebbe più diritto a conseguire il titolo. Nel caso di specie, atteso il tipo di provvedimento e le ragioni che l’hanno determinato, ossia la pacifica illegittimità originaria del titolo, l’interesse pubblico prevalente risulta pacificamente quello alla corretta gestione de...
TAR Sardegna, sez. II, 25 gennaio 2024, n. 41

18/1/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di conversione del permesso di soggiorno da motivi umanitari a motivi di lavoro per aver il richiedente prodotto una comunicazione UNILAV rivelatasi falsa. Il rifiuto, dunque, si basa sulla denuncia per il reato di cui all’art. 5, co. 8 bis, TUI giusto il quale esprime un principio sostanzialmente applicabile a tutte le procedure di rilascio di permessi di soggiorno e, a sua volta, costituisce applicazione del principio generale ricavabile dall’art. 75 DPR n. 445/2000, cosicché la presentazione di documentazione fraudolenta, finalizzata ad ottenere il permesso di ...
TAR Lazio, sez. I stralcio, 18 gennaio 2024, n. 914