Indice di recerca: Lavoro - Subordinato

Sono state trovate 389 decisioni - Pagina 12 di 39

7/1/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di visto d’ingresso per lavoro stagionale, l’art. 31 del decreto n. 394/1999 fa salva la facoltà, da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari, di verificare i presupposti per il rilascio del visto. Ne segue che l’Ambasciata può legittimamente operare una valutazione circa il reale scopo del soggiorno richiesto dall’interessato al fine, in particolare, di escludere la sussistenza del c.d. “rischio migratorio”. In tale contesto, la dimostrazione della conoscenza di base della lingua italiana costituisce il frutto di una valutazione discrezionale della PA, sind...
TAR Lazio, sez. III ter, 7 gennaio 2021, n. 189

14/12/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
La domanda di conversione del permesso per lavoro stagionale può essere inoltrata anche dopo la scadenza del titolo di soggiorno, non essendo espressamente stabilite preclusioni sostanziali o processuali ed essendo generalmente accolto nell’ordinamento il principio per cui il termine previsto dall’art. 24 TUI ha natura ordinatoria e non decadenziale. Ne segue che la PA non può rifiutare la conversione per la sola ragione che la domanda è stata inviata dopo la scadenza del permesso di stagionale. [Nella fattispecie, secondo la PA, l’interessato avrebbe inserito una data posticipata ris...
TAR Puglia, sez. staccata di Lecce, sez. II, 14 dicembre 2020, n. 1409

9/12/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’art. 32 TUI consente allo straniero di ottenere, al raggiungimento della maggiore età, un permesso di soggiorno per motivi di studio, di accesso al lavoro, di lavoro subordinato o autonomo, per esigenze sanitarie o di cura; la norma si riferisce espressamente “allo straniero nei cui confronti sono state applicate le disposizioni di cui all’art. 31, comma 1”, del d.lgs. n. 286/1998, e “ai minori che sono stati affidati ai sensi dell’art. 2 della legge 4 maggio 1983, n. 184”. Di conseguenza non si applica né allo straniero che ha ottenuto l’autorizzazione al suo soggiorno in ...
Tar Lombardia, sez. IV, 9 dicembre 2020

23/11/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Gli artt. 39, co. 9, reg. att. d.P.R. n. 394/1999 e 13 del d.P.R. n. 334 del 2004 pongono espressamente a carico dell’interessato l’onere di acquisire la certificazione di disponibilità nell’ambito delle quote previste per i flussi d’ingresso (art. 6, co. 1, TUI). Ne discende che, quando il nulla osta dello Sportello unico immigrazione non è stato prodotto dallo straniero che chiede la conversione del permesso da motivi di studio a motivi di lavoro, la PA non ha alcun obbligo di acquisirlo e può legittimamente adottare un provvedimento di diniego. TAR Campania, sez. VI, 23 novembre ...
TAR Campania, sez. VI, 23 novembre 2020, n. 5429

16/11/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
La circolare del Ministero dell’interno del 12 marzo 2012 ha modificato la disciplina per il rilascio del titolo di soggiorno del personale a seguito di membri delle rappresentanze diplomatiche, sostituendo al rilascio di una carta d’identità UE quello di un permesso ordinario e recependo la nota verbale del Ministero degli affari esteri (10 gennaio 2012) che consente la riassunzione del lavoratore presso altri membri di rappresentanze estere. In tale contesto normativo, che non contrasta con la disciplina del d.P.R. n. 394/1999 (cfr. art. 40, co. 19 in materia di ingresso e permanenza su...
TAR Lazio, sez. I ter, 16 novembre 2020, n. 11973

2/11/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che nega la conversione del permesso di soggiorno per motivi di studio in permesso per motivi di lavoro fondato sull’irregolarità della posizione contributiva dell’istante, trattandosi di onere posto a carico unicamente del datore di lavoro e il cui mancato assolvimento non può ridondare a danno del lavoratore.TAR Emilia Romagna, sez. I, 2 novembre 2020, n. 692 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 533 del 2020, propo...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 2 novembre 2020, n. 692

19/10/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Pur in presenza di cause ostative al rinnovo del permesso di soggiorno [nella fattispecie, per motivi di lavoro subordinato], qualora lo straniero versi in precarie condizioni di salute, è illegittimo il provvedimento di diniego adottato senza valutare preventivamente la sussistenza dei presupposti per il rilascio del permesso per motivi di salute o cure mediche (ossia l’eventuale inespellibilità dell’istante), anche in considerazione del fatto che, comunque, anche allo straniero irregolarmente soggiornante devono essere garantite di le prestazioni sanitarie indifferibili ed urgenti (cfr...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 19 ottobre 2020, n. 642

12/10/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere valutato a favore dello straniero (art. 5, co. 5, TUI) l’avvenuto consolidamento della propria posizione lavorativa in forza di un titolo di soggiorno rilasciato per errore imputabile alla PA. [Nella fattispecie, il ricorrente, giunto in Italia con visto d’ingresso in casi particolari ex art. 27, lett. l), TUI, avendo successivamente reperito un’occupazione, chiedeva il rinnovo del permesso di soggiorno; la PA rilasciava erroneamente il nuovo permesso per motivi di lavoro la cui revoca è qui censurata, essendo meritevole di tutela l’affidamento del ricorrente nella validit...
TAR Puglia, sez. III, 12 ottobre 2020, n. 1269

25/9/2020 - Italiana - Amministrativo - CGA Regione siciliana
In materia di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, la legittimità della decisione di diniego che trae la prova dell’inesistenza del rapporto di lavoro dal mancato versamento dei contributi INPS non è scalfita dalla considerazione che si tratta di fatto addebitabile al datore di lavoro (e non all’interessato). Infatti, l’omesso versamento dei contributi di legge, quand’anche non valesse a provare l’inesistenza del rapporto lavorativo, è almeno indice di un lavoro “in nero” e, come tale, inidoneo a sorreggere il titolo di soggiorno. Consiglio di giustizia am...
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza 25 settembre 2020, n. 810

25/8/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego del rilascio del permesso di soggiorno per conversione da lavoro stagionale in lavoro subordinato fondato sulla mancata presentazione, da parte dello straniero, del nulla osta dello Sportello unico per l’immigrazione relativo alla disponibilità nell’ambito delle c.d. quote d’ingresso, trattandosi di adempimento che – in assenza di una specifica previsione che lo ponga a carico dell’istante – spetta all’Amministrazione. TAR Lombardia, sez. I, 25 agosto 2020, n. 1597 (n. 368) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Prima)ha pronun...
TAR Lombardia, sez. I, 25 agosto 2020, n. 1597